Lidia Borghi Body Wrapper

Scandalo Karadima. I Delicta graviora nella chiesa cilena e la reazione papale

El Bosque de Karadima(Cile, 2015) è un film diretto da Matías Lira che documenta gli abusi sessuali a cui l’adolescente Thomas Leyton venne sottoposto per vent’anni da Fernando Karadima, un prete cileno potente e carismatico, oggi ridotto allo stato laicale, che divenne la sua guida spirituale. Il film non è uscito in Italia, ma è stato proiettato nel 2017 durante il Festival Latinoamericano di Triestecon i sottotitoli in italiano. Thomas è un personaggio immaginario.


Negli anni ‘80 la parrocchia El Bosqueera frequentata dalle famiglie più ricche di Santiago del Cile, quelle conservatrici, nostalgiche del regime di Pinochet. Per molti Karadima era un santo in terra. Al Bosqueaveva istituito la Pía Unión Sacerdotal, un collegio di copertura per manipolare le menti dei giovani aspiranti seminaristi in cerca di risposte sulla loro vocazione e violentarli, spesso sotto gli occhi del suo collaboratore più stretto.

Tre vittime in particolare ebbero il coraggio di uscire allo scoperto e denunciarlo, Juan Carlos Cruz, Andrés Murillo e James Hamilton. Nel 2015 Cruz scrisse una lunga lettera al Papa (il documento può essere scaricato dal sito adista.it. N.d.R) in cui denunciava gli abusi sessuali subiti e chiedeva un’udienza per sé e per i suoi compagni, udienza che è avvenuta ad aprile del 2018 a Roma, in Santa Marta. La missiva venne portata in Italia da quattro membri della commissione cilena anti abusi per la protezione dei minori e data brevi manu al cardinal Sean O’Malley, responsabile della Pontificia Commissione per la tutela dei minori.

Sempre nel 2015 il New York Times pubblicò due testimonianze che denunciavano gli abusi sessuali di Karadima con dovizia di particolari, anche molto crudi. A rilasciare le dichiarazioni erano stati Cruz e Hamilton.

Da decenni la Chiesa cilena sapeva tutto e l’arcivescovado aveva già ricevuto diverse denunce, fra cui una del 1955. Nel 2009 venne aperta una prima indagine sul prete pedofilo, che fu punito da Benedetto XVI con un ritiro penitenziale in convento.

Ormai la verità non poteva più essere tenuta nascosta, malgrado l’enorme disparità delle forze in campo: l’arcivescovo di Santiago, Francisco Javier Errázuriz, screditò le vittime e ne minò la credibilità, ma in seguito fu costretto a chiedere scusa per non aver creduto loro.

A gennaio del 2018 il Papa ha fatto visita in Cile e ha avuto conferma di uno scandalo che conosceva da tempo e a proposito del quale aveva sempre parlato di calunnie nei confronti dei preti coinvolti. Durante uno dei discorsi fatti di fronte a migliaia di cileni viene fischiato, chiede perdono e afferma che le vittime devono essere appoggiate in ogni modo.

A settembre Bergoglio dimette dallo stato clericale Fernando Karadima e il suo complice, il vescovo Juan Barros – colui che guardava mentre il parroco del Bosqueabusava dei giovani aspiranti seminaristi – accusato di aver insabbiato le denunce.

Karadima si è dichiarato innocente.

Non del tutto convinto di quanto appreso in Cile, Bergoglio ha sguinzagliato l’arcivescovo maltese Charles Scicluna e lo ha mandato a Santiago a indagare; l’esponente del Sant’Uffizio è tornato con un rapporto di 2.300 pagine contenente 64 testimonianze; è grazie a questa indagine che il pontefice si è convinto del tutto dell’autenticità dello scandalo e, ammessi i suoi errori di valutazione, ha convocato i vescovi per “atti concreti, riparare lo scandalo e ripristinare la giustizia”. Non prima di aver visto le tre vittime in Santa Marta.

In uno dei miei prossimi articoli approfondirò la questione dei preti gay, per ora basti sapere che la Chiesa cattolica, non contenta di discriminarli, li sta usando come capro espiatorio della pedofilia clericale. “Essere accostati ai preti pedofili”, ha affermato lo scrittore statunitense gay Andrew Sullivan, “ha ferito molti dei sacerdoti con cui ho parlato. La sfida(…) non consiste nelliberare la chiesa dall’omosessualità, ma dall’ipocrisia, dalla disonestà e dalla disfunzione.


Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale