Lidia Borghi Body Wrapper

Nasce Rosso Arcobaleno, la rubrica di cultura lesbica e gay. Ecco come Lidia presenta il numero zero

Il numero zero di Rosso Arcobaleno, la nuova rubrica settimanale di cultura lesbica e gay curata da Lidia Borghi


Con l’articolo odierno si inaugura uno spazio nuovo di zecca che RossoParma ha scelto di dedicare al mondo lesbico e gay in genere ed a quello italiano in particolare.


Com’è nata la mia collaborazione con il quotidiano on line di Cristiano Antonino? Si tratta di una storia di stima e di affetto, nata a luglio del 2014, una storia semplice che merita di esser narrata.

Il mio libro su fede ed omosessualità, intitolato L’amore autentico, era uscito da quattro mesi appena quando, attraverso un noto social network, ricevo i saluti di una cara amica, Federica Anghinolfi, la quale lavora come responsabile del servizio sociale integrato dell’unione dei Comuni della Val d’Enza; con grande piacere le rispondo e vengo a sapere che un bravo giornalista, che vive e lavora a Parma, ha intenzione di organizzare un incontro pubblico, per parlare di affidi di minori, con storie famigliari assai dolorose, a persone di buona volontà; il collega si chiama Cristiano Antonino e chiede alla sottoscritta se le farebbe piacere portare nel capoluogo parmense il suo testo, per farlo conoscere all’interno di quello stesso evento. Mi dichiaro disponibile ed entusiasta della cosa e fornisco il mio numero di cellulare all’amica, in modo che Antonino possa mettersi in contatto con me.

Dopo pochissimi giorni, mentre mi trovo a Roma, ricevo la telefonata del giornalista: in metropolitana, lungo il percorso da Piazza di Spagna a Cinecittà, ne vien fuori un dialogo rocambolesco, tra spinte, scossoni e chiasso infernale, che mi permette di capire meno della metà di ciò che mi viene detto, anche se una cosa mi è già chiara: ho a che fare, dall’altro capo della linea telefonica, con una persona sensibile e preparata e qualcosa mi dice che con Cristiano mi troverò bene.

Così accade. Il 24 luglio, durante la presentazione del mio libro, mi colpisce molto – oltre alla professionalità di Antonino – la breve relazione fatta da Anghinolfi in merito al servizio di affido di minori, all’interno del territorio in cui ella opera, il tutto confermato dalla testimonianza di una donna affidataria, la quale sale sul palco per parlare di come una bimba, nata in un contesto famigliare assai pesante, sia stata assegnata a lei ed alla sua compagna. In questo modo apprendo che la legge italiana e quella della Regione Emilia Romagna in merito agli affidi consente sia a singole persone che a coppie a vario titolo di accedere a questo servizio, nato per garantire un ambiente affettivo accogliente a minori che, in certi periodi della loro vita, si trovino a vivere, nelle rispettive famiglie, difficoltà di tipo relazionale, cognitivo o sociale.

La cena che segue rappresenta un momento di gioia e di condivisione di tanti valori comuni alle persone presenti e vede me, Federica e Cristiano porre le basi per una collaborazione futura; senza ancora sapere come e perché, noi tre sappiamo che ci rivedremo presto. Così è accaduto.

Alla fine di ottobre 2014 ho contattato Cristiano e gli ho domandato se lui avesse mai pensato ad una rubrica di cultura lesbica e gay da ospitare sul suo periodico on line, proponendogli di curarla con alcuni contributi a mia firma; con l’entusiasmo che gli è proprio, lui ha accettato la mia proposta e così eccomi qui. Una storia semplice, dicevo, che sa di sentimenti antichi, ma sempre attuali, quali il rispetto, la lealtà, l’accoglienza, l’affetto sincero e gratuito, la sorellanza e la fratellanza e quella serie di affinità elettive che ti fanno tirare, a volte, nella vita, un sospiro di sollievo, proprio quando ne hai più bisogno, ché il periodo che stai attraversando non è certo fra i più positivi e tu – in preda ad una crisi depressiva che grida aiuto! – avresti bisogno solo che una mano amica ti venisse tesa e, alla fine della tua, finisci per trovarne ben più d’una.

Di che cosa tratterà, quindi, questo piccolo spazio dai colori dell’arcobaleno, di cui viene privilegiato il rosso, che incarna la passione, il cuore e tutto ciò che ha a che fare con l’amore ovvero la compassione, la condivisione, l’inclusione e la comprensione dei bisogni altrui? Siccome c’è bisogno di andare oltre, di gettare il cuore oltre l’ostacolo, per dirla con Massimo Bisotti, quale mezzo migliore della cultura abbiamo noi, persone umane, a disposizione, per com-prendere ovvero prendere con noi? Per questo e per un milione di altri motivi, la sottoscritta si occuperà quindi del patrimonio intellettuale di tante persone lesbiche e gay che hanno messo a disposizione della gente le loro conoscenze.

Link di pubblicazione

Lidia Borghi






Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale