Lidia Borghi Body Wrapper

Le proprietà curative del Lapacho

“Tabebuia impetiginosa”, “Tabebuia ipè”, “Pau d’arco”, “Lapacho”, “Ipè Lapacho”, “Ipè roxo” sono alcuni dei nomi popolari con i quali si è soliti chiamare la Tabebuia avellanedae Lorenz, una pianta della famiglia delle Bignoniaceae originaria della foresta amazzonica ma diffusa anche in Brasile, Bolivia, Perù, Paraguay, Argentina, Isole Vergini e Bahamas.

La fama delle sue proprietà curative si perde nella notte dei tempi, tanto che gli Incas la consideravano una pianta sacra (“Tajy”) dalla cui corteccia, ridotta in strisce sottili, erano in grado di estrarre il principio attivo, che veniva disciolto in acqua calda e somministrato sotto forma di decotto.

Alla vista il Lapacho si presenta come un maestoso albero d’alto fusto dai fiori rosa, rossi, porpora o gialli il cui legno, assai massiccio e compatto, viene impiegato per creare pavimenti ed altri complementi d’arredo. Si stima che la sua resistenza al fuoco sia pari a quella del calcestruzzo, tanto da meritargli il titolo di “Ironwood” o legno di ferro.

Gli indiani dell’America meridionale ne conoscono da secoli le caratteristiche antibiotiche, antisettiche, antinfiammatorie e depurative che hanno reso il Lapacho famoso in tutto il mondo, in quanto esso è in grado di curare persino le infezioni micotiche, gli eczemi, la psoriasi, l’ulcera gastrica e duodenale, l’asma, alcuni tipi di leucemia, la candidosi e le cistiti recidivanti. Inoltre è un depuratore del sangue e del sistema linfatico, contribuendo inoltre a regolarizzare il sistema immunitario anche in caso di terapie antitumorali prolungate. Dobbiamo, tra gli altri, al botanico brasiliano Walter Accorsi la diffusione del Lapacho ad uso terapeutico in epoca contemporanea (anni ’60 del secolo scorso).

Quali sono i princìpi attivi della “Tabebuia avellanedae”? In primo luogo gli Antrachinoni o fattori – A e i Naftochinoni o fattori – N, sostanze di un colore che varia dal giallo all’arancione, che hanno proprietà antitumorali, immunostimolanti, antivirali, battericide, funghicide e antiossidanti. All’interno della corteccia della “Tabebuia” ne esistono di diciotto tipi, tra cui il Lapacholo, isolato per la prima volta nel 1884, il coenzima Q10 e la vitamina K (potassio). Seguono i Tannini (antiossidanti naturali presenti anche nel vino), i Flavonoidi (la vitamina P, dal potere antiossidante, presente in frutta e verdura), gli alcaloidi (analgesici, sedativi e ottimi per curare l’aritmia) e le saponine, sostanze che preservano l’organismo dallo stress.

Si presume che la grande varietà terapeutica di questa pianta pluviale sia dovuta all’estrema compattezza e conseguente resistenza della sua corteccia, la quale è così in grado di difendere l’arbusto dall’attacco di virus, batteri, muffe e temperature troppo basse. In particolare, il Lapacholo è ancora oggi studiato per le sue proprietà anticancro (una sua caratteristica importantissima è quella di interferire con il metabolismo dell’ossigeno delle cellule tumorali, impedendo così la respirazione cellulare) e nella cura della malaria, nonché per le sue capacità immunostimolanti e ricostituenti. Siamo quindi di fronte ad un rimedio naturale ad ampio spettro la cui somministrazione può avvenire sia mediante decotti, infusi o tisane (il famoso tè degli Incas, la cui assunzione, lontana dai pasti, viene consigliata nel numero di otto tazze al dì per un’azione d’urto, per poi scendere in modo graduale a due tazze/die – Fonte: Herbal Tonic Therapies di Daniel B. Mowrey, Ph. D, 1993, Keats Pub. Inc. USA), sia ingerendo l’estratto secco della corteccia racchiuso in casule di gelatina alimentare, sia sotto forma di pomate ad uso topico per curare eczemi, micosi, dermatiti e tanti altri disturbi cutanei. Inoltre la sua caratteristica di inibire i batteri gram-positivi (stafilococchi e streptococchi) responsabili, tra l’altro, delle infezioni delle prime vie respiratorie, rende il Lapacho un rimedio certo nella cura delle bronchiti che tendono a cronicizzare.

Le principali tribù che utilizzavano il Lapacho prima dell’arrivo dei Conquistadores europei in America del sud erano quella dei Guarani e dei Tupi – Namba che usavano la corteccia sminuzzata dell’”Albero Divino” sotto forma di decotti, nonché le popolazioni andine dei Calla – waya, dei Quechua e degli Aymara, che chiamavano il Lapacho con il nome di “Taheelbo”.

La forza del Lapacho sembra risiedere proprio nell’azione combinata dei tanti princìpi attivi che lo compongono. Da qui l’ampio spettro di utilizzo della corteccia di un arbusto fra i più antichi del mondo la cui esistenza era nota persino ai Vichinghi e i cui effetti secondari indesiderati sono minimi e tendono a scomparire con l’aumentare dell’assunzione nel tempo. Ciò significa che la medicina tradizionale può trarre un ottimo ausilio dall’uso combinato di farmaci di origine chimica e Lapacho per curare una grande varietà di disturbi. A patto che abbia infine termine l’abbattimento indiscriminato di alberi della foresta amazzonica – e non solo di quella – per lasciare spazio a terreni da coltivazione che presto si ridurranno a zone desertiche e faranno sì che vadano perse per sempre le proprietà curative di alberi come la Tabebuia avellanedae Lorenz. La natura ha tutte le risposte ai quesiti umani. Varrebbe la pena di lasciarla parlare.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale