Lidia Borghi Body Wrapper

“Per rinfrancar lo spirito” tra un articolo e l’altro

Le feste natalizie in corso mi offrono la possibilità di fare alcune considerazioni di fine anno, per salutare le lettrici ed i lettori di Rosso Parma e di questa piccola rubrica bambina, colorata come l’arcobaleno, sulla quale ho l’onore di scrivere.


Il 2014 è stato un anno terribile per molte persone, qui in Italia – non mi soffermo sulle infime condizioni in cui versa il Sud del mondo, affamato da un Nord incivile che pratica solo il culto del profitto – e mi riferisco a quante e quanti hanno perso il lavoro, a coloro che vivono la precarietà sulla loro pelle, alle morti bianche, alle vittime del bullismo omo/transfobico, alle donne i cui occhi si sono spenti sotto il fuoco nemico di mani nude, calci, oggetti affilati o contundenti, conditi dalle parole d’odio di uomini votati alla violenza, quella che scaturisce dal presunto possesso dell’altrui persona.

Questo mio non vuol essere un articolo di commiato dall’anno vecchio, in attesa di quello nuovo, con tanto di elenco di buoni propositi finti, né un mero bilancio deprimente di tutte le nefandezze occorse nel nostro Paese durante questi dodici mesi, ma un dono di speranza per quante e quanti, rósi dal mal di vivere, decidono di non arrendersi e, le maniche ben rimboccate, non hanno mai smesso lavorare su di sé, al fine di ritrovarsi e, grazie alla nobile ed arricchente pratica del caregiving, spendono parte del loro tempo ad accudire parenti, amiche, amici, conoscenti ed individui sconosciuti che vivono in condizione di elevato disagio esistenziale.

Il mio pensiero – di certo non dettato dalla coincidenza festaiola – va, prima di tutto, alle ed agli assistenti sociali ovvero a coloro che respirano ogni giorno il malessere esistenziale di minori nate/i in famiglie in cui quel disagio parla loro di prostituzione, droga, dipendenze, usura, salute mentale malferma, reiterate violenze psicologiche o fisiche o di entrambi i tipi, precarietà lavorativa; a quelle addette ed a quegli addetti ai lavori va la mia più sentita gratitudine.

E poi ci sono le volontarie ed i volontari che, a turno, di sera, quando il chiasso assordante del giorno si spegne e, complici le tenebre, le persone senza fissa dimora si riappropriano degli angoli più fetidi delle grandi città, con i loro logori cartoni, quelli, armati di coperte e generi di conforto, prestano loro soccorso, mentre si accertano che le ultime e gli ultimi della Terra possano sopravvivere ai rigori invernali per un’altra notte ancora; uno di codesti angeli silenziosi un giorno mi disse che i cosiddetti barboni (ho un odio viscerale per questa parola) sanno bene di dover tenere il più possibile al caldo tre parti, più di tutte, del corpo: la testa, la schiena e le estremità.

Una delle forme di volontariato più a rischio di scomparsa, nelle grandi città come nei piccoli centri – si dice a causa degli ingenti debiti delle Istituzioni locali – è rappresentata dai centri di accoglienza ed ascolto delle donne che subiscono violenze domestiche da parte del convivente; il lavoro svolto dalle donne coinvolte nei tanti progetti cittadini di questo tipo è prezioso ed encomiabile, pur tra mille difficoltà, non ultima quella di una norma becera che impone alle Forze dell’ordine di non intervenire, se non quando oramai il danno fisico è stato consumato.

L’elenco dei miei pensieri d’amore potrebbe essere davvero lungo, ma mi limito a far giungere quello mio più colmo di riconoscenza alle numerose comunità di accoglienza che, con un lavoro che ha del miracoloso, riescono a recuperare alla vita attiva tante persone che ai margini sono finite a causa della tossicodipendenza, dell’usura – che spesso va a braccetto con la ludopatia – della prostituzione, del carcere. La mia gratitudine va, ora più che mai, alle donne, agli uomini ed alle persone transessuali della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova, fondata da don Andrea Gallo molti decenni fa; la forza dirompente dell’Amore Cristico che animava ogni azione del prete cacciato dal Carmine negli anni ’70, ha fatto sì che si venisse a creare, con il passare del tempo, una fitta rete di solidarietà fatta di associazioni – locali e nazionali – che ogni giorno affrontano l’altrui disagio esistenziale in zone depresse del Paese, come quelle ad altissima infiltrazione mafiosa, in cui i popolosi quartieri dormitorio delle periferie delle grandi città, sono diventati un comodo bacino cui i capi clan ed i loro schiavi armati attingono, per reclutare la bassa manovalanza giovanile da iniziare al perverso gioco malavitoso.

Dedico un pensiero, infine, alle psichiatre ed agli psicoterapeuti che ogni giorno, in ambulatorio come nella stanza della terapia, operano al fine di consentire alle lesbiche ed ai gay, che vivono il proprio orientamento affettivo altrocon grande angoscia, di ritrovare intatte, dentro di sé, quelle preziose risorse mentali di cui tutte e tutti, in certe fasi della vita, abbiamo un grande bisogno, per ripartire da quanto di buono alberga in noi; perché è solo dalla nostra rinascita interiore che può avere inizio il cambiamento dell’ambiente circostante e solo allora saremo pronte/i per instaurare con chi ci è prossimo delle relazioni d’amore stabili ed arricchenti.

È questo l’unico modo che conosco per cambiare il mondo.



Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale