Lidia Borghi Body Wrapper

Un miliardo di ribelli danzanti contro la violenza sulle donne


Trigger Warning (USA, 2012, 3′) è il cortometraggio che la scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice e regista statunitense Eve Ensler ha scritto e prodotto insieme a Tony Stroebel per dire basta alla violenza contro le donne nel mondo; il progetto è stato portato avanti al fine di organizzare una sollevazione mondiale di persone che, durante la giornata del 14 febbraio 2013, attueranno una forma particolare di protesta attraverso la danza.


One Billion Rising è il nome del progetto planetario e – come ha affermato il 28 gennaio 2013 la stessa Ensler – «in onore delle donne del Congo (…) il 14 febbraio 2013 invitiamo, sfidiamo e chiamiamo le donne e le persone che le amano ad uscire fuori dalle loro case, dalle scuole e dai luoghi di lavoro per protestare a colpi di danza. Per ballare con i nostri corpi, le nostre vite, i nostri cuori.» (fonte)

Tre minuti. Tanto dura il corto che Ensler e Stroebel hanno messo su. Un concentrato di violenza, crude immagini di stupri, infibulazioni, calci e pugni domestici sferrati da altrettanti maschi contro i corpi di femmine impotenti che un sapiente montaggio ci offre senza filtro alcuno, al fine di farci riflettere attorno ad un imperativo categorico: Fermiamo la violenza sulle donne ora! Impossibile volgere la testa per guardare da un’altra parte: i fotogrammi che si dipanano sullo schermo ci inchiodano alle nostre responsabilità e al nostro senso civico. E l’accompagnamento musicale, con una voce femminile che urla il suo canto di dolore, non può che urtare la nostra vista, come è giusto che sia. Una volta tanto la mia analisi di un cortometraggio non vorrebbe essere incentrata sul suo protagonista, l’intero mondo femminile asservito al maschilismo patriarcale che pretende di dominarlo, sfruttarlo, asservirlo con la violenza ed il ricatto. E quelle immagini continuano a ferirci. Come è giusto che sia, lo ribadisco. Violenza sotto forma di stupro, percosse, schiavitù lavorativa. Poi la musica va scemando, fino a cessare del tutto, mentre le interpreti femminili del corto, ognuna nel suo pezzo di mondo, iniziano a ribellarsi: la musica riprende più lenta di prima, mentre ha inizio la sommossa femminile. Il brano riprende la sua corsa, le donne oppresse rivolgono il loro sguardo determinato a chi guarda e, in modo lento ma inesorabile, cominciano ad alzare una mano con il dito indice all’insù. La violenza si ferma. Che la protesta abbia inizio. E con essa la danza. Forte, liberatoria, emozionante. Al suono ritmato di mille percussioni parte lo slogan: Strike, Dance, Rise!

Perché proprio la danza? Per Eve Ensler la risposta è chiara: essa è “una via diretta alla libertà”, un mezzo incisivo di comunicazione, che contagia con la sua voglia di scuotere il mondo, con la sua volontà di rompere le regole, di infrangere uno stato di cose che nessuno ha lasciato scritto ma che è diventato usanza, costume, consuetudine.

Davvero è possibile invitare l’intero pianeta ad una danza di protesta? La risposta è affermativa, a giudicare dalla pioggia di consensi che il progetto di One Billion Rising ha avuto: 189 Paesi hanno detto sì e le loro cittadinanze danzeranno per contribuire a fermare la violenza – domestica e non, fisica come psicologica – che opprime il mondo femminile sulla Terra. Una piccola grande rivoluzione globale.

Persone di ogni ceto sociale, singole o riunite in associazioni, gruppi, assemblee e centri di ogni tipo si alzeranno in piedi, il 14 febbraio prossimo, alzeranno il dito indice al cielo ed esprimeranno la loro protesta a suon di passi di danza. Per un obiettivo che le accomuna. Per un bene che è di tutte e di tutti. Nessuno se ne senta escluso. Perché voltare la testa da un’altra parte per non guardare rende complici del femminicidio.

Eve Ensler il 14 febbraio prossimo danzerà a Bukavu, in Congo, all’interno di un villaggio da lei stessa creato che si chiama City of Joy, un centro di riabilitazione fisica e psicologica per femmine fatte oggetto di brutali violenze da parte dei maschi: «Ballerò – ha aggiunto Ensler – insieme a migliaia di donne che stanno trasformando in forza le loro sofferenze e a migliaia di uomini che sostengono il nostro progetto.»

E tu dove sarai quel giorno? Ti unirai a noi oppure farai finta di nulla?


Guardail corto


Linkdi pubblicazione


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale