Lidia Borghi Body Wrapper

Ruggiti dalla terra di nessuno. La storia di Viara e Diliana

Viara e Diliana sono nate a Ruse, in Bulgaria e fanno coppia fissa. La vita in una nazione omofoba non è facile per due donne che convivono, che non possono sposarsi e che da pochi mesi hanno avuto un figlio.

La televisione bulgara Nova Tv le ha intervistate nel 2019 durante la trasmissione Nicia zemia, Terra di nessuno; all’epoca Diliana era al quinto mese di gravidanza e ha spiegato che entrambe saranno le madri del bambino. Quando viene chiesto loro se un figlio o una figlia che crescono in una famiglia omosessuale diventeranno omosessuali a loro volta, sorridono e rispondono che il lesbismo non è contagioso.

Il loro amore è nato sui social: hanno notato le rispettive fotografie, si sono piaciute, hanno cominciato a scriversi e, dice Viara: «il nostro amore si è incendiato.» Avevano già capito di amarsi perché si somigliano nella testa, lo sentivano, avvertivano che la loro sarebbe stata una relazione stabile.

Si sono sposate con una cerimonia simbolica, come quelle che si sono svolte qui in Italia quando la legge Cirinnà non era stata ancora approvata. È Diliana ad aver chiesto a Viara di sposarla: «Un giorno eravamo in cucina e le ho datol’anello di fidanzamento.»

Gli ovuli di Viara sono stati impiantati nell’utero di Diliana, quindi il figlio ha il patrimonio genetico di entrambe; hanno deciso che sarebbe stata Diliana a portare a termine la gravidanza ed è nato Victor Manuel; ci hanno messo un anno e mezzo e quattro tentativi per il concepimento e solo all’ultimo Diliana è rimasta incinta; «È il figlio più in comune che possa esserci fra due donne.» dice Viara. Tanti medici erano contrari alla loro scelta, ma loro hanno girato un po’ di cliniche e ne hanno trovati alcuni disposti a sottoporre Diliana all’inseminazione artificiale. Il donatore è anonimo per evitare che in futuro possa cercare il figlio o accamparedelle pretese. «La gente dirà che stiamo mescolando Dio alle nostre cose sbagliate, ma non è vero. Fatemi vedere dove sta scritto che non possiamo amarci, fatemelo vedere.»

Pochi mesi dopo aver rilasciato l’intervista, dai social sono piovuti loro addosso insulti e offese; addirittura c’è chi ne ha paura perché pensa che pretendano di rappresentare l’intera società: «La società è la società e noi siamo noi. Nessuno si senta offeso dalle nostre parole.» Viara e Diliana hanno preso atto che i bulgari sono diventati molto aggressivi e che non fanno altro che sputare, qualsiasi cosa dicano o scrivano; «Viviamo in una società di odiatori, chiunque tu sia ti aggrediscono.» dice Viara.

Vogliono che il parlamento bulgaro approvi la legge sul matrimonio ugualitario e si augurano che in questo modo la gente possa abbandonare la propria mentalità chiusa; non si possono dividere le persone in normali e anormali, ciascuno è com’è. Non intendono andarsene dalla Bulgaria e ritengono che lo stato sia pronto per accogliere loro figlio.

Sulla carta d’identità di Victor Manuel sarà scritto solo il nome di una madre, ma a casa lo saranno entrambe. Almeno all’inizio all’asilo avrà delle difficoltà, perché le bambine e i bambini sono crudeli e non solo nei confronti di un figlio con due madri, ma anche verso uno grasso o uno con gli occhiali. «Nostro figlio dovrebbe andare fiero di avere due madri; molte persone non ne hanno nemmeno una. Per la maggior parte delle persone non sarà un problema: i bambini crescono imitando i comportamenti dei genitori e possono apprendere il modello maschile da zii, nonni e altre figure di riferimento. Quando verrà il tempo a nostro figlio spiegheremo perché non ha un padre.»

Viara e Diliana hanno fatto un gesto rivoluzionario in una società di indifferenti. È l’indifferenza a essere contagiosa, non l’omosessualità; l’individuo indifferente è malato e si aggrava se non giudica e offende le persone diverse da lui, se non le odia, se non prova a distruggerle con le sue parole d’odio. Le regole sono importanti, ma devono comprendere i diritti di tutti.


Traduzione della fonte video a cura di Bistra Caparkova.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale