Lidia Borghi Body Wrapper

Vittorio Bellavite: “Sul Concilio troppo è stato ignorato o applicato pro forma”

Link di pubblicazione

Vittorio Bellavite è il portavoce dell’organizzazione Noi Siamo Chiesa, la costola italiana del movimento cattolico progressista International Movement We Are Church (IMWAC). Da me raggiunto via email in occasione dell’assemblea “Chiesa di tutti, chiesa dei poveri”, svoltasi a Roma il quindici settembre 2012, ha accettato di rilasciarmi l’intervista seguente.


Cinquant’anni fa, ad ottobre, ebbero inizio i lavori del Concilio Vaticano II. Quale bilancio è possibile farne, oggi?

R.: E’ un bilancio di grande apprezzamento per quello che dissero e scrissero i Padri conciliari tenendo conto della situazione della Chiesa di allora.
Noi siamo dell’opinione che il Vaticano II ha significato una vera e propria rottura nella storia della Chiesa. Quelli che sostengono il contrario sono gli stessi che lo contraddicono nella gestione ordinaria della Chiesa. Ma esiste un’area conciliare che vive e prega a partire dalle sue migliori intuizioni.

All’interno del dettato conciliare è presente una serie di importanti aggiornamenti rivolti alle persone che appartengono alla Chiesa cattolica. A detta di molte e di molti, la maggior parte degli esiti in esso contenuti sono stati ignorati oppure applicati in modo non corrispondente alla volontà dei promulgatori. Che cosa può dire in proposito?

R.: Sì, è vero. Troppo è stato ignorato o applicato proforma. Soprattutto le questioni che riguardano nelle sue strutture la vita della Chiesa come Popolo di Dio. Tutto è come prima, se non peggio.

Fu papa Giovanni XXIII ad indire i lavori conciliari. Egli aveva in mente una Chiesa che fosse proprio di tutte e di tutti, poveri compresi. Oggi come stanno davvero le cose? Quanto la Chiesa di Roma è vicina a quel messaggio?

R.: Anche nel Concilio la linea della Chiesa dei poveri non passò, ma restò però come messaggio profetico sempre valido e sempre riproposto. Le cose, da questo punto di vista, non vanno bene.
Si pensi che i vescovi tedeschi hanno in questi giorni imposto il “Pay for Pray”, cioè niente sacramenti per il cattolico che si rifiuta di pagare le tasse per la Chiesa raccolte dallo stato. Inaudito. Non è il battesimo il segno dell’appartenenza alla Chiesa?

Sabato 15 settembre 2012, a Roma, si è svolta l’assemblea nazionale “Chiesa di tutti, chiesa dei poveri” ai cui lavori, voluti da molte associazioni e riviste cristiane conciliari presenti sul territorio nazionale (QUI l’elenco completo) e coordinati dal movimento italiano Noi siamo chiesanella Sua persona, hanno aderito persone provenienti da molte parti d’Italia; quali i temi toccati ed approfonditi?

R.: Veramente “Noi Siamo Chiesa” è stata parte attiva (ed io personalmente) ma l’assemblea è stata organizzata da un’area vasta, ben 105 associazioni e riviste. Si è svolta partendo da una intensa preghiera.
Èstata dedicata al Card. Martini e ha trattato sia la collocazione del Concilio negli anni in cui si svolse, sia il rapporto con la Tradizione. Infine vi è nato un messaggio di mobilitazione per il Popolo di Dio che non prende ordine dalla gerarchie e che crede soprattutto al Vangelo e al Concilio. Questa assemblea avrà un seguito.

Nel comunicato ufficiale emesso da coloro che hanno organizzato l’evento si legge della loro ferma volontà di essere “protagonisti della vita della Chiesa”: davvero oggi è possibile svolgere questo importante ruolo, da parte delle donne e degli uomini di buona volontà, così come auspicato dal corpus di documenti emessi dal Concilio Vaticano II?

R.: Èproprio quello che cercheremo di fare. Non sarà facile, ma la straordinaria partecipazione a Roma, l’attenzione ai discorsi fatti, la determinazione implicita negli applausi e negli interventi ci fanno bene sperare.

Alcuni gruppi di omosessuali credenti, fra i tanti presenti sul territorio nazionale, all’evento del 15 settembre sono stati presenti per portare le loro testimonianze di cristiane e di cristiani immersi nella fede viva. Le chiedo un pensiero in merito al tema dell’omoaffettività cristiana.

R.: In assemblea ha parlato, a nome di tutti gli omosessuali credenti, Gianni Geraci. Nella nostra area “conciliare” essi sono da tempo a proprio agio e sono protagonisti della riscoperta del Vangelo nei suoi aspetti di accoglienza di tutte e di tutti. L’antagonismo nei confronti della gerarchia su questo punto è particolarmente vivace.
Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale