Lidia Borghi Body Wrapper

Più pulito di così? Si muore…


Uno al giorno (Italia, 2012, 4′,04”) è lo sconvolgente cortometraggio prodotto da Greenpeace Italia per denunciare la produzione e l’uso da parte del colosso energetico ENEL di enormi quantità di energia proveniente da fonti altamente inquinanti.

Presentato durante il mese di novembre in varie sedi delle sezioni italiane di Greenpeace, Uno al giorno è stato strutturato in modo da coinvolgere un intero gruppo di operatori ed operatrici del cinema italiano che hanno lavorato gratis pur di portare avanti una denuncia ben precisa e suffragata dai fatti: a morire ogni giorno, infatti, a causa delle polveri di carbone che circolano in modo pericoloso nelle vicinanze dei centri abitati, è almeno una persona.
Presentato in anteprima nazionale sabato 24 novembre 2012 a Mestre e mercoledì 28 novembre scorso presso la sede del gruppo genovese di Greenpeace, Uno al giorno da qualche tempo sta facendo il giro della rete grazie all’implacabile tam tam divulgato da Facebook.
Quel che la rete non ha messo in rilievo è che, nel frattempo, ENEL ha presentato una diffida nei confronti di Greenpeace al fine di ottenere che le proiezioni del corto vengano a cessare, in quanto l’ente che gestisce l’energia elettrica in Italia non ha gradito il messaggio violento divulgato attraverso il video, secondo cui l’impiego del carbone garantisce sì un’energia con costi esigui e con scarsi limiti, ma il danno per l’ambiente e per la salute di coloro che vivono in aree nei pressi delle quali sorge una centrale elettrica a carbone è incalcolabile (come era stato denunciato qualche anno fa a Civitavecchia, sede di uno stabilimento ENEL a ridosso della stazione ferroviaria, del mare e di un popoloso centro abitato).
E così Greenpeace non ha fatto altro che denunciare il malaffare del gestore italiano dell’energia elettrica attraverso un cortometraggio di grande impatto emotivo, in cui le due inquietanti figure di consulenti (Pino Quartullo ed Alessandro Haber) mandati nelle case delle persone da ENEL per promuovere i loro contratti che bloccano il costo della componente energia per dodici mesi, ne escono davvero male.
Diretto dal grande Mimmo Calopresti ed interpretato da alcuni grandi interpreti del cinema di casa nostra, Uno al giorno è impreziosito dalle musiche del gruppo Subsonica, i cui ritmi martellanti – insieme alle musiche di Saro Cosentino, fanno da contrappunto alle efficaci immagini i cui protagonisti, fra cui ricordo anche Sandra Ceccarelli e Paolo Briguglia che impersonano la donna e l’uomo importunati a casa dagli advisor di ENEL, hanno prestato la loro immagine per scopi civili di estrema importanza, visto che stiamo parlando di vite umane in pericolo di morte.
Le stime di Greenpeace parlano di una percentuale del 41% di energia elettrica proveniente dal carbone, nel nostro Paese, con ENEL impegnata a portare avanti ulteriori investimenti per costruire nuove centrali a basso costo e ad altissimo impatto ambientale; ecco perché nelle città italiane con presenza di uno stabilimento che utilizza antracite per produrre energia elettrica si sono venuti a formare i comitati di cittadine e cittadini che portano avanti da diverso tempo una silenziosa battaglia di contrasto allo strapotere del colosso energetico nazionale. Silenziosa perché, al pari di altre questioni urgenti, in Italia, la stampa mainstreaming si guarda bene dal parlarne.
Scritto da Manfredi Giffone per volere di Luigi Lingelli e Andrea Boraschi di Greenpeace, con la fotografia di Paolo Ferrari ed il montaggio di Raimondo Aiello, Uno al giorno non potrà essere fermato neppure da cento diffide, giacché la forza del web è dirompente e, anche nel caso presente, è riuscita a denunciare gli ingenti costi sociali della combustione del carbone per le aree popolate.
«Chi abita nei pressi di una centrale, e si è soffermato ad osservare le operazioni di carico e scarico del carbone, non trova eccessivo il video. L’apertura del sacchetto di carbone e la fuoriuscita della polvere (…) è giustamente paragonata a quanto accade durante la movimentazione del carbone. (…) Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, questi impianti non sono ubicati in luoghi desertici e disabitati, ma nelle immediate vicinanze di luoghi di lavoro, scuole e residenze.» (fonte)
Chi inquina può uccidere anche te. Denuncialo!

Leggi il comunicato ufficiale di ENEL

Guarda il video

Vai alla pagina Facebook dell’evento

Linkdi pubblicazione

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale