Lidia Borghi Body Wrapper

Un viandante alla ricerca della Verità

Intervista* al giovane studente universitario Giacomo D’Alessandro

(*) La versione completa è su Tempi di fraternità di novembre 2013

Giacomo D’Alessandro è un giovanissimo studente universitario che sta affrontando il corso di studi in Scienze religiose presso l’Istituto superiore di Pavia. Tra un impegno e l’altro D’Alessandro volentieri ha accettato di essere da me intervistato


Chi è Giacomo D’Alessandro?

Credo sia prima di tutto un viandante, sotto questo sguardo infatti si raccolgono tutte le mie attività ma anche un certo stile di vita. Sono uno studente universitario appassionato di natura, cultura, musica e Vangelo.


Veniamo al tema della tua tesi: nell’introduzione al tuo elaborato hai parlato di un interrogativo e di una scommessa. Quali?

Osservando e vivendo la realtà che mi circondava mi sono detto: qui c’è un mondo ecclesiale ampio e vario che non trova spazio sui “media cattolici ufficiali”, specie le realtà più innovatrici, aperte e conciliari. Èpossibile disegnarne una sorta di mappa conoscitiva?


Perché gli esiti del Concilio Ecumenico Vaticano II sono stati in gran parte disattesi, stando alle tue ricerche?

Ci sono alcuni punti chiave per quella che Hans Kung definisce “la sopravvivenza della Chiesa nel terzo millennio”, punti come il ruolo dei laici e la collegialità ecclesiale che il Concilio è stato fenomenale a riscoprire e promuovere, in rottura pastorale con l’ecclesiologia tridentina (a chi nega questa rottura basti rileggere la attuali posizioni dei Lefebvriani).


Realtà ecclesiali conciliari. Che cosa sono e perché sono importanti?

Dopo molte incertezze ho deciso di definirle come tutte quelle realtà cristiane (gruppi, associazioni, comunità religiose e laiche, singole parrocchie o personalità) che esplicitamente o “di fatto” sviluppano uno o più caratteri innovativi del Concilio Vaticano II. Non è un insieme facile da definire.


Chiesa cattolica e comunicazione. Da qualche parte il meccanismo si inceppa. Dove, di preciso?

Nel clericalismo presente in gran parte dei media cattolici ufficiali, nazionali e locali, per cui viene dato spazio e voce soltanto alla parte di Chiesa in linea con gli orientamenti dominanti. Come ha finalmente ricordato Bergoglio una unità che non è fatta di pluralismi è una unità falsa.


Dalla tua dettagliata analisi della realtà dei gruppi ecclesiali per così dire alternativi rispetto alla politica d’Oltretevere emerge un quadro desolante, se si pensa alla presenza di quelli sul web. Puoi spiegare meglio?

Il panorama è costellato perlopiù di siti e canali insufficienti da molti punti di vista: vecchi, non aggiornati, poco accessibili graficamente, che non sfruttano la multimedialità (video, foto, audio), che non sfruttano i social network… Fare rete online con tutte le potenzialità dei nuovi media può servire a far conoscere queste realtà.


Durante i tuoi tanti viaggi alla ricerca dei gruppi e delle associazioni ecclesiali italiane ti sei imbattuto nel fenomeno dei gruppi di persone LGBT credenti che, da qualche anno a questa parte, hanno un valido punto di riferimento nel portale del Progetto Gionata su fede e omosessualità.

Il Progetto Gionata con tutti i gruppi territoriali esistenti è uno dei segmenti ecclesiali che ho indicato come “buoni esempi da seguire”. Sviluppa una tematica assolutamente innovativa, con una concreta ripercussione sulla pastorale della Chiesa, il tutto stimolato dal basso come è possibile, lecito e doveroso a partire dall’idea di Chiesa del Concilio.


Qualche idea incoraggiante per il domani?

La Chiesa, ovvero l’assemblea di chi crede in Gesù Cristo, è piena di potenzialità e di esperienze positive. Ho incontrato persone di ogni tipo in tante città d’Italia, nelle campagne, sui monti, persone che spendono la vita a servizio di idee forti, concrete, dove si tocca con mano l’autenticità del Vangelo e della “speranza contro ogni speranza”.


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale