Lidia Borghi Body Wrapper

Niente benedizione per le coppie Same Sex. Lo dice l’ex Sant’Uffizio

Non è lecito impartire una benedizione a relazioni, o a partenariati anche stabili, che implicano una prassi sessuale fuori dal matrimonio (vale a dire, fuori dell’unione indissolubile di un uomo e una donna aperta di per sé alla trasmissione della vita), come è il caso delle unioni fra persone dello stesso sesso. […] La Chiesa non dispone, né può disporre, del potere di benedire unioni di persone dello stesso sesso nel senso sopra inteso.

Così si è espressa la Congregazione per la Dottrina della Fede il 15 marzo 2021 nel documento “Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede ad un dubium circa la benedizione delle unioni di persone dello stesso sesso.”

A che cosa serve un atto del genere se non a ribadire l’ovvio?

Tra l’altro le due frasi che ho riportato si contraddicono: nella prima si parla di illiceità, nella seconda si dice che la Chiesa non ha il potere di impartire questo tipo di benedizioni. Quale che sia il vero assunto, tuttavia, le persone dello stesso sesso conviventi non possono essere consacrate, perché non rientrano nei disegni di Dio sulla Creazione “pienamente rivelati da Cristo Signore”. Non sono compatibili, insomma, come dei pezzi di ricambio sbagliati, con i progetti divini per l’umanità.

Tutto già visto: l’inclinazione omosessuale è sbagliata, nessuna ingiusta discriminazione, Dio ama ogni sua creatura, la Chiesa ha a cuore le persone, ma quelle lesbiche e gay le benedice solo se sono single.

La Congregazione è vecchia, instabile e fuori tempo e ha creato una grande crisi pastorale, è vero, ma che dire di papa Francesco, il Pontefice che al giudizio preferisce la misericordia? Ha firmato il documento o no? Di sicuro ne era stato informato. Tacita approvazione? Non direi. Fonti anonime riferiscono che con il discorso tenuto durante l’Angelus del 21 marzo il Papa abbia voluto prendere le distanze dall’accaduto. Lui, però, tace.

La pedagogista sociale Alessandra Bialetti, cattolica osservante, ha commentato l’increscioso evento: “Il Responsum mette in evidenza tutta la sua fragilità poiché dimentica come si deve concretizzare il messaggio evangelico. Ben presto diventerà obsoleto.

Il documento dell’ex Sant’Uffizio ha ribadito lo standard cattolico del “o sei come dico io o sei fuori dalla Chiesa”, mentre a essere fuori, ma dal tempo, è il suo messaggio, perché le persone dello stesso sesso che vivono in coppia sanno che il loro amore è santo e ispirato e sostenuto da Dio, perciò sono già state benedette. Insomma, la Congregazione arriva tardi e, come ha affermato Francis DeBernardo di “New Ways Ministry”: “Il dentifricio è fuori dal tubetto e non può essere rimesso all’interno.

James Alison, sacerdote gay e teologo, sul quotidiano statunitense “The Tablet” ha scritto che il Responsum è un “capriccio” che gioca con le emozioni per esercitare un potere sulle persone; nessuna apertura al dialogo, quindi, solo la volontà di ribadire l’egemonia di un apparato clericale traballante; Alison aggiunge che a suo avviso il messaggio è rivolto al “movimento pro benedizione in Germania.

Quasi mille ministri di culto tedeschi, infatti, hanno diffuso una lettera in cui dichiarano di appoggiare le benedizioni delle coppie lesbiche e gay; come il vescovo di Magonza, Peter Kohlgraf, che ha dichiarato come queste si inscrivano nelle pastorali a esse dedicate e le loro modalità non si basino sui matrimoni cattolici: “Non sto sostenendo una forma di benedizione simile a una cerimonia di matrimonio, ma io sostengo l’accompagnamento, invece di giudicare.

Chi prova dolore nel leggere parole del genere, chi è caduto in depressione e non riesce a tirarsi su, tenga a mente queste parole: non è la Chiesa cattolica ad avere l’autorità di benedire una coppia formata da persone dello stesso sesso, ma è la coppia stessa a ricevere la grazia di Dio, se è pronta ad accoglierla. Con questo documento la Congregazione per la Dottrina della Fede vuol far credere di avere un potere che non ha. La Chiesa non può limitare l’amore di Dio.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale