Lidia Borghi Body Wrapper

Le proprietà antitumorali della Gravìola

Annona muricata è il nome scientifico di una pianta tropicale che appartiene alla famiglia delle Annonacee. In Italia è nota come Gravìola, nei Paesi di lingua spagnola come Guanábana, in francese viene chiamata Corossol épineux e in inglese Soursop.

L’albero, che può raggiungere anche i nove metri d’altezza, è sempreverde e produce fiori carnosi di un colore che va dal giallo paglierino al verde e dei frutti assai gustosi e asprigni che vengono consumati freschi oppure frullati per la preparazione di dissetanti bevande estive, alcooliche e non.

La Gravìola è diffusa in una vasta area geografica che comprende Brasile, Caraibi, Haiti, Giamaica, Messico, Panama, Perù, Stati Uniti, Malesia e India e da secoli le popolazioni indigene la consumano non solo come gustoso nutriente ma anche per le sue proprietà curative (di essa si usano il frutto, i semi, la corteccia, le foglie e le radici a seconda del disturbo), tanto che ogni zona geografica citata ha la sua particolare tradizione terapeutica. E così gli Indiani ne sfruttano i semi per debellare i parassiti intestinali, le foglie per la dissenteria, l’artrite e l’asma, mentre negli Stati Uniti sono molte le persone che ne assumono l’estratto secco o il macerato idroalcolico per curare la depressione e le infezioni da funghi. Sembra, poi, che questo frutto venga utilizzato in Perù per combattere il diabete, le infiammazioni e l’ulcera, mentre i Messicani ne riconoscono le proprietà lenitive degli accessi febbrili. I Malesi, invece, lo usano per i reumatismi e i Brasiliani in caso di bronchiti, tosse, ascessi e coliche intestinali. Nonostante ciò, occorre fare molta attenzione ai suoi effetti collaterali, poiché la Gravìola contiene sostanze ipotensive e vasodilatatorie.

C’è un’altra sua proprietà curativa che, a partire dagli anni ’40 del Novecento, ha attirato l’attenzione di scienziati e medici di tutto il mondo. La Gravìola contiene, infatti, diversi principi attivi – concentrati soprattutto nelle foglie, nel fusto, nella buccia e nei semi – chiamati “acetogenine annonarie” che hanno fatto guadagnare all’Annona muricata il titolo di albero guaritore a causa dell’elevata citotossicità di queste sostanze, che altro non è se non la capacità di limitare la duplicazione delle cellule cancerogene. Sembra che le acetogenine, già a dosaggi molto bassi, possano quindi attaccare le cellule malate nei soggetti con diversi tipi di cancro, senza danneggiare quelle sane, a differenza di quanto accade con i farmaci chemioterapici di uso comune, come l’adriamicina.

Diversi studi – non ultimo quello condotto alla fine del secolo scorso nello stato dell’Indiana dallo staff di studiosi della Purdue University di West Lafayette – hanno infatti stabilito che le acetogenine riescono a bloccare i processi enzimatici che avvengono a livello delle membrane cellulari di diversi tipi di tumore, motivo per cui le cellule sane non vengono danneggiate dalla loro azione, inoltre questi principi attivi evitano che si sviluppi, all’interno delle parti malate, la cosiddetta “resistenza multifarmaco” (MOR) al medicinale chemioterapico, causa di recidiva in molti pazienti affetti da tumore al seno, al colon o alla prostata.

Il gruppo di scienziati dell’Indiana ha quindi isolato e testato una quarantina di “acetogenine” – la principale delle quali si chiama “annonacina” – che sono riuscite ad annientare la principale fonte di nutrimento – l’ATP (Adenosintrifosfato) – delle cellule di alcuni tumori, fra cui carcinoma polmonare, carcinoma ed adenocarcinoma mammario, adenocarcinoma prostatico, carcinoma pancreatico, adenocarcinoma del colon, carcinoma epatico e linfoma.

Per sintetizzare le varie acetogenine presenti nell’Annona muricata ed in altre piante appartenenti alla famiglia delle Annonacee sono stati necessari quasi dieci anni, dal momento che le sostanze chimiche naturali non possono essere brevettate e il passo successivo consisterà nel far sì che il processo di sintesi non faccia perdere ai principi attivi molto del loro potere terapeutico. Per ottenere ciò è necessario investire tanto denaro, anche se questo particolare non ha ostacolato molti terapeuti i quali, in alcuni ospedali statunitensi, hanno iniziato a trattare i loro pazienti oncologici con una terapia complementare a base di acetogenine naturali, proprio quelle contenute nel frutto, nel fusto e persino nelle foglie della Gravìola.

Allo stato attuale degli studi sono oltre trecento le acetogenine isolate da una trentina di specie di Annonacee e tutti gli sforzi degli istituti di ricerca sono ora tesi proprio a far sì che il processo di sintesi chimica mantenga intatti i vari principi attivi che così bene lavorano, in natura, per inibire le cellule cancerogene. Il passo successivo sarà quello di immettere sul mercato mondiale dei farmaci equipollenti. L’unica questione da risolvere riguarda la progressiva distruzione delle foreste pluviali del pianeta, la sola fonte di queste ed altre piante benefiche per il genere umano. Se, come crediamo, perdurerà il sistematico abbattimento degli organismi vegetali nelle zone tropicali della Terra, le ricerche e gli studi portati avanti dai tanti gruppi di lavoro sparsi per il mondo verranno vanificati in poco tempo. E con essi gli sforzi per trovare la cura definitiva al male più pericoloso per il genere umano. Lo scempio del Pianeta azzurro da parte dell’Uomo continua. Fermiamolo, prima che sia troppo tardi.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale