Lidia Borghi Body Wrapper

Un corto sulle femmine di Bakiga


Creative Women of Lake Bunyonyi (Italia/Uganda, 2010, 30′) è il cortometraggio che la regista italiana Laura Cini ha dedicato alla popolazione femminile che vive intorno alle rive di Bunyonyi, uno dei laghi che sorgono nella nazione ugandese.

Prodotto dallo Studio Edirisa e montato dalla stessa Cini insieme a Claudio Boschi, questo video di utilità sociale denuncia le precarie condizioni di vita delle donne della tribù Bakiga, all’interno della quale la condizione femminile è calpestata sin dalla nascita.
Spetta alle donne, infatti, lavorare affinché la sopravvivenza del gruppo umano di appartenenza sia garantita ogni giorno, a causa di un’assurda tradizione locale secondo cui le attività legate alla coltivazione della terra sono di esclusiva pertinenza femminile, mentre ai maschi è lasciato il compito di badare alla costruzione delle capanne e di tenere pulita la zona boschiva intorno alle rive del lago.
Il percorso scolastico, intorno al lago Bunyonyi, è un lusso per le giovani generazioni e per chi nasce femmina e senza garanzia di un’istruzione adeguata il matrimonio imposto con uno dei giovani del luogo è l’unica strada percorribile; con il passare del tempo si è venuta così a creare una situazione insostenibile, che vede le femmine Bakiga sgobbare come dannate e molti dei troppi maschi della tribù ciondolare dalla mattina alla sera senza arte né parte. Si tratta, spesso, di uomini che non aiutano le loro donne a curare l’istruzione di figli e figlie.
Il suolo che si estende intorno al lago è poco fertile e le donne fanno sempre più fatica a procurare il cibo per la numerosa popolazione, motivo per cui molte di loro hanno trovato un piccolo sbocco grazie ai lavori di artigianato, grazie al cui ricavato possono oggi acquistare alcuni oggetti necessari alla sussistenza loro e della prole.
Questa procedura è stata possibile grazie ad alcune associazioni occidentali, le quali hanno garantito il collegamento fra le donne Bakiga ed il mercato, inoltre l’applicazione pratica di un tipo di manualità che viene tramandata di madre in figlia offre alle femmine della tribù l’opportunità di riappropriarsi del lato creativo che ognuna di loro possiede e che secoli di schiavitù a contatto con il maschio locale aveva soffocato.
Oggi la rete femminile delle Bakiga è più solida che in passato, anche se molte cose restano da fare affinché le donne del lago Bunyonyi possano uscire dalla loro difficile condizione di precarietà umana, fatta di oppressione ed isolamento, all’interno di una società tribale che – ironia della sorte – malgrado sia matriarcale, vede i maschi di Bakiga imporre ancora la loro politica perdente di sfruttamento.
Laura Cini è una professionista a tutto tondo, essendo sceneggiatrice, fotografa e regista. Classe 1968, ebbe la possibilità di trasferirsi a Londra negli anni ’80; lì poté raffinare le sue conoscenze in materia di cinema e si specializzò in videoclip e documentari brevi di utilità sociale. In Creative Women of Lake Bunyonyi Cini ha potuto lavorare in modo puntuale alla cura della fotografia – come è possibile desumere dalle poche immagini contenute nel trailer – il che le ha offerto la possibilità di renderci in modo assai realistico, senza mediazione alcuna, la condizione umana di sfruttamento in cui versano le femmine di Bakiga.
Presentato nell’ambito di numerosi festival cinematografici dedicati ai diritti umani e al cinema di volontariato, Creative Women of Lake Bunyonyiha partecipato anche all’edizione 2012 della rassegna denominata Sguardi Altrove, un’associazione culturale tutta al femminile che venne fondata negli anni ’90 del Novecento per promuovere e far conoscere il cinema al femminile, grazie all’iniziativa del Festival Internazionale di Regia Femminile. Si preparino le autrici che frequentano questo blog; non è detto che le loro opere di cinema breve non possano essere diffuse grazie a questa importante realtà italiana, proprio come è accaduto alla regista fiorentina Laura Cini.

guardail trailer

Linkdi pubblicazione

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale