Lidia Borghi Body Wrapper

Un corto collettivo dedicato ai diritti umani

Si intitola All Human Rights for All – Sguardi di cinema italiano sui Diritti Umani (Italia, 2008, 100′), è un cortometraggio ad episodi sul tema dei diritti umani nel mondo ed è stato prodotto in Italia nel 2008 grazie ad alcuni registi di punta del nostro cinema.

Ideato e coordinato da Roberto Torelli e prodotto da Gianfranco Piccioli per Rai Cinema in occasione del sessantesimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (proclamata il 10 dicembre 1948 dalle Nazioni Unite), quest’opera collettiva di cinema breve – del tutto no-profit – ha avuto diversi contributi di enti locali italiani e viene distribuita dall’Unione Circoli Cinematografici Arci (UCCA – https://www.uccaarci.com/).

Trenta, fra uomini e donne, i registi e gli addetti a i lavori che hanno contribuito – in modo del tutto gratuito – a confezionare questo particolare corto ad episodi che, dalla sua uscita ad oggi, ha fatto il giro d’Italia ed è stato visto anche da numerose scolaresche, grazie all’enorme portata formativa del suo contenuto.

L’idea di base nacque all’interno dell’Associazione Rinascimento, mentre la realizzazione vera e propria si deve a Settimaluna. Ispirato ai trenta articoli che compongono la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, All Human Rights for All è composto di altrettante storie brevi, della durata di quattro/cinque minuti circa, che narrano ciascuna un tema dei diritti umani come solo il cinema italiano sa fare, grazie al suo particolare marchio di fabbrica.

QUI (http://www.salentofinibusterrae.it/festival_film.php) è possibile leggere l’elenco della maggior parte dei corti; le persone interessate possono scaricare e compilare il modulo di prenotazione di una o più copie della serie completa, che può essere proiettata all’interno di circoli ed associazioni culturali oppure nelle università e nelle scuole di ogni ordine e grado.

L’epoca che l’umanità sta vivendo è intrisa di rigurgiti nazi-fascisti che fanno della xenofobia e dell’intolleranza i propri pericolosi vessilli e, mai come in questo periodo di feste natalizie, che dovrebbero essere trascorse – ancor prima che con le rispettive famiglie – in periodi più o meno lunghi di introspezione spirituale, per predisporci all’accoglienza ed al rispetto di chi è altro da noi – secondo il messaggio evangelico d’inclusione e d’amore – si dovrebbe sentire forte la spinta a denunciare la mancanza di quei diritti fondamentali della persona umana che questo corto ad episodi ha divulgato, ben quattro anni fa, con una cura stilistica fuori del comune. Anche questa è civiltà.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale