Lidia Borghi Body Wrapper

Le critiche del Papa alla comunità transgender

di Lidia Borghi


Risale a allo scorso novembre l’articolo che Robert Shine, editorialista di New Ways Ministry, ha dedicato alle critiche del Papa nei confronti della “manipolazione biologica e psichica della differenza sessuale.”

L’invettiva è stata da lui pronunciata durante l’assemblea generale dei membri della Pontificia Accademia per la vita, che si è svolta il cinque ottobre 2017 in Vaticano. È vero, per molte persone quella di Bergoglio nei confronti della comunità LGBTQ è un’apertura effettiva, ma è corretto esprimersi in questi termini? Che ne è del rispetto dovuto anche alle donne e agli uomini transessuali, a cui il Pontefice si è rivolto in modo indiretto?

Ecco che cosa ne pensano un attivista gay cattolico e una giornalista transessuale cattolica, Xorje Olivares e Dawn Ennis: Olivares scrive per Vice e in uno dei suoi articoli ha commentato le parole del Papa per fargli notare che l’acronimo LGBTQ include anche il mondo transessuale e ha aggiunto che le parole del capo della Chiesa Cattolica riguardanti lesbiche, gay, bisessuali e transessuali sono “un gomitolo di contraddizioni” che denota un’incoerenza capace di disorientare le persone omosessuali credenti che ancora attendono di poter entrare a testa alta nella loro comunità dei credenti, quella di una Chiesa che li discrimina. Quindi il giornalista si è domandato: “Che cosa pensa davvero (papa Francesco) della comunità LGBTQ?” Come possono un uomo o una donna queer (aggettivo che indica una persona strana, eccentrica e, per estensione, la libertà di non aderire ad alcuno schema binario. N.d.A.) valutarne il pensiero e l’operato in modo sereno? Non sarà che usiamo nei suoi confronti un metro di giudizio esagerato “considerato l’abisso fra la Chiesa che ha ereditato e la società incredibilmente inclusiva (almeno qui in America) in cui viviamo?” Inoltre per Xorje Olivares nel pontificato di Bergoglio ci sarebbero “luci e ombre” a proposito del genere e della sessualità, il che dovrebbe spingere le donne cattoliche e gli uomini cattolici LGBTQ a lottare contro le offese da lui mosse nei confronti dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale.

Dopo di che Olivares ha spostato la sua attenzione sulla questione transessuale vera e propria e ha detto: “Come ogni buon politico, [Papa Francesco] naviga nei meccanismi interni del Vaticano cercando di accontentare sia gli elementi a favore che quelli anti-LGBTQ, (…) ma la cosa triste di questo cerchiobottismoè che lo spinge a denigrare la vita e l’esistenza delle persone trans (cattoliche o meno), che costituiscono parte vitale e integrante della comunità LGBTQ come qualsiasi persona cisgender (termine indicante gli individui che si riconoscono nel genere corrispondente al loro sesso biologico; ci sono persone cisgender eterosessuali e persone cisgender omosessuali. N.d.A.). Dopo tutto, l’offesa fatta a uno o una di noi ci ferisce tutti e tutte (anche se non sempre il movimento LGBTQ fa suo questo modo di pensare). Certo, Francesco può approvare le unioni civili e dire che lui non giudica, ma fino a che non abbraccerà stretti tuttii figli e tuttele figlie di Dio, incluse le persone trans, non mi viene da chiamarlo Difensore dell’anno, almeno non ancora.

Dawn Ennis, editorialista di Huffington Post, ha usato parole ancor più aspre per descrivere l’atteggiamento del Papa nei confronti delle persone LGBTQ: “[Se pure Francesco]piace a quei cattolici progressisti che hanno già un piede fuori della Chiesa […] aderisce però a dogmi fuori moda e antiquati, compiacendo così la destra e rafforzando gli insegnamenti transfobici, misogini e anti-LGBTQ.

Infine, a proposito delle donne e degli uomini transessuali la giornalista ha fatto riferimento a quanto ha di recente affermato il Pontefice a proposito dell’operazione chirurgica per la riassegnazione dei genitali primari e ha affermato che quelle parole sono vergognose e non fanno altro che confermare come tutti i Papi si ostinino a tenersi ben saldi a una dottrina che finirà per distruggere “tutti i ponti che abbiamo costruito tra la Chiesa e i laici” e ha concluso col dire che occorre irrobustire quelle costruzioni, mentre il Papa continua a minacciarne la stabilità con i suoi interventi che dividono.

Questi e altri articoli dello stesso tenore sono usciti su molte testate giornalistiche statunitensi, ma non mi risulta che qualcosa di simile sia accaduto in Italia; che la stampa generalista sia per la gran parte schierata a favore di ciò che accade nelle stanze vaticane è cosa nota e forse è questo il motivo per cui il dibattito sociale in merito all’uguaglianza civile è ridotto al lumicino.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale