Lidia Borghi Body Wrapper

Via la paura dalla mente grazie ad una proteina

Il 6 giugno 2010 l’ANSA ha battuto la notizia – pubblicata dal periodico “Science” (http://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/328/5983/1288) – secondo cui alcuni scienziati dell’Università di Porto Rico (J. Peters, L. M. Dieppa-Perea e L. M. Melendez, dei Dipartimenti di Psichiatria e di Anatomia e Neurobiologia, nonché della Scuola di Medicina) diretti dallo psichiatra Gregory J. Quirk, hanno individuato in una proteina un mezzo utile a cancellare dalla mente il ricordo di eventi spiacevoli o traumatici legati alla paura.

Questa sostanza, presente nell’organismo, si chiama Fattore neurotrofico di derivazione cerebrale, in inglese “Brain Derived Neurotrophic Factor” (BDNF) ed è stata iniettata nella corteccia infralimbica (la zona compresa tra l’amigdala e la corteccia prefrontale mediale) del cervello di alcune cavie. Vediamo come.

Dapprima i topolini oggetto di studio sono stati traumatizzati mediante un suono e, per rendere permanenti gli effetti della paura, ad esso è stata associata una scarica elettrica ad una zampa. Ogni volta che la vibrazione sonora veniva ripetuta, gli animali subivano in nuovo trauma, anche senza l’associazione dello shock elettrico, a dimostrazione del fatto che il ricordo legato allo stato di paura permane a lungo nella mente. Gli scienziati di Porto Rico hanno quindi pensato di cancellare dal cervello delle cavie la parte di memoria associata al trauma attraverso un’iniezione di BDNF, in modo da rendere meno persistente il ricordo dell’evento che ha indotto la paura.

Quel che rende la vita di molte persone un inferno è proprio il ricordo ossessivo di un forte spavento, come per esempio lo scoppio di un tuono a breve distanza che può indurre la fobia per i temporali. Il gruppo di studiosi ha quindi scoperto che un’iniezione a base di questa proteina nella corteccia infra-limbica, la zona cerebrale deputata alla gestione del pensiero razionale, è in grado di neutralizzare gli effetti della paura sull’amigdala, l’area del cervello che gestisce la nostra parte istintuale. Come a dire che il Fattore neurotrofico di derivazione cerebrale ha il merito di evitare il compattarsi dei ricordi traumatici e che la parte di memoria sottoposta a trauma viene sovrascritta con un ricordo positivo.

Nonostante gli esiti incoraggianti dello studio portoricano, siamo ben lungi dalla produzione di un farmaco antipaura su misura per gli esseri umani e c’è già chi ha sollevato pesanti implicazioni di tipo etico sull’intera faccenda. Se da un lato, infatti, sono molte le persone, affette per esempio da PTSD (Post Traumatic Stess Disorder) o Disordine da stress post traumatico, da dipendenze o da fobie di vario genere, che trarrebbero un grande giovamento dall’assunzione di un farmaco a base di BDNF, che dire invece di un possibile uso illecito di questa proteina sui militari impegnati nelle più aspre zone di guerra, al fine di creare soldati dal coraggio inesauribile? A quanti nuovi possibili martiri darebbero vita molti governi, se la pastiglia che cancella la paura fosse disponibile sul mercato? Quanti dirigenti delle multinazionali del farmaco si fregherebbero le mani in vista degli enormi introiti derivanti dalla sua commercializzazione?

Non ci avevano insegnato che la paura ci è necessaria, come il dolore, al fine di mettere il corpo umano in allarme in caso di attacchi esterni e che gli stati emotivi di forte turbamento possono essere controllati con un costante esercizio mentale che ha lo scopo di rafforzare la volontà? Sembra che le neuroscienze, il cui fine dovrebbe essere quello di semplificarci la vita, stiano aprendo paurosi scenari che, prima d’ora, erano stai immaginati solo nelle più avvincenti opere di “Science Fiction” americana e che non avremmo mai pensato possibili. E se invece fosse tutto vero? Sarà sufficiente leggere i romanzi di Isaac Asimov per avere una risposta in merito all’esigua lungimiranza del genere umano anche in questo campo della ricerca scientifica.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale