Lidia Borghi Body Wrapper

RXR – γ, il gene che aiuta le cellule staminali cerebrali a ricostruire la mielina sui nervi colpiti da Sclerosi multipla

Il cinque dicembre 2010 la rivista Nature Neuroscience ha pubblicato una notizia che infonde nuova speranza alle decine di migliaia di persone ammalate di sclerosi multipla (SM) nel mondo. Un gruppo di ricerca, guidato dal professor Robin Franklin dell’Università di Cambridge e dal professor Charles Ffrench–Constant dell’Università di Edimburgo, è riuscito ad identificare il Recettore dell’Acido Retinoico (RXR – γ), una molecola grazie alla quale le cellule staminali del cervello sarebbero in grado di rigenerare la mielina sui nervi colpiti da sclerosi multipla.

Lo studio, finanziato da vari enti di ricerca, fra cui l’Associazione Inglese per la SM, è stato condotto su un gruppo di cavie da laboratorio, i cui geni sono stati analizzati proprio nel momento in cui il recettore RXR – γ avviava il processo di ricostruzione mielinica. È stato così appurato che, durante questa fase, l’RXR – γ aveva valori diversi rispetto a quanto avveniva durante la fase degenerativa del tessuto che riveste i nervi del cervello.

Che cosa avviene, a livello del sistema nervoso centrale, quando le placche di SM si attivano? La mielina viene alterata da lesioni che si differenziano per numero e per estensione (la “sostanza bianca” evidenziata dalla Risonanza Magnetica Nucleare), mentre gli oligodendrociti ovvero le cellule deputate alla produzione di mielina, sono soggetti ad un netto calo. È in questa fase che entrano in gioco gli astrociti, le molecole che intervengono ogni volta che una qualsiasi parte del cervello subisce lesioni, non importa di che tipo. Gli astrociti formano una cicatrice detta gliale o astrocitaria, la quale entra in conflitto con il naturale processo di re-mielinizzazione, sollecitato dai trattamenti con corticosteroidi (i farmaci a base di cortisone, il più potente antinfiammatorio di sintesi). Sono proprio gli astrociti ad impedire la normale interazione tra fibre nervose e mielina ovvero lo scambio di impulsi elettrici che avviene tra i neuroni, il cui tramite è rappresentato dagli assoni.

Ogni volta che c’è presenza di “sostanza bianca”, uno o più assoni – a seconda dell’estensione della placca – vengono distrutti per sempre (perdita assonale irreversibile). Ed è qui che entra in ballo l’RXR – γ. Proprio a ridosso degli oligodendrociti dei topolini sottoposti ad analisi, questo recettore è stato in grado di comandare alle cellule staminali cerebrali di ricomporre il tessuto mielinico.

Svolgendo, quindi, l’analisi inversa, è stato rilevato che, una volta bloccata l’azione dell’RXR – γ, quegli stessi oligodendrociti non erano più capaci di trasformarsi in cellule costruttrici di mielina. Il passo successivo è consistito nel fornire a queste cellule un agonista e il processo di ricostruzione è ripreso.

Questa importante scoperta potrà quindi «aiutare i ricercatori ad identificare bersagli farmacologici per lo sviluppo di terapie rigenerative della mielina», com’è scritto nell’estratto della ricerca.

Ancora una volta, quindi, le cellule staminali sono le protagoniste di molti studi scientifici il cui scopo è quello di trovare cure – a tossicità zero – per i più gravi disturbi umani, come le malattie degenerative ed i tumori. Delle prime non si muore, ma la qualità della vita si abbassa di molto. Dei secondi si continua, spesso, a morire. Oggi la speranza della medicina mondiale si chiama bioingegneria molecolare.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale