Lidia Borghi Body Wrapper

L’amore oltre la condanna. Transgender e intersex smontano la Fake News del documento Maschio e femmina li creò

All’inizio dell’estate la Congregazione per l’educazione cattolica aveva divulgato un breve trattato che ha raccolto molti giudizi negativi, soprattutto da parte delle persone transgender e intersex, che vi vengono chiamate in causa in quanto soggetti malati. Ho fatto un’altra chiacchierata con Ethan Bonali per vederci chiaro.


Ethan mi dice che la Chiesa cattolica fa finta di accogliere e porta come esempio le persone intersex: “Faccio il mio dovere di bravo cristiano e ti accolgo, ma soloperché sei unapersona sofferente e malata poiché, in quanto tale, tu non rappresenti l’umanità.

Si tratta di un atteggiamento molto pericoloso che legittima le operazioni chirurgiche per eliminare l’indeterminatezza sessuale nelle bambine e nei bambini intersex e che sottolinea come a intervenire debba essere la medicina, non i genitori o la società, la cui scelta sarebbe arbitraria; è una posizione terribile, «perché in tutto il mondo le mutilazioni genitali sono equiparatealla tortura.» conclude Ethan.

Il 24 giugno scorso le organizzazioni intersex hanno fatto una dichiarazione congiunta in cui dicono di esserepreoccupate per la posizione espressa nel documento: “L’idea che interventi medici forzati e coercitivi siano necessari per costruire identità sane non è mai stata provata scientificamente. La scienza medica non dovrebbe essere usata per ‘costruire identità individuali’ sulla base di stereotipi di genere superati.

Altro paragrafo, altro danno, stavolta agli individui transgender: Ethan snocciola una serie di aggettivi il cui uso non fa che delegittimarle: “fittizio”, “opinabile”, “personale”, “relativo”, parole che tendono a non riconoscerne il valore in quanto persone e «a eliminarle dallo spazio politico e sociale.»

Malgrado la maggior parte delle testate nazionali abbia parlato di apertura all’ascolto, il documento della Congregazione per l’educazione cattolica ha usato le persone intersex e transgender non tanto per attaccarle, ma per svalutarle rispetto alla famiglia naturale fondata sul matrimonio tra maschio e femmina, il cui ruolo è l’unico possibile nella società, quindi «per ribadire lo stato delle cose, che sono così perché sono così e basta.» Pertanto le due categorie minoritarie vengono sacrificate per controllare la maggioranza.

Il messaggio che il trattato trasmette sottotraccia è: “Io Chiesa cattolica faccio finta di accogliere quelle minoranze, che soffrono a causa della discriminazione, ma le emargino perché non sono né maschi né femmine.” Ethan aggiunge: «L’invadenza della Chiesa è imperdonabile, dovrebbero chiedere scusa.»

Il documento ha un unico scopo, quello politico ed è rivolto non tanto agli/alle insegnanti di religione, quanto ai genitori e ai loro figli per spaventarli: «È una dichiarazione di guerra sulla pelle dei bambini che si basa sulle parole d’odio: questo documento ha la tipica struttura dell’hate speech, perché inizia dicendo che siamo in uno stato d’emergenza e di pericolo e individua delle categorie che non dice essere colpevoli, ma coinvolte nel gender sì. Tutto il documento è impostato per far passare un messaggio di fondo, quello della difesa della cultura europea, che è binaria.»

Negli Stati Uniti il manuale è stato assai criticato da teologi, canonisti, educatori e operatori pastorali; la teologa britannica Tina Beatty ha scritto che “Se la gerarchia cattolica potesse lasciar andare la sua paura e resistenza a qualsiasi suggerimento di fluidità o diversità di genere, scoprirebbeche la tradizione cattolica è di per sé un fluido di genere. [] Sarebbe meglio per tutti noi se tacesse semplicemente, perché non ha la competenza, il rispetto e la conoscenza per contribuire in modo significativo a quel dialogo.

John Gehring, di Faith in Public Life, ha affermato che “Èun po’ irritante eun atto di arroganza teologicache una gerarchia composta da maschi celibi, che non hanno davvero alcuna esperienza dicosa significhi essere in una relazione sessuale sana,insegniai fedeli lequestioni LGBTQ.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale