Lidia Borghi Body Wrapper

Omosessualità maschile e calcio in Italia, un tabù difficile da abbattere


di Lidia Borghi

In diverse parti del mondo l’omosessualità maschile nel calcio professionistico è stata a poco a poco sdoganata, ma in Italia i tempi non sono maturi perché si ammetta la presenza di giocatori gay.


Un passo indietro nel tempo: durante l’estate del 1982 la nazionale italiana stava partecipando ai mondiali di Spagna. Gli Azzurri erano giunti al girone eliminatorio e rischiavano di essere eliminati. La stampa italiana cominciò a bombardare gli undici di Bearzot con articoli negativi che alludevano alle loro scarse prestazioni; qualche buontempone pensò bene di diffondere la notizia secondo cui Paolo Rossi e Antonio Cabrini, compagni di stanza a Vigo, avevano una relazione. Vero o meno che fosse, la compagine italiana decise di mantenere il silenzio stampa fino alla conclusione dei mondiali.

Quell’evento fece sì che per la prima volta in Italia si parlasse di calcio e omosessualità. Da allora nulla è cambiato, i coming out sono stati rari in tutto il mondo e oggi i maligni possono attaccarsi solo a supposizioni degne del peggior giornalismo di punta.

Ci volle Alessandro Cecchi Paone, nel 2010, per smuovere le acque, infatti il giornalista fece sapere al mondo di aver avuto una relazione con due calciatori. Per il resto tutto tace, chi sa non parla e sembra che qualcuno abbia dimenticato le parole dell’ex commissario tecnico della Nazionale, Marcello Lippi, quando disse, nel 2009: «Onestamente credo che tra i calciatori di gay non ce ne siano. In quarant’anni non ne ho mai conosciuti. (…) Se qualcuno mi confessasse di essere gay, gli direi di vivere a pieno questa realtà.»

Veniamo ai giorni nostri: nel suo programma di responsabilità l’Uefa ha aggiunto la campagna Respect; fra i tanti punti in essa contenuti, quello della promozione della diversità è uno fra i più importanti, se non il fondamentale. All’inizio della stagione 2017/2018 l’ente ha presentato la nuova iniziativa di Respect, #EqualGame, fine della quale è favorire la diversità nel calcio europeo e “diffondere uno spirito positivo di inclusione (…) Il calcio può solo arricchirsi con una maggiore diversità.” Il comunicato parla anche della piena accessibilità al calcio da parte di tutti, senza dimenticare la parità dei sessi e la lotta alla discriminazione.

Nel 2016 il documentarista Matteo Tortora ha girato un cortometraggio dal titolo Il calciatore invisibile, incentrato su una squadra di calcio amatoriale formata da cinque ragazzi gay; una delle tante, afferma l’autore, poiché in Italia esiste un circuito di formazioni simili che partecipano a dei veri e propri campionati interregionali; un esempio è quello del gruppo The Outsiders Milano, che si è formato per fare attivismo LGBT attraverso il gioco del calcio.

Tortora sottolinea come questo tipo di agonismo dia la possibilità ai giocatori di sentirsi liberi di mostrare il loro orientamento sessuale senza temere di essere giudicati e derisi.

Nel video l’autore racconta la storia del Revolution Soccer Team, la squadra di calcio gay di Firenze nata nel 2008 e della singolare forma di attivismo LGBT che vi viene messa in pratica. All’inizio del suo video si legge che su 13.062 giocatori tesserati in Italia, quelli che hanno fatto coming out ammontano a zero, sembra quindi che nel calcio italiano non ci siano giocatori omosessuali. Sarà vero?

E pensare che nel mondo diversi atleti di nuoto, atletica, tennis, pallavolo e rugby hanno fatto coming out senza subire comportamenti omofobi né da parte delle federazioni né di chi frequenta l’ambiente sportivo di riferimento.

Insomma, il calcio italiano non ne vuole sapere di abbattere questa barriera. A quanto pare è preferibile tacere che fare squadra, proprio quando assumersi la responsabilità delle proprie azioni potrebbe fare la differenza tra vergogna e rispetto.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale