Lidia Borghi Body Wrapper

L’ultimo corto di Giovanni Meola

Bando di concorso (Italia, 2010, 20′) è il titolo dell’ultimo cortometraggio di Giovanni Meola, uno dei più validi drammaturghi italiani colui che, fra i primi in Italia, ha affrontato il delicato tema delle infiltrazioni mafiose nel tessuto sociale attraverso molte rappresentazioni teatrali di altissimo livello.

Prodotto dalla Virus Film dello stesso Meola, che ne ha curato soggetto, sceneggiatura e regìa, Bando di concorso è stato interpretato dall’affiatato gruppo di attori che da sempre affiancano Giovanni Meola nelle tante rappresentazioni teatrali, Luigi Credendino, Enrico Ottaviano e Pio Del Prete, anche se mi piace citare l’intero cast di presenze in scena, Alessandro Palladino, Antonio De Rosa, Mario Faticato, Luigi Toraldo, Vito Pace, Daniele Matascioli, Michael Gargiulo, Arcangelo Pellino ed Enzo Salvatore.

La trama di questo particolarissimo esempio di cinema breve vede un potente boss della camorra alle prese con il progetto di eliminazione di un suo rivale in affari sporchi. Per scegliere l’assassino più capace del suo clan, l’uomo indìce un bando di concorso che conterrà, al suo interno, una prova assai particolare, la lettura di una poesia. Le cose sembrano andare per il verso giusto quando, in modo del tutto inaspettato, uno dei killer in gara… Beh, per conoscere il resto della storia occorre vedere il corto per intero.

Chi era presente all’edizione 2011 del Festival del cinema invisibile di lecce ha potuto vedere per intero questo piccolo capolavoro, che si è aggiudicato il premio assegnato al miglior film 2011. Di seguito ecco la motivazione della giuria di qualità.

«Come accade raramente, il film di Giovanni Meola riesce, nel pur ristretto spazio di venti minuti, a far sorridere ma suggerendo allo spettatore la riflessione su argomenti tragici ed attuali. Il lavoro è ottimamente recitato da un cast di attori perfettamente a loro agio in ruoli decisamente non convenzionali. Un corto che porta lo spettatore a porsi delle domande forti su concetti quali la “normalità”, l’accettazione degli altri, ma anche la criminalità e la quotidiana convivenza con l’illegalità. Un film “spiazzante”, decisamente nuovo, che sorprende fino ai titoli di coda».

È quasi inutile aggiungere che i tanti esempi di cinema breve che, in questi anni, ci ha offerto Giovanni Meola sono delle piccole perle e Bando di concorso non fa eccezione. Quello che stupisce, di questi corti, è l’assoluta padronanza del suo autore del tema della legalità, che il suo gruppo divulga da anni, persino nelle scuole (l’autore è anche formatore teatrale), con opere – teatrali e cinematografiche – che stupiscono per l’assoluta novità nell’uso della parola, volta a denunciare il mondo delle mafie che, oramai in tutte le regioni italiane, fa parte integrante del tessuto sociale.

Fin dalla sua prima proiezione, avvenuta durante l’autunno del 2010 nei luoghi in cui il corto è stato girato, il casale di Teverolaccio a Succivo (Na), l’ultimo lavoro cinematografico di Meola è riuscito a ritagliarsi un posto d’onore in diversi concorsi per cortometraggi, oltre ad aver ottenuto diverse attestazioni, quali il primo premio assoluto al festival Lavori in corto di Napoli nel 2010, oltre al premio della giuria popolare ed il primo Golden Spike al Social World Film Festival di Napoli.

Ecco le parole con cui lo stesso Meola ha commentato il suo ultimo cortometraggio: «Una guerra tra clan virata in chiave fortemente grottesca con puttanieri, killer afasici ma bofonchianti, boss con i tacchi a spillo e strani travestiti. Una malavita organizzata come non viene mai mostrata, surreale, paradossale, come sta diventando ormai anche la realtà, che si incarica ogni giorno di più di dimostrare l’assunto di Totò per cui la vita, si sa, è in fondo una gran LIVELLA. Una malavita in cui, come nella vita, la ruota del potere non fa altro che girare, girare, girare…»

Guarda il video: http://www.youtube.com/watch?v=R2ErTxIoduM

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale