Lidia Borghi Body Wrapper

Varianza di genere in età evolutiva. Se a distorcerne il senso è anche il giornalismo spazzatura

di Lidia Borghi


“In Italia sono centinaia i ragazzi che vogliono cambiare sesso a volte senza conoscere le conseguenze di un gesto irreversibile.” Così si apre l’inchiesta di Panorama firmata da Terry Marocco sulle bambine e i bambini italiani con varianza di genere. L’articolo, del 24 dicembre 2018, è un cumulo di errori, panzane e testimonianze distorte. Ne ho parlato con Ethan Bonali, uomo trans e attivista LGBT per i diritti delle persone transgender, che lotta anche perché venga approvata una legge sull’autodeterminazione delle persone transgender.


L’articolo, mi dice, ha solo una parvenza di verità. La giornalista ha citato le fonti, le testimonianze sono vere, ha consultato degli esperti fra cui medici, psichiatri, e psicologi, ma ne ha deformato i concetti per rafforzare le false credenze e le paure della gente.

I genitori che hanno accettato di parlare avevano chiesto in modo esplicito che i dati sensibili sui loro figli e le loro figlie fossero omessi, ma così non è avvenuto.

Marocco ha menzionato una presunta epidemia di bambini e bambine che vogliono cambiare sesso ed è stato sufficiente insinuare che le loro vite sono in pericolo per suscitare una reazione di pancia nell’italiano medio. Inoltre ha nominato il sito transfobico transgendertrend.com, fondato da un gruppo di genitori britannici i quali considerano gli inibitori della pubertà una violenza sui minori.

Il fatto, aggiunge Ethan, è che in Italia l’aumento di casi di varianza di genere è sì reale, ma non vertiginoso come è stato scritto; la giornalista ha gonfiato i dati pur di convincerci della veridicità delle sue parole, pertanto l’indagine, invece di soffermarsi sul percorso che queste persone fanno per cercare se stesse, le ha criminalizzate. Inoltre, anziché prendere in considerazione tutto il lavoro che sta dietro a un cammino che dovrebbe essere vissuto in modo tranquillo, con l’appoggio di specialisti che hanno a cuore prima di tutto il benessere della persona, ha scritto che sarebbe in atto una modadel cambiamento di sesso.

Si tratta, continua Bonali, di una strategia politica da quattro soldi adottata per negare i diritti di queste persone e per catalizzare l’odio nei loro confronti.

Tutto già visto, quindi: persone incompetenti, disinformate e in malafede che firmano articoli privi di dati reali, pur di attaccare categorie deboli e sollevare un polverone tale da far vendere qualche copia in più del periodico per il quale scrivono e se qualcuno protesta invocano la libertà di stampa. Quella che ha lavorato all’inchiesta, sostiene Ethan, è un’irresponsabile che ha stravolto un argomento delicatissimo.

Gli chiedo della foto di copertina di Panorama: «Con quel volto ambiguo dal trucco pesante che ne occupa quasi tutto lo spazio, si capisce che hanno voluto stuzzicare la morbosità della gente, anziché fare informazione. Questo è vergognoso.»

Il neo direttore del periodico, Maurizio Belpietro, ha sostenuto di essere stato aggredito, peccato che sia stato lui ad attaccare le persone coinvolte, le quali hanno reagito alle fandonie che lui ha autorizzato a pubblicare.

La speranza di Ethan è che a muoversi siano anche gli ordini professionali, perché c’è bisogno di persone competenti che smentiscano le false notizie divulgate dai quotidiani italiani. «Non possiamo permettere che dalla stampa arrivino articoli che contengono leggende metropolitane sulle persone trans. Pochissimi giornalisti sono disposti a dar voce alla realtà delle cose.»

Come si apprende nel leggere la lettera aperta che diverse associazioni hanno sottoscritto subito dopo l’uscita dell’ignobile pezzo di carta, è prevista un’azione legale, anche se per prima cosa l’ordine nazionale dei giornalisti deve obbligare Belpietro a rettificare quanto detto da Terry Marocco. È una speranza, oltre che un atto dovuto nei confronti delle vittime di questo assurdo gioco al massacro.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale