Lidia Borghi Body Wrapper

Produrre sangue in laboratorio? Uno studio canadese ha dimostrato che è possibile

Torno ad occuparmi di cellule staminali dopo aver letto, sui maggiori periodici internazionali on – line, la notizia, divulgata l’otto novembre 2010, secondo cui un gruppo canadese di ricerca, sotto la guida del dottor Mick Bhatia, è riuscito a dar vita a poche gocce di sangue, dopo aver prelevato dal derma di una persona volontaria pochi brandelli di materia organica. Vediamo come.

La rivista scientifica Nature ha divulgato gli esiti del lavoro portato a termine dalle ricercatrici e dai ricercatori dell’Istituto McMaster di ricerca sulle cellule staminali e sul cancro della Scuola di Medicina M. G. DeGroote (Hamilton, Ontario) i quali sono riusciti a trasformare cellule umane adulte in altre di diverso tipo, per la prima volta, senza doverle trasformare in staminali pluripotenti (quelle di cui parlai a proposito dell’utilità dei denti del giudizio estratti, al fine di produrre altre cellule assai specializzate per la medicina rigenerativa). Il gruppo di analisi ha quindi isolato i fibroblasti dal tessuto dermico di un soggetto adulto (la trasformazione avviene qualsiasi sia l’età dei volontari) e li ha trasformati in cellule ematiche che hanno la stessa impronta genetica del donatore.

Grazie a questo procedimento sono stati ottenuti due risultati assai importanti per la medicina, il primo dei quali permetterà presto di escludere sempre più dalla ricerca scientifica il ricorso alle cellule embrionali, con tutte le questioni morali che sono state sollevate inoltre, d’ora in poi, la scienza medica sarà posta nella condizione di rivoluzionare il metodo stesso delle trasfusioni e di ridurre in modo drastico il lavoro delle banche del sangue. Sempre che la sperimentazione sui primati dia esito positivo (quella umana partirà nel 2012). Da un certo punto in poi sarà, quindi, possibile effettuare auto – trasfusioni di sangue, prodotto da brandelli tissutali presi dalla propria pelle, in tutti i casi resi necessari da patologie quali le leucemie o altri tipi di tumore.

Come si è giunti al sangue vero e proprio? Il dottor Bhatia ha spiegato che il gruppo di ricerca è riuscito a trarre dalle cellule dermiche le cosiddette progenitrici ematopoietiche ovvero le madri dei globuli bianchi e rossi e delle piastrine, in quanto questi ultimi non sono in grado di dar vita se non ad emoglobina di tipo embrionale o fetale. Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’impiego di una proteina, l’OCT4 – un cosiddetto “fattore di trascrizione” – con il quale le staminali isolate hanno ricevuto una sorta di accensione. Dopo questa riprogrammazione un virus ha funto da vettore. Il tutto è stato quindi fatto proliferare all’interno di un brodo di coltura contenente proteine stimolanti e proprio le cellule progenitrici, infine, hanno dato vita al sangue adulto.

A differenza delle tecniche impiegate nel passato recente, come nel caso delle staminali estratte dai denti del giudizio, quella utilizzata dal gruppo guidato da Mick Bhatia non ha dovuto trasformare le cellule in pluripotenti. È stata invece sperimentata la “riprogrammazione diretta”, come l’ha definita il biologo Luigi Naldini. Il passo successivo consisterà nel migliorare in modo sensibile l’intero processo di produzione cellulare.

Le parole usate dal dottor Bhatia fanno capire che siamo di fronte ad un evento rivoluzionario, per la medicina. «Abbiamo dimostrato che è possibile produrre sangue dalla pelle senza passaggi intermedi (…). C’è una grande necessità di fonti alternative al sangue umano (…) se questa fonte è la pelle del paziente, si limitano i rischi di rigetto».

Questo studio, così come tanti altri, è fondamentale per comprendere che la strada intrapresa dalla ricerca scientifica, nell’àmbito delle cellule staminali, sta aprendo scenari inimmaginabili anche solo pochi anni fa, in termini medici. Lo scopo è quello, duplice, di limitare al massimo gli effetti secondari di certi trattamenti invasivi – come la chemioterapia – e di migliorare sempre più l’aspettativa di vita di molte persone ammalate le quali, lungi dal volere per sé trattamenti che ne prolunghino la sofferenza nella malattia, hanno il solo desiderio di vivere il più possibile serene il resto della vita. Per questo e per molti altri motivi lo studio del gruppo di ricerca di Hamilton dà una speranza in più a tutte e a tutti noi.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale