Lidia Borghi Body Wrapper

Piazzale Roma 8.30. Un comizio d’amore altro


Piazzale Roma 8.30. La giusta combinazione (I, 2012, 18′,22”) è un cortometraggio prodotto nel 2012 da un laboratorio formato dalle classi IV B e IV C del liceo scientifico statale G. B. Benedetti di Venezia; questa attività è nata grazie all’Osservatorio Queer dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Venezia il quale, da diversi anni a questa parte, si occupa di stereotipi, pregiudizi ed omofobia in relazione all’orientamento affettivo e sessuale e all’identità di genere.


Il video è stato quindi presentato il 18 maggio 2012, in occasione delle numerose attività connesse alla giornata internazionale contro l’omofobia, presso l’aula magna di Ca’ Dolfin del capoluogo veneto, nell’ambito del più ampio progetto sociale denominato Parole d’amore (organizzato da Sara Cavallaro, docente, Delia Vaccarello, giornalista e Fabio Bozzato, giornalista freelance), al quale spetta il compito di divulgare programmi, metodologie e strumenti d’intervento che siano in grado di combattere la piaga dell’omofobia negli ambienti scolastici.

Piazzale Roma 8.30 è un utile strumento dedicato all’ambiente di docenti, educatrici ed educatori e della formazione scolastica in genere ed è strutturato a mo’ di inchiesta visiva sulla falsa riga dei Comizi d’amore di Pier Paolo Pasolini, di cui compaiono alcuni spezzoni all’inizio e verso la fine del corto scolastico; e così le domande poste alle persone che si sono avvicendate di fronte alla telecamera hanno toccato proprio tutti i temi legati ai pesanti pregiudizi che riguardano il mondo delle lesbiche e dei gay: ogni argomento è stato introdotto da un titolo scritto con il gesso sulla lavagna da un gruppo di studenti.

Tutto il personale del liceo Benedetti è stato coinvolto nel progetto, anche quello non docente, consegnandoci un quadro d’insieme – a tratti desolante ma, a volte, positivo – di come quel ristretto ambiente sociale consideri l’omosessualità: una sorta di grande calderone in cui, assieme alla confusione fra identità di genere ed orientamento sessuale, sono finiti anche il pregiudizio di origine biblica, la presunta incapacità di crescere le creature in modo sano da parte delle coppie formate da persone dello stesso sesso, la discriminazione e, ultima ma non per questo meno importante, l’emarginazione alla quale sarebbero condannati i gay e le lesbiche, le cui vite vengono percepite come lontane da sé e – quel che è peggio – distanti da una presunta norma sociale, che li vorrebbe soli ed infelici.

Piazzale Roma 8.30 è un’inchiesta riuscita che ci parla d’amore altro, dei tanti pregiudizi che hanno messo radici nel nostro Paese e che risultano assai difficili da estirpare e dei diritti negati alle ed agli esponenti del mondo LGBT, come si evince dai pensieri espressi dalle tante persone intervistate dal gruppo di lavoro del liceo veneziano; assai interessante ed efficace, a tal proposito, l’apparente contrasto tra i filmati di repertorio contenenti le interviste pasoliniane e le risposte date dalle e dai protagonisti, a riprova del fatto che in Italia, a quasi cinquant’anni dai Comizi d’amore, il quadro sociale riguardante i gay e le lesbiche non è mutato e che, anzi, in alcuni casi, la mentalità dell’opinione pubblica è regredita.

Segnalo inoltre che, proprio mentre questo articolo viene pubblicato sul web, a Venezia, presso la Casa del cinema sita nel Palazzo Mocenigo – San Stae 1990, Piazzale Roma 8.30. La giusta combinazioneviene proiettato in concomitanza con la presentazione del quaderno Noi che amiamo e odiamo gli altri (scaricabile QUI), voluto e realizzato da Gianfranco Bettin, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Venezia e da un nutrito gruppo di persone addette ai lavori dei più importanti ambiti d’azione a contrasto dell’omofobia di tipo scolastico, tra cui sociologia, psicologia, giornalismo ed istituzioni locali; nato da una serie di incontri con insegnanti di tre istituti scolastici superiori di Venezia, questo prezioso quaderno racchiude gli esiti di quelle sedute di discussione e di riflessione, offrendoci un mezzo operativo efficace per superare le difficoltà che il personale, docente e non, incontra nell’affrontare il pregiudizio e la discriminazione di stampo omofobico nel quotidiano.

In un periodo come quello attuale, reso incandescente a livello culturale dal forte dibattito innescato da Ernesto Galli della Loggia in merito all’omosessualità dal punto di vista psicanalitico, ben vengano eventi come quello appena descritto; ogni volta che una scuola italiana – in collaborazione con le istituzioni locali – mette mano alla produzione di inchieste visive di denuncia sociale dell’omofobia, non si fa altro che contribuire a sgretolare, pur se di poco, la vieta mentalità di quante e quanti, aggrappandosi a teorie superate da decenni, pretendono di emarginare ancor di più il mondo LGBT italiano, fomentando in tal modo l’odio di stampo omofobico che ha il suo terreno più fertile proprio in famiglia e a scuola, là dove le giovani generazioni dovrebbero crescere ed evolversi a partire dall’accoglienza e dall’inclusione di coloro che la società vorrebbe meritevoli d’emarginazione e di discriminazione.


PIAZZALE ROMA 8:30. LA GIUSTA COMBINAZIONE

Video inchiesta profotta nell’ambito del progetto Forme d’amore(legge 28 agosto 1997 n. 285: Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza)


A cura di

ALBERTA BASAGLIA

FABIO BOZZATO

SARA CAVALLARO

FRANCESCA MAGAROTTO

DELIA VACCARELLO


Con i ragazzi e le ragazze delle classi IV B e IV C e l’insegnante Rita degli Esposti del liceo scientifico statale G.B. Benedetti di Venezia


Prodotto da:

Città di Venezia

Assessorato alle politiche giovanili e pace

Osservatorio Queer


Montaggio e post-produzione

Paolo Paganin

Filippo Rezzadore


Guardail corto


Linkdi pubblicazione


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale