Libri

Stellina Dorata – Testi di Lidia Borghi, illustrazioni di Roberta Antinori Le Mezzelane Casa Editrice 2022
In questa storia non c’è un principe azzurro, bensì una vanitosa principessa che si innamora della maga di corte e un cuoco e un giardiniere che vivono una grande storia d’amore. E il vero protagonista non è il re, ma l’oscuro essere che ogni notte terrorizza le guardie del palazzo. Sarà lui, in un crescendo di eventi ora drammatici ora esilaranti, ad aiutare il sovrano a ritrovare ciò che ha perso e a rimettere sui giusti binari la sua vita.
Questo libro affronta il tema dell’autenticità, della vergogna e della mancanza di speranza che derivano dall’impossibilità di essere se stessi, sentimenti che possono essere superati solo grazie all’amore di coloro che hanno a cuore la nostra felicità.

AA.VV. Ogni momento il pensiero di te, Le Mezzelane Casa Editrice, 2020, pag. 15
Questa antologia raccoglie le opere poetiche che hanno partecipato al concorso “Ogni momento il pensiero di te”, dedicato alla poesia d’amore e organizzato da Le Mezzelane Casa Editrice in collaborazione con l’Associazione Irdidestinazionearte.

Con Alessandra Bialetti: Donne da sfogliare. Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane, Le Mezzelane Casa Editrice, 2019
Donne da sfogliare è l’omaggio che Alessandra Bialetti e Lidia Borghi hanno voluto rendere a Edda Billi e Maria Laura Annibali, attiviste italiane dei diritti civili.
Diverse per cultura e per formazione politica, queste donne dalle vicende particolari hanno in comune l’orientamento sessuale e l’epoca in cui nacquero, quella della dittatura fascista.
Dalle risposte alle domande che le autrici hanno rivolto loro sono emersi sia l’aspetto privato che l’impegno civile delle due donne, l’una femminista separatista, l’altra impegnata nel mondo LGBT, romano e non solo. Ne è nata una visione d’insieme in cui le vicende di Billi e Annibali si inseriscono nel complesso spaccato storico della nostra storia recente.
Il libro offre due testimonianze vive, emozionanti, ora drammatiche ora divertenti, che prendono per mano la lettrice e il lettore e li conducono alla comprensione del viaggio spesso lungo e difficile che porta alla presa di coscienza del vero sé.

Daniele Robotti con Lidia Borghi, Drag Queen, stampa Pixalib, 2016
Quali requisiti deve avere un ragazzo per diventare Drag Queen? Per rispondere alla domanda occorre consultare le fonti. Sì, ma quali? Qualcuno ha mai scritto un libro sul fenomeno – mancato – del Dragghismo in Italia? Qualche sociologa/o si è mai preoccupata/o di analizzare la faccenda?
Come definire una Drag Queen senza avere a disposizione fonti attendibili? Come nominarla, senza correre il rischio di minarne parte dell’identità personale? Nell’unico modo possibile: intervistando alcune fra le dirette interessate. Così ho fatto io, per curare i testi di questo pregevole libro fotografico, per dare vita al quale il fotografo Daniele Robotti ha messo l’anima in ogni dettaglio, in ogni primo piano immortalato nei suoi scatti.
Essere Drag Queen significa creare dal nulla una personaggia, darle un’immagine, lavorare sul linguaggio del corpo, sulla gestualità e darle un nome, al fine di farla vivere sul palco come una creatura a se stante che, una volta terminato lo spettacolo, torna nella valigia dell’attore insieme alle scarpe tacco 12, alle parrucche, agli abiti da fiaba, ai trucchi e al cerone.

Soul Season Haikus, Greenbooks editore, 2016
Questo libriccino raccoglie molte parti importanti della mia vita passata narrate sotto forma di haiku. La struttura di queste antiche poesie giapponesi, composte di 3 strofe di 5, 7 e 5 more per verso, impone una sintesi che è in grado di conferire intensità e bellezza ai componimenti.
Il titolo si riferisce alle quattro stagioni, i tempora anni dei Latini, nel libro metafora delle stagioni della vita e dell’anima.

L’amore autentico. Omosessualità e fede, due madri raccontano, Gabrielli, 2014
Può l’affettività omosessuale dirsi autentica? Possono due persone dello stesso sesso dar vita a un amore degno di questo nome? Può il mondo lesbico e gay italiano superare il disgusto e la vergogna che l’immaginario collettivo prova nei suoi confronti, a causa dei tanti stereotipi che gravitano intorno ad esso? Possono, infine, le lesbiche ed i gay cristiani contribuire ad abbattere lo spesso muro dell’indifferenza che sembra circondarli?
L’amore autentico. L’omosessualità cristiana dalla parte delle madri ha tentato di dare una risposta a queste domande a partire dalle testimonianze di due madri italiane attiviste dei diritti civili i cui figli, omosessuali e credenti, hanno scelto di vivere le rispettive identità personali a viso aperto
Testimonianze di fede. I famigliari cristiani di persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali si raccontano.
Reportage realizzato da Lidia Borghi per Progetto Gionata (http://www.gionata.org) – Luglio 2011

Rumore bianco e fantasmi lesbici.
Articolo tratto dal semestrale Varchi. Tracce per la psicoanalisi, 3/2010, pp.71-79