Lidia Borghi Body Wrapper

Quegli appunti sconclusionati del Papa emerito


Nel 2001 il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede e futuro Papa, Joseph Ratzinger, indirizzò la lettera De delictis gravioribusai vertici della Chiesa. Fra i delitti contro la morale – e, si badi bene, non contro la persona – compaiono gli abusi sessuali su minori.

Nel 2010 il teologo Hans Küng ha accusato Benedetto XVI di aver passato sotto silenzio la pedofilia e ha citato il De delictis gravioribusper dire: «Sui casi di pedofilia Ratzinger ha imposto il “segreto pontificio”, che però nessuno sa cosa sia.»

In Europa i primi episodi sono venuti fuori nel 2009 equalche tempo dopo il Pontefice ha parlato delle vittime in tono blando e senza chiarezza.

L’11 aprile scorso il Papa emerito è tornato sul tema con una serie di appunti senza né capo né coda, poi pubblicati sul mensile cattolico bavarese Klerusblatt, in cui definisce lo scandalo un “collasso morale” e ne individua la causa nel ventennio 1960-1980. A parte lo svarione sulla Chiesa in quanto Luce delle genti, titolo che spetta al Cristo (Lc 2, 32), l’ex papa afferma: «(…)i criteri validi sino a quel momento in tema di sessualità sono venuti meno completamente e ne è risultata un’assenza di norme alla quale nel frattempo ci si è sforzati di rimediare.»

In particolare il Sessantotto avrebbe avuto delle conseguenze tali, nel colpire la Chiesa di Roma, da portare al suo crollo religioso: «Della fisionomia della Rivoluzione del 1968 fa parte anche il fatto che la pedofilia sia stata diagnosticata come permessa e conveniente. Quantomeno per i giovani nella Chiesa cattolica (…) questo fu (…) un tempo molto difficile.» È chiaro qui il riferimento al falso legame tra pedofilia e preti omosessuali, che tuttora vengono usati come capri espiatori per giustificare la pedofilia clericale.

Che cosa poteva derivare da quel clima sociale avariato se non la rovina della teologia morale? Una vera sciagura! Questa posizione ha dell’incredibile!

Ratzinger insiste quindi sulla «dissoluzione dell’autorità dottrinale della Chiesa» che investì in particolare la vita dei collegi: «In diversi seminari si formarono “club” omosessuali che agivano più o meno apertamente e che chiaramente trasformarono il clima nei seminari.» Altro esplicito attacco ai sacerdoti gay.

Il Papa emerito asserisce poi che la pedofilia è divenuta grave dalla seconda metà degli anni ‘80 in poi, in una società che ha decretato la morte di Dio, la sola nostra guida contro il male, e si è diffusa a macchia d’olio in una Chiesa scossa e scandalizzata. E aggiunge: «dobbiamo fare di tutto per proteggere dall’abuso il dono della Santa Eucaristia.» non le vittime, mai citate in tutto lo scritto, no, la Santa Eucaristia.

Poche ore dopo la diffusione del testo ci sono state alcune reazioni da parte delle persone addette ai lavori: Vito Mancuso ha dichiarato di averne ricavato un’impressione negativa perché sfrutta la piaga della pedofilia per attaccare “il fronte teologico progressista”, ma non dice che fu Giovanni Paolo II a insabbiare lo scandalo dei preti pedofili «al fine di salvaguardare l’onorabilità della struttura ecclesiastica.» Le parole dell’ex Papa, quindi, non dicono nulla di nuovo e non aiutano nella lotta alla pedofilia, «un terribile tumore maligno che sta portando la Chiesa cattolica a una morte progressiva ma di questo passo inevitabile.»

Vittorio Bellavite, coordinatore nazionale di Noi Siamo Chiesa, ha affermato:«Il suo testo, aldilà delle sue debolezze evidenti e della povertà del suo contenuto, ci sembra di una gravità eccezionale. (…) Èamaro nei contenuti e tutto chiuso all’interno delle logiche di Chiesa.»

Robert Shine, direttore associato dell’organizzazione LGBT cattolica del Maryland New Ways Ministry, ha parlato di “atteggiamenti malvagi, cattivi e sbagliati” e ha concluso: «le parole irresponsabili dell’ex pontefice causano danni reali. Una lettera di scuse sarebbe una buona idea, ma data questa (…) più recente, probabilmente è meglio che rimanga in silenzio.»


Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale