Lidia Borghi Body Wrapper

Nozze gay e Anticristo. Un’altra esternazione del Papa emerito

È un uomo fuori dal tempo con manie di protagonismo che continua a divulgare affermazioni gravi e offensive: Joseph Ratzinger ha colpito ancora e questa volta ha coinvolto nel suo delirio il matrimonio egualitario, l’aborto e la procreazione medicalmente assistita.

Le nuove castronerie del Papa emerito sono apparse in un’intervista del 2018, “Ultime domande a Benedetto XVI”, rilasciata al giornalista Peter Seewald e pubblicata in appendice al libro “Benedict XVI The Biography: Volume One” un tomo di oltre mille pagine uscito da poco in Italia in cui l’autore ha riunito molti dialoghi avuti con Ratzinger nel corso degli anni. A pubblicare per primo alcuni passi della conversazione il sito ultraconservatore nordamericano “LifeStyleNews.com”.

Per primo il Papa emerito attacca il matrimonio egualitario, che cento anni fa era considerato assurdo, mentre la società attuale avrebbe dato vita a un credo anticristiano che causa la scomunica di coloro che vi si oppongono. Dice Ratzinger: “La paura di questo potere spirituale dell’Anticristo è quindi più che naturale e ci vuole davvero l’aiuto della preghiera della Chiesa universale per resistere.” Saremmo quindi nel bel mezzo di una dittatura mondiale causata da un’ideologia pseudo umanistica e relativistica che ha a che fare con “l’inganno religioso supremo […] dell’anticristo”.

La matrice è sempre la stessa: si comincia con la decadenza morale della civiltà, che sta portando a una crisi senza ritorno nella Chiesa, per condannare ora questo ora quel tassello della società che secondo il Papa emerito danneggia le fondamenta del Cristianesimo; com’è accaduto l’anno scorso quando, in una lettera che è stata definita “imbarazzante”, se l’è presa con gli omosessuali, responsabili a suo dire di aver introdotto la pedofilia nella Chiesa (“Quegli appunti sconclusionati del Papa emerito”, Tempi di fraternità n° 6, anno 48, pag. 22. NdR.)

La vita di Ratzinger è consacrata alla lotta contro il relativismo, al quale oppone i suoi valori non negoziabili, per cui non c’è da stupirsi delle sue recenti uscite: il mondo è contro di lui e lui è contro il mondo.

E pensare che gli basterebbe sfogliare il libro dell’Amore, il Vangelo, per trovare una risposta certa ai suoi tormenti e il fatto che non si renda conto di vivere nel peccato la dice lunga sulla confusione religiosa che lo affligge.

Le sue parole diffamano nel definire innaturali le relazioni fra persone dello stesso sesso, offendono quando danno la colpa del matrimonio egualitario al “potere spirituale dell’Anticristo”, feriscono le donne quando colpiscono il loro diritto all’autodeterminazione, escludono quando sbarrano le porte della Chiesa alle persone LGBT cattoliche.

A Ratzinger manca la speranza nel genere umano ed è come se lui non ne facesse più parte; è pieno di capri espiatori che gli evitano la fatica di approfittare del messaggio evangelico per andare incontro alle persone con fiducia e amore.

Alle assurde provocazioni del Papa emerito hanno risposto Francis DeBernardo, direttore esecutivo dell’associazione cattolica statunitense “New Ways Ministry” e Felix Neumann, direttore di “Katholisch.de”, l’agenzia d’informazione ufficiale online della Conferenza episcopale tedesca; DeBernardo ha scritto: “Un secolo fa la gente avrebbe pensato che fosse assurdo parlare di viaggiare sulla luna e […] di portare telefoni che fungono da piccoli computer nelle tasche. I tempi e la comprensione umana cambiano, anche all’interno della Chiesa. […] I pensieri di Benedetto appartengono a un’era della Chiesa cattolica che sta per concludersi.” mentre Neumann ha dichiarato: “Sta diventando sempre più difficile diffamare l’amore tra persone dello stesso sesso [e considerarlo] come innaturale o immorale […]; è un cambiamento sociale che non ha nulla a che fare con un presunto ‘credo anticristiano’ o una ‘dittatura mondiale’ ideologica, soprattutto perché vi sono ancora persecuzioni cristiane e sociali e soppressione di omosessuali da parte di alcuni cristiani.”

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale