Lidia Borghi Body Wrapper

L’amore autentico. Omosessualità e Fede, due madri (si) raccontano


In uscita il 16 ottobre 2014 su Le monde diplomatique

Il libro di Lidia Borghi è asciutto, per quanto profondo e sofferto non per la delicatezza dell’omosessualità che tratta, quanto per la profondità dei sentimenti struccati che porta alla luce dell’ipocrisia e dell’indifferenza, e come chiosa Don Andrea Gallo in apertura dello scritto, “l’indifferenza è l’ottavo vizio capitale”.
Evitiamo con cura di elencare le nostre opinioni in fatto di chiesa, fede e omosessualità… siamo schivi alla benevolenza quanto alla tentazione di dire con Nietzsche che l’innocenza del divenire o l’affermazione della felicità possibile è nel godimento della vita senza simulacri né divieti per ogni forma di libertà (di sessualità)… amare il proprio destino significa appropriarsene e crearsi libertà. La libertà, come qualsiasi amore, non si concede, ci si prende.
Il lavoro della Borghi, introdotto da due oculati scritti di Letizia Tomassone e Franco Barbero, prende alla gola… smuove rabbie e al medesimo tempo porta alla serenità dell’accettazione di sé e dell’altro. La Borghi apre una panoramica che tratta l’omosessualità cristiana con notevole onestà intellettuale, poi le pagine delle conversazioni con due madri di figli omosessuali, Mila Banchi e Ursula Rütter Barzaghi, ci commuovono per la loro lucida radicalità… esprimono una straordinaria vitalità/verità amorosa, estranea a molti uomini dotati di una normale intelligenza… i quali spesso non comprendono che l’amore, quale che sia, non si ferma mai entro i propri limiti e coltivare la vita significa comprendere e accettare il “diverso” da sé come uguale… la libertà sessuale è al fondo delle nostre identità e nelle relazioni con noi stessi e gli altri. Non esistono eterosessuali, bisessuali, omosessuali… esistono persone in amore. Tutto qui.
La testimonianza di Gaia, una lesbica credente di Napoli, conferma la tesi centrale del libro, e cioè che i precetti evangelici non sono poi così in contraddizione con la vita cristiana e la libertà di coscienza che ne consegue. L’amore autentico del quale scrive con abilità discorsiva la Borghi, va oltre la critica militante della persona omosessuale… è un coacervo d’incontri sulla sfera della sessualità aperta… uno schiaffo all’intolleranza e alle menzogne istituzionali che si ricordano del popolo omosessuale solo il giorno delle elezioni. Far crescere e fiorire la nostra esistenza, significa restare fedeli alla propria identità originaria e coltivarla senza nascondersi dietro comportamenti artificiali, apparenze o maschere… che non corrispondono alla nostra identità, diceva. Accettare il diverso da sé significa aderire allo stupore che si fa vita.
Questo saggio della Borghi ci fa comprendere che l’amore omosessuale, come ogni amore autentico, divelte frontiere, dogmi, violenze, compromessi, inibizioni… non si sottomette ad alcuna ragione che non sia quella di condividere desiderio e amore. Solo la bellezza e l’intelligenza della sessualità liberata possono spingere la sua energia verso l’abbattimento dell’invisibilità (come marchio della diversità) e il riconoscimento degli omosessuali come persone… l’eros ci spinge ad amare senza chiedere perché! Ciò che importa — dice Lidia Borghi con la grazia che le è propria —  è rendere possibile l’umana condivisione di piacere con l’altro, poco importa quale sesso abbia, se è uguale al tuo, quello che conta è di amare e fare dell’amore profondo un’opera d’arte… tutto quello che sia fa per amore va al di là del bene e del male… perché per l’amore, come per la libertà, non ci sono catene.



PINO BERTELLI
Piombino, dal vicolo dei gatti in amore, 16 volte settembre 2014

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale