Lidia Borghi Body Wrapper

Maschio e femmina li creò. Nessuna volontà di dialogo nel documento vaticano sull’educazione cattolica

Ai primi di giugno la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha diffuso il documento Maschio e femmina li creò-Per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione.


I firmatari, il cardinal Giuseppe Versaldi e l’arcivescovo Angelo Zani, parlano di “emergenza educativa” in merito all’affettività e alla sessualità, in un’epoca in cui i percorsi educativi “trasmettono concezioni della persona e della vitacontrarie “alla fede e alla retta ragione.” e ribadiscono la missione educativa della Chiesa cattolica di fronte all’ideologia gender, che pretende di imporsi come pensiero unico.

Fermo restando che il gendernon esiste (si veda in merito l’articolo di Elena Tebano del 2015 sul Corriere) il suo spauracchio è stato ampiamente sfruttato per colpire le persone LGBTQ+ e mettere in dubbio l’autodeterminazione delle persone su identità di genere e orientamento sessuale; esistono invece gli studi di genere, che analizzano “le realtà sociali delle relazioni fra i sessi”.

Per la Chiesa cattolica la libertà di scelta del proprio genere va contro il matrimonio fra uomo e donna; queste asserzioni dimostrano che essa “ignora l’esperienza della vita reale delle persone LGBT”, come ha affermato James Martin, il gesuita autore del libro “Un ponte da costruire – Una relazione nuova tra Chiesa e persone LGBT”.

Il libello parla poi dei punti d’incontro per “lottare contro ogni espressione di ingiusta discriminazione”: ogni individuo va rispettato qualsiasi siano le sue “espressioni legittime” e deve essere accolto “con rispetto”. Bene, mi son detta, stai a vedere che la Chiesa cattolica si sta evolvendo. Invece no.

Il punto forse più ostile del documento riguarda la differenza sessuale, che le varie teorie del gender intendono abbattere a favore di una “rivoluzione culturale e ideologica” con tanto di diritti individuali e sociali. Il teologo Bryan Massingale, docente di etica teologica e sociale al Dipartimento di teologia della Fordham University (NY), ha affermato che “le persone trans cattoliche sarebbero la chiave per aiutare i vertici della Chiesa ad arrivare a una comprensione più completa dell’esperienza umana.” Per il vaticanista Robert Mickens: “Il testo equivale a un giudizio crudele e insensibile sulle coscienze di persone reali, specialmente su coloro che si sentono e si sono scoperti transgender”.

Ai sottoscrittori del documento interessano solo la differenza biologica tra maschio e femmina e il corpo in quanto identità dell’essere, quindi guai a parlare di pluralità di generi, per spiegare la quale Versaldi e Zani tirano in ballo le persone intersex e la loro presunta ambiguità sessuale per accusarle di voler “superare la differenza costitutiva di maschio e femmina, la radice metafisica della differenza sessuale”, ma tacciono sulle decine di operazioni ai genitali cui vengono sottoposte fin dalla nascita per farle aderire ora a un genere ora a un altro, ledendone l’identità personale. Cristina Traina, docente di teologia ed etica cristiana all’università di Evanston, Illinois, ha detto: “è sempre più raccomandato che i bambini nati con sesso indeterminato non ricevano interventi chirurgici o ormonalidurante la loro infanzia.” La conclusione del paragrafo è da melodramma: “una simile concezione cerca di annientare la natura”.

La conclusione del documento è sconcertante: si pretende di dettare l’agenda al Parlamento in merito al metodo formativo della Chiesa cattolica: “Uno stato democratico non può infattiridurre la proposta educativa ad un pensiero unico specialmente in una materia così delicata che tocca la visione fondamentale della natura umana ed il diritto naturale da parte dei genitori di una libera scelta educativa, sempre secondo la dignità della persona umana.David Albert Jones, bioeticista inglese, ha detto: “C’è bisogno urgente di un dialogo attento e rispettoso sull’identità di genere” che “deve iniziare con quelli più colpiti, con le persone di genere diverso, per scoprire ciò che vivono e in cui credono.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale