Lidia Borghi Body Wrapper

L’Osservatore Romano dedica un articolo omofobico al film Io e lei

di Lidia Borghi


Il 7 novembre 2015 il giornalista Dario Fertilio ha reso un pessimo servizio alla deontologia della nostra professione scrivendo del film Io e leidi Maria Sole Tognazzi sulle pagine de L’Osservatore Romano. Il risultato è un articolo pieno di accenti omofobici ed irrispettosi nei confronti delle donne in genere e di quelle omosessuali in particolare.


Nella premessa la relazione d’amore fra le due protagoniste viene definita “ménage paraconiugale”, anche se il peggio giunge subito dopo: grazie ad un uso magistrale dei verbi al modo condizionale e ad una scrittura ricercata, ma senza sostanza, il collega milanese sostiene infatti come l’omosessualità non debba essere messa “sullo stesso piano dell’amore fra uomo e donna”, poiché la sceneggiatura di Io e leiha la pretesa di posizionarla addirittura più in alto rispetto alle relazioni fra due persone di sesso diverso, in quanto “più disinteressata, comprensiva, appagante”. La sarcastica esaltazione della famiglia tradizionalespinge quindi Fertilio a giungere ad una prima conclusione: le unioni “gay” (sic) devono poter godere non solo degli stessi diritti delle altre coppie, ma anche di qualche privilegio, come quello di avere accanto una “creatura dello stesso sesso” che, in quanto tale – e, si badi bene, solo per tale ragione – è in grado di offrire piena condivisione di “gusti e necessità”, fra cui quelle che ogni buona moglie etero/angelo del focolare conosce alla perfezione ovvero la preparazione della cena per dare il benvenuto all’amato bene al suo ritorno a casa ogni sera, le pantofole in mano, in un tripudio di feste, baci e abbracci, come se le persone lesbiche e gay cercassero in coloro di cui si innamorano un doppione di se stesse e non lo stesso amore.

Che il film di Tognazzi sia politico lo capirebbe anche una creatura di cinque anni e non perché l’accesso pieno e legittimo al matrimonio anche per le persone dello stesso sesso significhi, come ha asserito Fertilio – dimostrando oltretutto di non sapere di che cosa stia parlando – “un isolarsi obbligatorio dal mondo esterno, ‘normale’, naturalmente incapace di comprendere i comportamenti devianti dalla norma” con riferimento all’esigenza di una delle due protagoniste di non rendere pubblica la sua relazione con una donna a causa dell’omofobia interiorizzata.

Frasi quali “alone di tristezza claustrofobica”, “via di fuga mentale”, “celebrazione(…) della personalità afflitta da ego ipertrofico”, “elogio dell’amore in provetta e dell’utero in affitto”, “rinuncia alle sfide della vita” e “retorica montante sulle unioni civili” – per citare solo le più irrispettose – mettono in luce la mancanza d’etica professionale di un giornalista della vecchia scuola noto, tra l’altro, per alcuni ottimi saggi, dal quale mai ci saremmo aspettate/i un simile sfoggio di partigianeria ideologica.

Io stessa non saprei come altro definire il meschino tentativo operato da Fertilio di ribaltare la morale corrente, quella che sventola la bandiera della famiglia stileBarillaal fine di dimostrare a chi legge la finta superiorità delle unioni fra persone dello stesso sesso e di portare al mulino del quotidiano per il quale scrive – l’organo ufficiale dello Stato Pontificio – l’acqua attinta al pozzo senza fondo del pregiudizio.

Chi riesce a trovare in tutto ciò una seppur minima parvenza d’amore evangelico me lo faccia sapere, ché io non ne sono stata capace.

Ad essere chiamate in causa, in modo diretto, dalle parole dell’articolo di Dario Fertilio sono le persone cristiane in genere e quelle cattoliche in particolare poiché, se noi dovessimo mai prendere sul serio codesto sproloquio, vuoto in modo intenzionale e maledettamente di parte come molta ”informazione a libro paga”, saremmo costrette/i a domandarci che fine abbia fatto l’ingiunzione evangelica contenuta nel più alto Comandamento lasciatoci in eredità dal Cristo, “Amerai il prossimo tuo come te stesso”.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale