Lidia Borghi Body Wrapper

Storie di persone T*. Kimberly Reed

Nel 2008 la regista Kimberly Reed ha girato il documentario “Prodigal Sons”. I protagonisti del titolo sono Marc, Paul e Todd McKerrow, tre fratelli di Helena, la capitale del Montana, i cui genitori adottarono Marc poiché non riuscivano a procreare; dopo nove mesi però nacque Paul, mentre Todd fu concepito per ultimo.

Presto Marc sviluppò problemi di adattamento, tanto che perse un anno di scuola e si ritrovò in classe con Paul, lo studente più bravo, bello e ambito dalle ragazze di Helena. La rivalità tra i due fratelli McKerrow ebbe inizio sui banchi di scuola ed ebbe termine solo alla morte di Mark.

Durante i lunghi anni trascorsi a Helena Paul non si era mai sentito a suo agio nel genere assegnatogli alla nascita, ma si tenne tutto dentro e solo quando arrivò a San Francisco per frequentare l’università cominciò il percorso per l’affermazione del genere da lui percepito e la bellissima farfalla Kimberly piano piano venne fuori dal bozzolo Paul, le ali ancora stropicciate. Quando tornò nel Montana, Kim aveva già completato il percorso ed era una donna lesbica.

Qualche tempo prima suo fratello Marc aveva avuto un grave incidente d’auto, a seguito del quale gli era stata asportata una parte del lobo frontale del cervello; il trauma gli provocò un cambiamento di personalità a causa del quale non riusciva più a controllare le emozioni, la sua memoria a breve termine cominciò a dargli seri problemi e i ricordi a lungo termine divennero delle vere e proprie ossessioni.

In gioventù Marc faceva lo spavaldo per attirare l’attenzione su di sé e distoglierla dal fratello più bello e più bravo, ecco perché il suo presente era fatto di ricordi che lo riempivano di rabbia; Kimberly sapeva che la causa dell’incidente di Marc era stata la loro rivalità e fin dal suo arrivo a Helena fece di tutto per recuperare l’affetto di un fratello che non sarebbe mai più stato quello di prima.

L’ostinazione con cui Marc si aggrappava al passato fu decisiva quando volle scoprire l’identità dei suoi genitori biologici e qui sta la vera sorpresa del film: venne a sapere che sua madre era la figlia di Rita Hayworth e Orson Welles, Rebecca, morta pochi mesi prima, così volle conoscere Oja Kodar, l’ultima donna amata da Orson Welles, per avere qualche informazione in più, ma senza esito. Da qui in poi il film racconta l’avventuroso viaggio di Marc e dei suoi familiari in Croazia per incontrare la donna e i tentativi di Kimberly, tutti falliti, di riconciliarsi con il fratello.

Marc divenne sempre più dipendente dai farmaci, che però non avevano quasi alcun effetto sui suoi accessi di rabbia, tanto che finì per sprofondare in un baratro di dolore che lo portò a essere rinchiuso prima in carcere, poi in un istituto, dove morì nel 2010.

Nelle immagini di “Prodigal Sons” che ritraggono Marc spiccano soprattutto l’umanità e la profonda dolcezza di un uomo la cui vita si era spezzata contro un pilone di cemento armato, un ragazzone gentile che, come una mina vagante, andava alla vana ricerca del vero sé, un folle home boy che pregava sua sorella di ucciderlo, poiché non si riconosceva nella bestia che era diventato. L’affermazione di genere di Kimberly passa così in secondo piano, mentre la scena viene occupata per intero da Marc.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale