Lidia Borghi Body Wrapper

The Danish Girl. Note a margine di un corso di formazione

di Lidia Borghi



L’articolo è stato pubblicato anche sul sito di Intersexioni

Un corso d’aggiornamento giornalistico, La stanza del cinema, organizzato da 16 anni dal Gruppo Ligure Critici SNCCI: Giorgio Rinaldi e Maria Francesca Genovese analizzano ogni settimana diversi film campioni d’incassi. Quando è la volta di The Danish Girl, interpretato da Eddie Redmayne, la cui sceneggiatura si basa sulla storia vera del pittore paesaggista Einar Wegener narrata dallo scrittore David Ebershoff nel romanzo omonimo, l’analisi più volte cita il presunto lato transgender dell’artista di Copenhagen il quale, a detta del relatore, avrebbe dato vita ad un suo alter ego(sic) nei cui panni si sentiva più a suo agio.


Due le opposizioni, esposte in sala da me durante il dibattito, la prima in merito alle persone transessuali: affermare che esse creino nella loro mente un/una sostituto/a è falso e denota la poca o nulla informazione del critico su come il/la trans viva il suo status; la seconda a proposito del fatto che, malgrado Einar Wegener abbia lasciato una biografia, Man into Womaned un carteggio, nel quale sono descritti con dovizia di particolari i diversi passaggi chirurgici avvenuti nella Germania degli anni ’30 per diventare Lili Elbe, né Ebershoff, né la sceneggiatrice Lucinda Coxon, né il regista Tom Hooper, si sono presi la briga di consultare dei documenti storici che attestano, non l’essenza transgender di Einar/Lili, bensì la sua intersessualità (“[Il professor Werner Kreutz di Dresda] Mi ha esaminato a lungo e poi ha dichiarato che il mio caso è così raro che solo un altro simile è noto fino ad ora. […] Adesso si teme che questo trattamento […] possa aver distrutto i miei organi di sesso maschile e femminile.https://oii.org.au/4872/lili-elbe-words/)

L’obiezione di Massimo Marchelli, lui stesso tra i fondatori del Gruppo Ligure Critici SNCCI, mi ha lasciata allibita, poiché ha coinvolto sia il lato tecnico del cinema in quanto arte (“il cinema deve semplificare: non ci possiamo aspettare che certi particolari possano trovar posto nelle sceneggiature”) sia l’umanità di tante persone sparse per il mondo che hanno stampato addosso il marchio dei mostri a causa della loro condizione. Stiamo parlando di una minoranza di individui (con una stima approssimativa si pensa che in Italia i soggetti intersessuali siano all’incirca l’1,7% della popolazione) oppressi fin dalla nascita a causa degli interventi chirurgici forzati cui vengono sottoposti, senza possibilità di scelta, affinché venga loro attribuito un genere anziché l’altro.

Il cinema ha lo scopo di intrattenere mentre trasmette dei messaggi; non esiste semplificazione che tenga, quando l’occhio del/la regista offre al nostro sguardo le sue narrazioni in movimento. Alcune toccano il cuore, altre arricchiscono la nostra interiorità. Il fatto che il romanziere David Ebershoff si sia ispirato alla vicenda umana di Lili Elbe omettendone la parte più essenziale, è quantomeno strano; i casi sono due: lo scrittore non ha consultato le fonti storiche in modo appropriato o, quel che è peggio, ha scelto di non parlare dell’intersessualità della protagonista. Qualsiasi ipotesi si voglia prender per buona, questa eliminazione è grave ed offende le persone intersessuali e persino le transessuali, che si son viste chiamate in causa per un particolare – e che particolare – che nulla c’entra con la loro identità personale.

L’ultimo dei quattro interventi chirurgici cui Lili si sottopose nella clinica tedesca di Kurt Warnekros le costò la vita a quarantasette anni, alla vigilia delle nozze con Claude Lejeune. Difficile restare insensibili di fronte ad una vicenda tanto ricca quanto manipolata, quasi a volerne fare un mero strumento di fatturato. Quasi?


Fonti

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale