Lidia Borghi Body Wrapper

Parlare al telefono, una fonte enorme di distrazione per sé e per chi ascolta

Vi è mai capitato di camminare per una strada un poco affollata e di trovarvi in rotta di collisione con una persona intenta a parlare al cellulare? La vostra attenzione è di continuo rivolta ad evitare urti con chi vi cammina accanto o vi viene incontro mentre, chi è impegnato ad ascoltare qualcuno che non può guardare in faccia, è così concentrato da non riuscire a schivare i passanti. Risultato? Chi telefona per strada o sul marciapiede può incappare in modo più facile in pedoni alquanto irritati per essere stati colpiti.

Ebbene, alcuni recenti studi hanno dimostrato che la nostra soglia di attenzione cala anche del 50% se siamo intenti a fare una telefonata. Immaginate quindi ciò che può accadere se questo tipo di conversazione, oggi il più diffuso su tutto il Pianeta, avviene mentre siamo alla guida di un mezzo di locomozione.

C’è di più. Uno studio portato a termine dalla psicologa e ricercatrice Lauren Emberson e dal suo collega Michael Goldstein della Cornell University di New York – i cui esiti sono stati pubblicati sulla rivista “Psychological Science” – rivela che, quando siamo per così dire obbligati ad ascoltare una conversazione telefonica altrui o ne siamo assai incuriositi o, spesso, proviamo molto fastidio, in quanto siamo costretti a distogliere la nostra attenzione da ciò che stavamo facendo poco prima.

Il 21 maggio 2010 l’inserto scientifico de “La Repubblica” e la sezione “Salute” de “Il Corriere della sera” hanno pubblicato la notizia di questa ricerca che ha interessato una quarantina fra studentesse e studenti di alcuni college statunitensi. Ebbene, nel momento in cui alle persone coinvolte nello studio è stato chiesto di svolgere un lavoro di concetto (come per esempio tracciare delle linee) e, allo stesso tempo, ascoltare una conversazione telefonica, gli errori commessi durante il test sono stati più numerosi.

La spiegazione è semplice e riguarda il fatto che, mentre ascoltiamo solo una parte del dialogo telefonico, la nostra attenzione viene catturata in modo più duraturo di quanto non accadrebbe se potessimo udire anche l’interlocutore che sta all’altro capo della linea. Il conseguente fastidio oppure la curiosità sfrenata derivano quindi non solo dalla distrazione, ma soprattutto dall’impossibilità di distogliere l’attenzione da ciò che le nostre orecchie stanno captando. Come ha spiegato la dottoressa Lauren Emberson, nel nostro cervello scatta un meccanismo mentale che fa sì che si cerchi di indovinare la possibile risposta dell’interlocutore telefonico a partire dai brani di conversazione appena ascoltati.

Sulla Terra sono presenti all’incirca cinque miliardi di telefoni cellulari che impegnano i due terzi della popolazione mondiale in conversazioni a distanza, spesso assai lunghe, sui luoghi di lavoro, nelle sale d’aspetto dei medici, sui mezzi pubblici di trasporto o, quel che è peggio, in auto, mentre si guida. Il risultato è, nella peggiore delle ipotesi, un tremendo fastidio. Immaginiamo quindi la reazione che può scatenarsi nella mente di una persona intenta a guidare mentre chi le siede accanto sta parlando al telefono.

Come amava dire il filosofo Kant, “la mia libertà termina dove ha inizio quella altrui” e, in un mondo ideale, stante questa massima filosofica incontrovertibile, le persone si darebbero il minor fastidio possibile. Siccome però condividiamo il Pianeta con un numero sempre più alto di abitanti che, spesso, vanno di fretta e sono distratti oltre che alquanto chiacchieroni, alcuni accorgimenti possono essere messi in atto per non mettere a dura prova l’altrui pazienza, come per esempio allontanarsi da un luogo affollato quando squilla il cellulare oppure scegliersi un angolo tranquillo in cui fermarsi fino alla fine della conversazione a distanza ma, soprattutto, non passeggiare mentre si parla al telefono. Il rispetto è assicurato.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale