Lidia Borghi Body Wrapper

Regina bianca. Perché è l’amore a fare la famiglia


«…Non credeva che fosse figlio di Bea. Diceva che ha la tua stessa espressione paracula…» Così ho deciso di iniziare questo post, dedicato ad un cortometraggio che narra le vicende di una famiglia come tante.


Regina bianca (I, 2012, 12′,38”) è incentrato sulle vicende famigliari di Andrea, Bea e del piccolo Federico e a dirigerlo è la giovane filmakersiciliana Chiara Rap alle cui attività ha di recente dedicato alcuni articoli Sarah Kay dalle pagine elettroniche del sito Bambini zerotre.

Interno giorno. La macchina da presa, dopo aver seguito un carrello spinto da un’inserviente lungo un corridoio, d’improvviso viene quasi travolta da una figura femminile che esce, in evidente stato di rabbia, da una porta laterale. Si tratta di Andrea, la co-madre di Federico, uno scricciolo di soli tre anni messo al mondo da Bea, l’ex compagna. Interno notte. Piccola scena famigliare con mamma e mamma che osservano i giochi del figlio alle prese con un camion giallo dotato di gru allungabile. Andrea ha un macigno nel cuore: un sentimento di pesantezza dovuto alla mancata accettazione del suo orientamento affettivo e sessuale da parte della nonna, ora ricoverata in quell’ospedale. Bea la convince a tornare, l’indomani, nella struttura. Sarà lì, infatti, che si compirà un piccolo miracolo, il centro dell’intera vicenda narrata per immagini dalla regista.

Regina bianca è un piccolo capolavoro. Non si tratta solo di un corto nel quale soggetto, sceneggiatura e resa visiva si sanno amalgamare in modo quasi perfetto, ma di una storia che fa trasparire la grande capacità di sintesi di chi ha curato la stesura di quello script. Difficile, infatti, riuscire a descrivere le enormi difficoltà quotidiane che una famiglia composta da due donne o da due uomini deve attraversare in un Paese come l’Italia, nel quale i nuclei affettivi omogenitoriali non hanno tutele giuridiche.

E poi c’è la vicenda umana delle femmine che compongono il corto: una nonna degente un po’ categorica, una madre superficiale solo in apparenza, una co-madre il cui carattere ricorda molto quello della parente ammalata ed una neo-mamma alle prese con un figlio piccolo, una relazione d’amore spezzata da un tradimento e la difficile convivenza frammentaria con la compagna.

A fare da collante, attraverso il simbolo della pedina per eccellenza degli scacchi, un’altra figura femminile, che ci ricorda le mille sfaccettature dell’affettività umana, di quell’amore che tutte e tutti noi bramiamo per tutta la vita e che, spesso, non riusciamo a gestire, perché ne temiamo la soverchiante forza.

Regina bianca mi piace. Davvero. Perché l’ottimismo non abbandona mai la scena e perché la speranza urla forte sino ai titoli di coda. Un centro pieno, quindi, per Chiara Rap, una regista di grande talento che ha all’attivo un corto prodotto prima di questo (Pepe nero) e diverse sceneggiature per lungometraggi.

Presentato alla dodicesima edizione del Rome Independent Film Festival, Regina bianca ha messo al centro del racconto visivo – lo ribadisco – una famiglia come tante, riuscendo a far passare un messaggio che dovrebbe far riflettere quante e quanti si ostinano, in questa Italietta del malaffare, della giustizia che viaggia a corrente alternata e della recessione passata sotto silenzio, a credere che le unioni amorose formate da persone dello stesso sesso rappresenterebbero una minaccia per la società naturale fondata sul matrimonio riproduttivo tra due soggetti di sesso diverso. In barba all’articolo 29 della Costituzione repubblicana.

Infine spiego il perché dell’inizio alquanto particolare di questo articolo: nelle parole pronunciate dalla nonna degente e riferite ad Andrea dalla madre c’è tutto quanto è necessario sapere sul formarsi ed evolversi di una qualsiasi famiglia; quando ero poco meno di un’adolescente ricordo che in casa mia circolava la seguente frase, in riferimento alle adozioni: “Madre e padre sono coloro che crescono la prole e non i genitori biologici”. E, infatti, quella nonna tanto arroccata sulle sue posizioni, aveva notato nello sguardo del nipote di tre anni lo stesso atteggiamento che tante volte, nei decenni precedenti, aveva osservato in Andrea. I bambini e le bambine crescono bene ovunque sia presente l’amore, nelle famiglie nucleari come in quelle allargate ovvero in ogni luogo in cui possano attingere al bagaglio affettivo e caratteriale che contraddistingue ogni esponente. Perché a rendere tale una famiglia è l’educazione sentimentale, quella stessa che sembrano ignorare tutti coloro che, in modo del tutto disonesto, invocano la natura per difendere il matrimonio secondo loro.

Vai alla pagina Facebook del cortometraggio

Link di pubblicazione


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale