Lidia Borghi Body Wrapper

Portentoso miglio, non solo cibo per canarini

Il nome scientifico del Miglio è Panicum miliaceum L., una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee le cui origini sono incerte. Si presume che la sua patria sia l’India, da cui si sarebbe in seguito diffusa in tutta l’Asia centro-orientale e nell’Africa settentrionale, per poi giungere nel bacino del Mediterraneo.

I semi del Miglio sono stati rinvenuti, in Italia, in alcune tombe risalenti al periodo preistorico del Neolitico. In epoca romana e medievale questo cereale minore faceva parte integrante dell’alimentazione quotidiana, dal momento che si conserva anche per lunghi periodi e garantiva quindi una riserva non indifferente di cibo nei periodi di carestia. Con il passare del tempo, però, al Miglio vennero preferite altre specie e, soprattutto nei Paesi industrializzati, finì per essere coltivato come foraggio o per la produzione di mangime per gli uccellini. Nel periodo storico attuale le coltivazioni di alcune sue varietà diverse continuano a fornire cibo per gli abitanti dell’Africa sub sahariana, del Medio Oriente, di Ucraina e Russia nonché del Kazakistan, anche se le zone più interessate sono quelle alquanto aride di India e Cina.

La pianta si presenta alla vista come un cespuglio dal fusto alto fino ad un metro e mezzo che culmina in piccole spighe lunghe solo quattro millimetri. Queste contengono dei semi, detti cariossidi, di forma ellittica, il cui colore varia dal bianco, al grigio fino al nero. Siccome teme gelo ed umidità, il miglio viene coltivato nel periodo primaverile estivo ed è in grado di crescere sia nei terreni incolti che in quelli aridi o quasi desertici, essendo molto resistente alla siccità.

Dal punto di vista chimico il Panicum miliaceum, una volta decorticato, viene privato del glutine presente sulla parte esterna, caratteristica che lo rende assimilabile anche da parte di soggetti intolleranti, inoltre è uno dei cereali a più alto contenuto di sali minerali, fra i quali è bene ricordare il magnesio, il calcio, il fosforo, il ferro, il fluoro, il potassio, lo zolfo e le vitamine del gruppo PP, B1 e B2.

Ultimo ma non per questo meno importante l’acido silicico, la cui presenza nell’organismo tende a diminuire con l’avanzare dell’età. Si tratta del silicio organico, nella sua formula SiO2, quello che consente di invecchiare in modo meno traumatico, grazie ai suoi effetti benefici sui tessuti, resi più elastici. Dove agisce in modo specifico l’acido silicico? Nel tessuto connettivo, nelle ossa, nelle cartilagini, nei tendini, nella pelle, nei capelli, nelle unghie, nei polmoni, nei linfonodi e nelle pareti delle arterie, ponendo il corpo umano al riparo dal rischio di aneurisma, per esempio quello all’aorta, la cui incidenza, negli ultimi anni, è aumentata in modo considerevole. Fra le cause possibili di questo incremento medici e scienziati hanno individuato la troppa raffinazione di alcuni alimenti – fra cui proprio i cereali – il che ha finito per rendere più povera, in generale, la nostra alimentazione. E, siccome l’essere umano è anche ciò che mangia, oltre a ciò che pensa, il rischio è che, andando avanti di questo passo, finiremo per ingurgitare cibi più o meno sofisticati i cui nutrienti di base saranno sempre più assenti, con gravissimo danno per il nostro organismo.

Il miglio selvatico bruno è uno degli alimenti naturali a contenere la più alta quantità di silicio organico, eliminato quasi del tutto con il processo di decorticazione, che toglie via la parte coriacea del seme. Soltanto la sua riduzione in farina, mediante un particolare processo di macinazione, fa sì che l’acido silicico, contenuto nella parte esterna del seme, possa essere assunto attraverso la dieta. L’azione stimolante sui tessuti messa in atto da questo portentoso minerale fa sì che pelle, unghie, capelli e persino lo smalto dei denti mantengano per lungo tempo la resistenza che è loro propria. Inoltre, la presenza al suo interno di lecitina e colina (detta anche vitamina J) rende il miglio un cibo assai indicato in tutti i casi in cui il corpo umano è debilitato e necessita di riprendersi a seguito di una malattia, di una gravidanza o di prolungate ore di attività intellettuale, in quanto la colina garantisce l’integrità strutturale delle membrane cellulari. Il Panicum miliaceum è anche un ottimo diuretico, inoltre è molto digeribile ed è quindi ben tollerato da parte di chi ha problemi di stomaco e milza.

In cento grammi di miglio troviamo 11 grammi circa di proteine, quasi 70 grammi di carboidrati e 4 grammi di grassi insaturi per un totale di 356 kcalorie. Il suo sapore è delicato e dolce ma non stucchevole, il che lo rende un alimento che si presta ad un uso culinario assai vario, dato che può essere consumato sia cotto, da solo o nelle minestre, che sotto forma di crocchette, base per ripieni o insalate da condire a piacere. Il suo impiego nella preparazione di dolci ha dato vita ad una torta a base di uova e miele che fa parte dell’antica tradizione dolciaria di molte zone d’Italia.

Insomma, se vogliamo invecchiare in modo meno traumatico e al contempo garantire al nostro organismo i nutrienti più adatti al benessere psicofisico non dobbiamo fare altro che inserire nella nostra dieta tutti gli alimenti più adatti allo scopo, come il Miglio. L’alternativa è un progressivo indebolimento di tutte le facoltà intellettive che finirà per nuocere alla qualità della nostra vita.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale