Un festival di cortometraggi tutto al femminile
Ce ne fossero – verrebbe da esclamare – di festival cinematografici in corto riservati al genere femminile e invece mi ritrovo qui, in questo spazio privilegiato del web, a parlare di uno dei rari esempi di concorsi per corti riservati alle donne. Mi riferisco alla lodevole iniziativa denominata
A Corto di Donne, promossa a Pozzuoli (Na) dall’associazione culturale Quicampiflegrei(fondata nel 2001 da un gruppo di persone lungimiranti che hanno a cuore la libera circolazione della cultura dei Campi Flegrei) e dal Coordinamento Donne Area Flegrea(il movimento fondato nel 2000 che svolge volontariato culturale per le donne).
La storia di questa rassegna cinematografica in corto è particolare: la città di Pozzuoli l’ha ospitata dal 2004 al 2009 durante il mese di giugno, dopo di che le sue attività si sono interrotte per vari motivi, non ultimo quello riguardante la crisi – oggi recessione – che sta investendo il nostro Paese e che ha coinvolto in modo massiccio pure le produzioni culturali ed il cinema.
Nonostante ciò, il concorso flegreo ha riaperto i battenti, grazie alla grande “vitalità artistica” – come è possibile leggere sul sito – che caratterizza il suo comitato organizzatore, il quale è stato capace di rimettere in piedi l’apparato del festival a costo di enormi sacrifici economici.
A chi è rivolto, quindi, A Corto di Donne? Alla creatività filmica al femminile e, in particolare, alle registe/filmaker di tutto il mondo che hanno prodotto o stanno ultimando cortometraggi originali per linguaggio innovativo che siano in grado di raccontare la complessità della società umana dal punto di vista femminile.
L’edizione 2013 del concorso flegreo si svolgerà a Pozzuoli durante i giorni dal 18 al 21 aprile, c’è tempo sino al 31 gennaio 2013 per iscrivere le proprie opere alla fase finale del festival e le adesioni fino ad ora pervenute sono ben 720, con 62 nazioni coinvolte nel progetto culturale. Unica regola da seguire è la seguente: i corti iscritti a concorso non devono essere stati prodotti prima del 2010. L’iscrizione è gratuita.
Il cinema in corto al femminile di A Corto di Donneè stato suddiviso in quattro generi ovvero fiction, documentari, animazione e videoarte e, per ogni categoria, è obbligatorio iscrivere video che abbiano i sottotitoli o in inglese o in italiano. Èinoltre possibile scaricare il regolamento completo e la scheda di iscrizione direttamente dalla home page del sito ufficiale dell’evento campano.
Patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli, dal Comune di Pozzuoli e dai principali enti culturali e paesaggistici della splendida regione del Vesuvio, A Corto di Donne ha da sempre una posizione nettissima nei confronti dello strapotere camorristico, avendo dichiarato che “questa iniziativa è contro il sistemadella camorra” che, per l’appunto, nell’ambiente malavitoso è definita “’o sistema”.
Èinoltre disponibile un servizio di accoglienza che garantisce alle persone che verranno da fuori di essere ospitate presso alcuni alberghi convenzionati con il festival, il che garantirà un congruo sconto sul prezzo delle camere d’albergo e dei ristoranti.
Discorso a parte per i meravigliosi luoghi che ospiteranno la rassegna puteolana ovvero Pozzuoli ed i Campi Flegrei, una vasta area archeologica di natura vulcanica che vanta ben due anfiteatri romani; di certo una delle più belle zone della Magna Grecia.
Una doverosa citazione, infine, per il comitato organizzatore, che vede alla direzione artistica Adele Pandolfi e Giuseppe Borrone, cui si affiancano Rossana Maccario e Aldo Mobilio per la direzione organizzativa, Ciro Biondi per l’ufficio stampa e Giordana Mobilio per l’accoglienza; la segreteria organizzativa è curata da Pia Baldini, Rebecca Di Matteo e Maria Di Razza, mentre il colorato e suggestivo sito internet è stato messo su e curato da Mauro Bucci e Diego Mobilio.
Una volta tanto l’invito che rivolgo alla fine dei miei post è diretto al solo genere femminile: si affrettino, quindi, le registe/filmaker e le artiste in genere, che hanno ultimato la produzione dei loro corti, ad iscriverli al concorso A Corto di Donne. Mica càpita tutti i giorni, soprattutto in Italia, di avere un intero festival cinematografico riservato al mondo femminile.
Per info e contatti:
A Corto di Donne, c/o Azienda autonoma, cura, soggiorno e turismo, piazza Matteotti, 1, 80078 Pozzuoli (Na)
info@acortodidonne.it
ufficiostampa@acortodidonne.it
accoglienza@acortodidonne.it
promozione@acortodidonne.it
webmaster@acortodidonne.it
Telefono: (+39) 347.6675.785
Linkdi pubblicazione
Lidia Borghi