Lidia Borghi Body Wrapper

Scoperte le cellule staminali del melanoma. Si punta ad un farmaco ad uso umano

Il 30 giugno 2010 le agenzie internazionali di stampa hanno battuto la notizia secondo cui un gruppo di ricerca statunitense della Stanford University School of Medicine è riuscito ad isolare le cellule staminali che causano una delle forme più letali di tumore solido, il melanoma. La scoperta, che è stata definita sensazionale, è il frutto di uno studio condotto dal dottor Alexander Boiko, coadiuvato dal professor Irving Weissman, che dirige lo Stanford’s Institute for Stem Cell Biology and Regenerative Medicine della California.

Ciò che rende così pericoloso questo cancro della pelle è la sua resistenza alle cure tradizionali, le immunoterapie, dal momento che a causare il guasto sono le cosiddette “cellule zero”, assai diverse dalle altre che provocano questi tumori. Spesso, infatti, una volta estirpato il male, il cancro si riforma da un’altra parte e, alle volte, in modo più grave, provocando la morte del soggetto.

Secondo gli esiti dello studio di Boiko e Weissman, pubblicati dalla rivista “Nature” le staminali del melanoma portano con sé un’etichetta, la proteina CD271, mentre non sono in esse presenti i marcatori tumorali tradizionali (TYR, MART e MAGE) ovvero i bersagli delle terapie che hanno il compito di annientare il melanoma. Ecco perché le cure odierne nulla possono di fronte a queste cellule “killer”.

Analizzando più da vicino la struttura di questo tipo di tumore, è come se ci si trovasse di fronte ad un alveare – fatto di cellule tumorali – all’interno del quale si trova un nucleo più resistente formato proprio dalle staminali, che sono radio e chemioresistenti. Il dottor Boiko ha sottolineato che queste “cellule madre” sono super specializzate, in quanto hanno una grande capacità di trasformazione che le rende pericolosissime e fonte di recidive – anche a distanza di anni – spesso mortali per i pazienti.

La proteina CD271 gioca quindi un ruolo fondamentale. Essa rappresenta infatti il “marker” o marcatore tumorale specifico del melanoma, proprio quello che le cellule zero si portano appresso. Come indicano gli esami effettuati sui topi, sono appunto le sostanze killer dotate di CD271 le responsabili della percentuale più alta di melanoma in questi animali.

Come spiega il dottor Boiko «Qualsiasi terapia che non annienta queste cellule staminali non può eliminare in modo completo la malattia, anche se distrugge la maggior parte delle altre cellule tumorali. Ecco perché (…) può essere relativamente facile portare un paziente alla remissione della malattia, ma può essere estremamente difficile prevenire la recrudescenza delle cellule staminali cancerogene che provoca una ricaduta dopo mesi o anni».

Insomma, nuove sfide si prospettano per i centri di ricerca di tutto il mondo, dopo questa scoperta, che cambierà per sempre l’approccio medico ad una malattia tanto micidiale. D’ora in poi verrà analizzata la resistenza delle cellule “killer” a diverse sostanze al fine di dar vita ad un vaccino che sia in grado di annientare una neoplasia che è causa di morte per migliaia persone di pelle bianca ogni anno nel mondo. Se si tiene conto che l’incidenza del melanoma sulla popolazione mondiale è circa del 5% annuo, percentuale che sale se si prendono in considerazione le popolazioni più vicine all’equatore, c’è da augurarsi che un rimedio efficace venga presto scoperto al fine di ridurre all’impotenza un tipo di cancro che si è guadagnato un triste record, quello di tumore a più alta frequenza in assoluto.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale