Lidia Borghi Body Wrapper

Loving Annabelle. Una recensione

Lo hanno definito didascalico, monotono, lento, stucchevole, ma il pluripremiato Lesbian Drama “Loving Annabelle” continua a piacere, malgrado sia uscito nel 2006. Interpretato da Erin Kelly e Diane Gaidry, parla di un’insegnante del cattolicissimo istituto scolastico Santa Teresa e di un’adolescente ribelle sbattuta in collegio dall’anaffettiva madre senatrice.

La trama: Simone Bradley insegna poesia in un educandato dalle regole ferree, Annabelle Tillman è una nuova allieva, arrivata lì dopo essere stata cacciata da due scuole a causa della sua allergia alle regole; si innamora dell’insegnante, che però rifiuta le sue avance.

Simone trascorre un’esistenza monotona, scandita dagli orari del collegio, che è la sua casa, il suo riparo, la sua tana; le espressioni sul suo viso ne rivelano la rassegnazione: quanto può far male, a volte, il rispetto per le convenzioni sociali? Lì ha tutti i suoi comfort e una zia, la preside Madre Immacolata, che intrattiene con lei un rapporto morboso.

Annabelle è l’opposto: bella, spregiudicata, disinibita, sicura di sé, fuma le canne, sulla divisa scolastica indossa rosari buddisti che la direttrice le ordina di togliere; la sua disinvoltura non passa inosservata e suscita la gelosia di una delle sue compagne di stanza, colei il cui comportamento sarà fondamentale durante le scene finali.

Quando la Madre ordina a Simone di tenere d’occhio la nuova arrivata, affinché il buon nome della scuola non venga macchiato dalla sua condotta licenziosa, lei deve obbedire e mentre capisce di provare qualcosa per Annabelle, il suo contegno irreprensibile di insegnante modello si incrina di fronte alla dolcezza di una ragazza il cui atteggiamento da dura è solo una facciata dietro la quale si nasconde uno sconfinato bisogno d’amore.

A mano a mano che si avvicina il culmine della vicenda, un segreto innominabile che pesa sul cuore di Simone viene svelato a poco a poco grazie a una sua vecchia lettera trovata e letta da Annabelle; è proprio questo particolare a far cedere la donna, che però continua a respingere la giovane: esita, non sa decidersi, nella sua vita c’è un bravo ragazzo che la ama e la vuol sposare, anche se lei lo considera una specie di fratello maggiore senza neanche rendersene conto.

È durante il ballo della scuola che il tormento di Simone svanisce del tutto: quando Annabelle comincia a cantare un brano scritto apposta per lei, capisce che può amarla nonostante viva e insegni in una galera senza chiavi e catenacci.

La regista Katherine Brooks ha voluto non solo narrare la nascita di un amore con grande sensibilità, ma anche denunciare il clima da caserma di certi istituti scolastici cattolici, dietro la cui rigida disciplina si nascondono crudeli comportamenti psicopatologici. Con intelligenza, poi, ha reso la differenza abissale fra la debolezza di Simone e la carica di sensualità della sua allieva.

Un ruolo minore, ma importante, riveste il prete della scuola, Padre Harris, interpretato da Kevin McCarthy, i cui sermoni domenicali suscitano i risolini delle presenti, malgrado trasmettano dei messaggi importanti, nascosti in situazioni solo in apparenza astruse; durante un dialogo che sa tanto di confessione, l’uomo fa capire a Simone di non essere così tanto stordito e di averne percepito il grande tormento: “Il mio problema è che so tutto”, le dice.

“Loving Annabelle” ha vinto ben nove premi, nonostante sia stato realizzato con un budget ridotto, che ha costretto la regista a girare il film in meno di un mese e a rinunciare al finale che aveva scritto, poiché a ridosso dell’ultimo ciak le erano stati tagliati i fondi.

Pellicole come questa fanno ancora paura perché l’amore fra donne è inconcepibile; è il sesso a buon mercato dei film porno a importare, perché offre un catalogo di movenze finte che hanno il solo scopo di provocare il maschio medio.

“Loving Annabelle” è un film che contrappone il perbenismo ipocrita all’amore appassionato; un contrasto netto, in cui l’uno si annulla e l’altro risplende.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale