Lidia Borghi Body Wrapper

Sesso e sessualità secondo il Vaticano. Quando la teologia si trasforma in ideologia

di Lidia Borghi

Quando ho cominciato a osservare più da vicino la Chiesa Cattolica statunitense grazie all’associazione New Ways Ministry(ringrazio Giacomo Tessaro per la traduzione di molti degli articoli del blog dell’associazione, Bondings 2.0) mi sono resa conto di quanto avanti siano le associazioni a favore delle persone LGBTQI e quale opera di sgretolamento dell’ideologia cattolica facciano con l’appoggio di molta stampa.


Il 17 settembre scorso la giornalista Jeanne Follman ha pubblicato sull’edizione internazionale del quotidiano La Croixun saggio in tre parti (https://international.la-croix.com/news/the-catholic-hierarchys-problem-with-sex-part-i/8423) che tocca i punti dolenti della dottrina: gerarchia, sessualità, autorità, ecclesiologia, matrimonio e ordine sacro.

Con una capacità di sintesi non comune, Follman afferma che la teologia bergogliana sul sesso e la complementarietà fra uomo e donna è diventata un’ideologia che pretende di determinare in modo unilaterale i sacramenti, il diritto canonico e l’etica, senza prendere in considerazione altri tipi di teologia, il che tappa la bocca alla riflessione scientifica e alla società attuale.

Follman sostiene che questo è un problema serio per la cosiddetta Tradizione, quella del “s’è sempre fatto così” per intenderci, mentre la teologia ha finito per mettere nei guai il papa di turno sul fatto che questa prevede la piena collaborazione tra fede e ragione, “entrambe creazione di un Dio di bontà.

Jeanne Follman aggiunge: “Il passaggio da una pluralità di teologie a un’unica ideologia è un problema anche per la Chiesa, perché sottintende che un’unica teologia della sessualità e del genere debba improntare l’etica e il diritto canonico.

Ed ecco l’affondo della giornalista, il riferimento ai Vangeli: chi ha fede in Gesù Cristo sa che è Dio fatto uomo e che ha cancellato i nostri peccati, solo che sono tante e diverse le teologie che ce lo fanno sapere e tutte ci trasmettono degli aspetti che sono molto importanti per la nostra esperienza spirituale. Follman parla di “una ricca fede a tre dimensioni, che può essere vista da molte angolazioni.” Ecco perché non è possibile che ne esista una sola, attorno alla quale costruire un’etica che considera eretiche le altre.

E papa Francesco? Lungi dall’essersi discostato dalla linea tenuta dagli altri papi contemporanei, continua ad adottare l’unica teologia possibile per il Cattolicesimo, quella in cui esistono solo il maschile e il femminile nella loro complementarietà: uomo e donna, paterno e materno, attivo e ricettivo, guida e cura. Ecco perché il matrimonio è solo eterosessuale, perché “se i tratti della personalità umana si dividono tra i due generi, una coppia sana avrà bisogno di entrambi.

E la scienza? Siccome non le è possibile dimostrare tutto ciò e siccome sia le coppie formate da persone dello stesso sesso che quelle formate da persone del sesso opposto dimostrano la stessa cura nei confronti della prole e siccome il concetto di maschile e femminile è smentito dall’esistenza di persone intersessuali, transessuali e diverse altre, ciò significa che la teologia del corpo è inadeguata.

E l’antico Testamento? Ecco le parole di Follman: “Prendere un immaginario, con le sue analogie, legato a un periodo specifico, in modo letterale e farne uno standard permanente di ortodossia, è idolatria, né più, né meno.” Ecco perché l’autorità papale non può essere sfruttata per difendere quella che il Cattolicesimo definisce l’unica, la vera teologia, altrimenti questa viene sfruttata per scopi ideologici. Al centro della fede ci sono Dio e il Cristo. Il resto è idolatria.

E il Concilio Vaticano II? La giornalista auspica che si riparta da lì per aiutare la Chiesa ad abbandonare la sua visione retrograda del sesso.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale