Lidia Borghi Body Wrapper

+ o –. Vite e sogni bruciati dall’AIDS

Il film documentario + o –. Il sesso confuso – Racconti di mondi nell’era Aids (Italia, 2010, 93′), diretto da Andrea Adriatico e Giulio Maria Corbelli, mostra al pubblico, accanto ai contributi filmati di addette ed addetti ai lavori, le storie di tante persone che hanno trovato il coraggio di testimoniare la loro personale esperienza a contatto con l’AIDS. Come nel caso di Due volte genitori, siamo di fronte ad un lungometraggio che mi preme porre in evidenza proprio per la sua utilità a livello sociale e civile.

Già dal titolo ci è possibile comprendere qualcosa: “più o meno” ci viene narrata la verità su una delle malattie più micidiali che esistano e a darci una mano a capirla intervengono persone di ogni ceto sociale, professione ed orientamento sessuale che, nel corso del documento visivo, si pongono delle domande strettamente legate alle emozioni che l’AIDS scatena nella mente. Per usare le parole di Andrea Adriatico: «In questo caso il documento (…) è (…) il pensiero e l’emozione sulla malattia (…). Ed è la cosa che per me conta. Come contano le domande che l’Aids si porta dietro. Domande di vita.»

E, in questo senso, l’atto del documentare, che i due autori hanno compiuto attraverso l’uso di una poltrona bianca fissata dalla macchina da presa – l’unico elemento costante di tutto il documentario – si fa testimonianza attraverso quelle domande che, a loro volta, si trasformano in altrettante richieste d’aiuto, come a voler affrontare con grande coraggio un morbo che, fino a pochi anni fa, non lasciava vie d’uscita.

E così le testimonianze si fanno narrazioni che vanno a scavare fino agli anni, terribili, della comparsa dell’HIV. Si era nell’ottavo decennio del ventesimo secolo e qualcuno azzardò una scriteriata frase che è stata capace di rivelare solo la scempiaggine del suo autore o della sua autrice: la peste del secolo. Mentre le persone giovani cadevano come mosche, la ricerca faceva alcuni importanti passi in avanti, nel tentativo di dar vita ad un vaccino che potesse restituire la speranza a decine di migliaia di persone contagiate nel mondo (l’Africa è il continente che, tuttora, ne sta pagando il prezzo più alto).

Poi fu la volta del pericoloso accostamento della malattia a certi stili di vita altri, subito dopo aver messo in croce la categoria delle persone che facevano uso di droghe da iniettare. Dopo di che ci fu spazio solo per il silenzio. Pericoloso, foriero di guai, quasi ad indicare che quelle persone, quella malattia, è meglio non nominarle così, forse, se non se ne parla, finiranno per scomparire, prima o poi. Un tacere che il teologo luterano statunitense David Weiss (http://tothetune.wordpress.com) ha definito “un silenzio che può rendere sordi”.

Fino a giungere ai giorni nostri, con quel prezioso miscuglio di tre farmaci che hanno il potere di fermare, in molti casi, l’immunodeficienza, per ridare nuova dignità a tante persone la cui unica prospettiva, prima che la ricerca facesse centro, era quella di consumarsi in un letto d’ospedale.

Ecco perché quello di + o –. Il sesso confuso – Racconti di mondi nell’era Aids è una sorta di viaggio a ritroso fatto oggi, in un’epoca di bilanci, per comprendere come, ieri, l’infezione virale più potente che esista, possa aver mietuto tante vittime. È come se quelle persone, quei medici, quegli addetti ai lavori, quei professionisti e quelle persone comuni, avessero ottenuto una più grande consapevolezza di sé e del proprio percorso di vita grazie all’AIDS che, nelle parole di Giulio Maria Corbelli, diventa «un’occasione preziosa che non ci possiamo permettere di sprecare». Per continuare a comprendere, conoscere, evolverci.

Si diceva della poltrona bianca, di un candore quasi irreale, stridente rispetto a certi sfondi grigi, la cui resa è di una monotonia che a tratti infastidisce. Quel complemento d’arredo finisce per essere il sostegno della trama di un documento visivo corale senza pari, tuttora il più completo bilancio sull’AIDS. Ed è grazie a questo elemento pacificatore che ci rendiamo conto di essere di fronte ad un fenomeno sociale – oltre che ad una malattia – che ha sconvolto e stravolto i costumi e la mentalità di milioni di persone nel mondo, dagli anni ’80 del secolo scorso in poi. E la poltrona resta lì, immobile, a ricordarci che, nonostante la lontananza di quel terribile periodo, nonostante i silenzi complici di larga parte della società civile, la pandemia è sempre lì a ricordarci che può fare ancora tanto male, quando meno te l’aspetti, anche a te, magari attraverso un rapporto sessuale non protetto… Quel pomeriggio quando, incontrata una persona mai vista prima, hai avuto quel pensiero fugace, prima…: «…Ma sì, tanto è uguale. A me non succederà nulla…»

Può l’AIDS rappresentare un’occasione di crescita interiore, nonché un’opportunità di evoluzione umana? La visione di questo documentario di utilità sociale ci aiuterà a rispondere di sì.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale