Lidia Borghi Body Wrapper

This Is Love. Il corto contro l’omofobia per la giornata internazionale del 2013


C’è questa musica che subito ti prende e tu prendi a rilassarti. E la mente comincia a viaggiare. E poi sul monitor del tuo PC compare una schiena nuda. Sì, dico davvero. All’inizio c’è un corpo nudo ripreso all’altezza della colonna vertebrale. E quella musica! Bella, coinvolgente. Tracina i sensi in modo totale.

E, quando i tuoi occhi già si sono abituati a quell’immagine, quasi fissa, in un bianco e nero assai efficace, ecco comparire la mano destra dell’artista: regge lo strumento del suo mestiere di calligrafa. L’incedere del suo comporre parole è sinuoso e le lettere si dipanano in modo lento su quell’inusuale mezzo di scrittura per mostrarcene il risultato, un aforisma. E poi che accade? La composizione si ripete più volte e ci offre diverse frasi che hanno un solo elemento in comune: l’amore. E il commento musicale sale, sale e non ci fa male, mentre ci accompagna in questo viaggio dei sensi. Fin dove si spingeranno i gesti della pittrice di parole? Altri termini si formano in modo lento sul corpo senza veli e senza coltri. Altri sentimenti profondi. Altro amore. Amore altro. Amore e basta. Perché l’amore non ha etichette, non ha servi né padroni, non vuole lacci e lacciuoli. Perché il suo fine è quello di volare libero e di prendere per mano chi voglia abbandonarsi ad esso. Perché non è possibile ingabbiarlo in pericolose ideologie escludenti. Perché in esso si racchiude il più alto gesto di spiritualità che essere umano possa sperimentare. Perché è in grado di elevarci e, infine, perché non può rappresentare l’esclusiva di qualcun*.

Di quell’amore parla il video This Is Love, che Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ha prodotto quest’anno – con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della FNSI (Federazione Nazionale Stampa Italiana) – in occasione della Giornata Internazionale di lotta all’omofobia, grazie alla sapiente regìa di serena Gargani, la quale è riuscita a rimescolare i nostri sentimenti, complice la musica della band britannica Mogwai, in modo assai profondo.

Un plauso va alle ideatrici ed agli ideatori del breve script ovvero la calligrafa Francesca Biasetton, le cui abili mani hanno vergato gli aforismi d’amore sul corpo nudo, la filosofa Nicla Vassallo, che ha prestato la sua schiena alla realizzazione del video, la docente di danza (ma è tante altre cose) Elvira Bonfanti, l’anima della Fondazione per la cultura del Ducale di Genova, Luca Borzani ed il professor Vittorio Lingiardi. E poi ci sono quei testi dalla forza prorompente – che riporto alla fine di questo post – a ricordarci che l’amore va oltre le barriere mentali imposte dalle menti grette.

Da qualche anno a questa parte la comunità umana internazionale ha cominciato a dedicare alla piaga della violenza omofobica ben più della giornata che è stata stabilita a livello mondiale il 17 maggio di ogni anno: un’intera settimana di eventi, incontri, dibattiti, flash mob, video, presentazioni di libri, reading, veglie spirituali, spettacoli e quant’altro, organizzati da tante persone determinate che ogni giorno lottano per il pieno riconoscimento di pari diritti umani alle persone lesbiche, gay, bisessuali e trans, animano quindi questi sette giorni di intenso amore nel ricordo perenne delle tante vittime dell’odio omofobico che, lo sottolineo, non sempre cadono sotto i colpi di pistola, di bastoni, di altri corpi contundenti o delle semplici mani nude, ma anche a causa delle parole d’odio che vengono rivolte loro da individui ignoranti e del tutto privi di educazione omo-sentimentale.

Perché nell’amore non c’è paura. Altrimenti non può dirsi tale. Perché l’amore non ha confini. Altrimenti è una gabbia. Perché l’amore ci fa respirare l’infinito. E, una volta provato, non vogliamo tornare indietro più. Perché non si sceglie il dolore.


Fuggono i giorni lieti.

Lieti di bella età.

Non fuggono i divieti.

Alla felicità.

(Sandro Penna)


It is incredible how essential to me you have become.

(Vita Sackville-West)


Así mi corazón de noche y día,

preso en la cárcel del amor oscura,

llora sin verte su melancolía.

(Federico García Lorca)


Sont des amours aussi, tendres et furieuses.

(Paul Verlaine)


Guardail video e diffondilo!

Link di pubblicazione


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale