Lidia Borghi Body Wrapper

Libra di nascere?

–>

Libra(Spagna, 2006, 4′,10”) è il cortometraggio che la regista spagnola Carlota Coronado ha prodotto quasi sette anni fa per narrare, in poco meno di cinque minuti, la vicenda di una donna in stato interessante (Helena Castañeda) che si trova nei guai a causa del precariato.

Prodotto dalla Koridor Producciones, il corto Libra (il termine spagnolo che indica il segno zodiacale della bilancia) è fatto di quattro soli piani di ripresa, lo stretto indispensabile per richiamare il pubblico alle sue responsabilità civiche, nel momento in cui alla protagonista viene lasciato il compito – difficilissimo – di esporre il suo problema sociale a chi guarda, dall’altra parte dello schermo.
E infatti ad Helena spetta di esporre una questione della massima importanza, di quelle che sono in grado di cambiarci la vita, di fare la differenza in un mondo di lavoratrici e di lavoratori precari, un mondo in cui vivono all’incirca tre miliardi di persone abili al lavoro a fronte di una domanda di un miliardo e ottocentomila posti soltanto; sì, perché il guaio in cui Helena si trova è diffuso sull’intero pianeta e rappresenta, oramai, una vera e propria emergenza sociale.
Helena è seduta nello studio del suo medico ginecologo (José Ángel Égido) e, di fronte alla macchina da presa, comincia ad esporre il motivo della sua richiesta: quindici giorni. Tanti gliene servirebbero per partecipare ad un concorso pubblico che la donna sta preparando da due lunghi anni; il testo da approfondire è composto da un numero enorme di pagine dense di nozioni riguardanti le norme dell’amministrazione locale e quelle del diritto pubblico. Non è tutto: la protagonista ha dovuto abbandonare il precedente impiego pur di riuscire a dedicarsi a tempo pieno allo studio del tomo d’esame, il che ha comportato che la donna, trentaduenne, venga mantenuta dai genitori e dal fidanzato. Umiliante, la situazione della donna, alla quale sembra di essere tornata bimba, quando accompagnava la madre ad acquistare gli abiti per sé, per non parlare dei regali in denaro che, ad ogni festa comandata, le vengono elargiti a parziale copertura di quell’umiliante forma di mantenimento. Inutile è stata la richiesta di spostare l’esame, poiché il caso della gestante “non viene contemplato”. E così Helena si ritrova con una creatura in grembo, amiche ed amici già sistemati e due anni di duro lavoro sui libri che rischiano di andare in fumo, qualora il suo medico non acconsenta a concederle quelle due settimane. «So che sembra un paradosso– asserisce la donna – ma lo faccio per mia figlia. Come posso dare un futuro a mia figlia se non ce l’ho neanch’io?» Quindici giorni in cambio di un posto fisso. E di una vita più dignitosa. Helena sente che la richiesta appena fatta al medico ginecologo è fuori luogo e, perciò, si sente una madre cattiva ancor prima di esserlo diventata. L’uomo, ripreso da seduto di fronte ad Helena, pensa e ripensa ad una possibile soluzione. Sembra perplesso. Le quaranta settimane di gestazione scadrebbero all’inizio del mese di novembre, un giorno prima dell’esame tanto importante per la donna. Dopo averci riflettuto su qualche istante, l’uomo acconsente ad operare un taglio cesareo il 21 di ottobre e conclude: «Sarà della bilancia… Avrebbe dovuto nascere sotto il segno dello scorpione, ma sarà una bilancia…» La protagonista afferma che quello della bilancia è un buon segno e il corto si conclude con la dedica della regista a tutte le donne che lavorano.
Quando, per la prima volta, nel 2006, Carlota Coronado ha accettato di dirigere un video scritto da un’altra persona, è stata accusata di aver prodotto un lavoro femminista; quasi che quello fosse un insulto; quasi che il problema del precariato lavorativo fosse, qualora affrontato dalla parte di una donna, una questione femminista e non un problema di uomini e donne, senza distinzione di genere. Il fatto che la protagonista sia quasi al termine della sua gravidanza non rappresenta il problema che, semmai, è costituito da un mercato globale dell’impiego che costringe milioni di persone in tutto il mondo a vivere un’esistenza interrotta, inframmezzata da continui licenziamenti e da spasmodiche ricerche di un altro lavoro dignitoso, che consenta di pagare le bollette, di arrivare alla fine del mese e, se necessario, di saldare le rate del mutuo sulla casa.
E così, in Libra, la piccola, silente protagonista della vicenda umana di Helena è costretta a rimanere sullo sfondo, giacché la scena le viene rubata dal tema del precariato, quel terribile aut-aut, quell’umiliante “prendere o lasciare” che sta costringendo migliaia di persone, anche nel nostro Paese, a portare avanti esistenze poco sane, in cui la dignità ha perso tutto il suo valore. (fonte)
Libra è tanto semplice quanto efficace e, a detta della regista, la semplicità rappresenta il valore aggiunto di un’opera assai efficace, cui basta poco per richiamare l’attenzione del pubblico.

SCHEDA DEL CORTOMETRAGGIO
Titolo: Libra
Regia: Carlota Coronado
Paese di produzione: Spagna
Anno: 2006
Lingua originale: spagnolo
Formato originale: Betacam
Durata: 4′,10″
Soggetto: Susana Lopez
Sceneggiatura: Susana Lopez
Fotografia: Adriano Castoro
Suono: Ramon Rico
Montaggio: Boris Kozlov
Interpreti: Helena Castañeda, José Ángel Égido

Guardail video

Linkdi pubblicazione

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale