Lidia Borghi Body Wrapper

Storie di persone T*. Sonia Zuin

Sonia Zuin, 54 anni, milanese, laureata in Ingegneria meccanica; insegna al Politecnico di Milano e da tre anni è in transizione di genere; si definisce una persona che, già durante l’infanzia, viveva “sprofondatanel maschio biologico che era.

Nel 2015 la Cassazione ha stabilito che per ottenere la rettifica degli atti anagrafici non è obbligatorio che le persone transessuali si sottopongano all’intervento di adeguamento dei caratteri sessuali primari; un grande passo avanti, per Sonia: “Imporre a livello giuridico la riassegnazione chirurgica dei genitali per cambiare il nome sui documenti è un intervento a gamba tesa nella vita delle persone T* e ne danneggia l’identità personale. È una follia che sia un giudice a sancire qualcosa che riguarda la mia persona; non dovrebbe essere necessario un nullaosta dato da una o più persone che non ti conoscono

Molte persone in transizione di genere, però, considerano loperazione necessaria; è una questione difficile da trattare, perché coinvolge l’equilibrio mentale ed è collegata alla disforia genitale, il forte disagio che le persone T* provano per una parte del corpo che non le rispecchia, che rifiutano e che può causare loro pesanti risvolti psicologici.

L’identità personale e l’autodeterminazione delle persone T* verranno sempre calpestate, finché a prendere decisioni che riguardano i loro corpi saranno la giurisprudenza, la psicologia, la psichiatria e la medicina.

La procedura per intraprendere la transizione di genere ha un costo elevato, è lunga e snervante: “L’avvocato Gianmarco Negri, il primo sindaco transessuale italiano, ha detto che, pur essendo una prassi, se troviamo un giudice che è contro, questo potrebbe chiedermi di fare l’intervento e poi di rettificare l’anagrafica sui documenti.

Nel caso di Sonia una difficoltà di non poco conto ha riguardato la variazione dell’anagrafica sul posto di lavoro, infatti al Politecnico c’è ancora il suo nome di nascita, collegato all’indirizzo di posta elettronica e quando ha chiesto di sostituirlo con il suo nome da donna, le è stato risposto di no: “Siamo in troppi, non sono ammesse eccezioni, serve una regola unica.

Durante i primi anni di vita le venne una passione sfrenata per i guanti: desiderava indossarli in ogni momento, ma provava una grande vergogna nel farlo. “Quando smisi di provarla – dice – cominciai a metterli e fu una grande conquista. La prima volta fu una sensazione indescrivibile. Mi vergognavo perché non avevo la forza psicologica di tirare fuori ciò che ero.

Sonia però si percepiva ancora come un uomo con un lato femminile molto sviluppato, ma quando smise di sentirsi in colpa perché le piaceva indossare le gonne, prese coscienza di avere un problema d’identità di genere che fino a quel momento non aveva voluto vedere.

È stato allora che la sua vera identità ha cominciato a emergere: “Nel momento in cui ho avuto la consapevolezza di essere Sonia, ho capito che dovevo iniziare la transizione e che la mia vita sarebbe cambiata.” e Sonia ha cominciato a vivere davvero come Sonia.

Tante le paure: di perdere il lavoro, di essere rifiutata da colleghi e colleghe, di essere emarginata o considerata una persona ignobile, invece si ritienefortunatissima”, perché è stata accolta “tutto sommato senza difficoltà.

Sonia è convinta che ci sia un grande bisogno di costruire dei ponti tra il mondo LGBT e la “realtà etero” e che occorra “rispettare i tempi di chi non capisce e sottolinea: “certe volte vedo poca propensione al dialogo da parte delle persone LGBT perché c’è un bisogno di rivendicazione, però, se vogliamo abbattere le barricate, dobbiamo farlo parlandoci.

Le persone T* sono come tutte le altre, vivono come tutte le altre, amano come tutte le altre, solo che per la società sono invisibili, quindi prive di sostegno legislativo. L’unico modo per renderle riconoscibili è nominarle, perché nominare significa far vivere chi non ha voce per parlare di sé. Sonia Zuin ha cominciato a raccontarsi e non si è più fermata.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale