Lidia Borghi Body Wrapper

Percorsi esistenziali. La scrittrice Anna Segre si racconta in 200 pensieri

Anna Segre è romana, dottora in medicina, psicoterapeuta, ebrea, lesbica e perfino mancina.


Dice di sé, tra le altre cose, in una specie di Curriculum vitae in stile Teatro dell’assurdo:

Cintura nera di abbuffate digiuni e pianto cortocircuitato

Laureata in eccesso sfocatezza e improvvisi lampi dopo la chiusura dell’otturatore

Rea confessa di sé, colpevole di sé, fin troppo consapevole di sé

Esperta di attese inani, aneliti sul vuoto e cocenti pentimenti.

Segre ha scritto due libriccini usciti nel 2018 con Lit Edizioni, 100 punti di ebraicità (secondo me)e 100 punti di lesbicità (secondo me)in cui affronta i due temi fondamentali della sua vita.

L’autrice si è chiesta cosa ci sia in lei di “inconfondibilmenteebraico, visto che non è credente, osservante o praticante ma laica, e da queste considerazioni è nata la volontà di scrivere del suo laico ebraismo lesbico: nelle 200 puntesse, come ama definirle, le due caratteristiche sono fuse nella loro intima natura, tanto che non si riesce a vedere dove inizi l’una e dove finisca altra.

Anna Segre si definisce non appartenente, non assimilata, una che è piena di sinonimi e di contrari; il tessuto connettivo della sua anima è l’ebraicità, la parte prevalente del suo essere la lesbicità; è autentica, integra, non disconosce ciò che è, anzi, rimane se stessa “per garantire l’individualità dell’altro.

Tenace il suo legame con la cultura, diventata presto un rifugio in cui rintanarsi per scampare alla violenza verbale del padre. “Il libro è un altrove, la porta di fuga. […] Mi aggrappo al libro per tenere la testa fuori dalla mia angoscia.” dice Segre, perché i libri non sono oggetti decorativi, ma vie d’accesso al mondo.

Un dissidio interiore senza soluzione di continuità, che non dà pace: anche questo fuoriesce dalla lettura delle duecento riflessioni di Anna Segre, che in un passaggio dice di sé: “Dopo anni di guerra intestina tra me e me, sono stata costretta a varcare i miei confini e a difendere la faccia, a tenerla, assediata com’ero da dentro e da fuori.

Il suo coming out in famiglia è stato un coming inside, perché ha dovuto argomentare, spiegare prima di tutto a se stessa la giustezza, la naturalità, l’irrinunciabilità dell’essere lesbica; un’essenza sacra come le carezze sul corpo di una donna.

Ogni coming outè diverso dagli altri, perché le resistenze da superare non sono solo le nostre, ma anche quelle di chi abbiamo di fronte; Anna Segre aggiunge: “Non finisce, questo doversi definire, ed è coming out anche quando taccio, nella pausa necessaria a capire […]se vado bene oppure no, essendo me.” In un passo dei 100 punti di lesbicitàdichiara: “Non tacere, non vergognarti, non nasconderti – ma scappa, se arriva la violenza.” perché la discriminazione subita dalle donne è doppia, se si è lesbiche.

Il rapporto di Anna con il termine “lesbica” è simile a quello di molte donne omosessuali, che non riescono a pronunciare per intero la sola parola che le nomina e le rappresenta, per quanto goffa, tant’è che si fermano alla lettera Esse; per l’autrice è “cacofonica, limitante, stigmatizzante, insultante. […]Forse perché l’omosessualità femminile non ha nemmeno l’indegnità sociale.” La donna lesbica è invisibile e invisibilizzata, tranne quando diventa una bambola coi fili al servizio del maschio infoiato.

Anna lascia sempre una parte di sé in tutte le donne che ha amato con il suo bisogno compulsivo d’amore: “La mia fedina affettiva è lunga.” dice, “Devo onestamente constatare di non avere altro motore che l’affettività.” Ama di un amore folle con una brama ardente di disgregarsi nel corpo dell’altra per divenire un corpo solo; la visione dantesca dell’amore come regola dell’universo abita in lei.

In questi due libri i concetti mentali e quelli percepibili si fondono in armonia; ora graffiano, colpiscono per durezza, crudezza, ruvidità ora gratificano, accarezzano e inteneriscono per la grande consapevolezza di sé dell’autrice, una donna che sa riempire di stupore con la sua prosa acuta.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale