Lidia Borghi Body Wrapper

L’acido gamma-linolenico e l’importanza dei grassi per il nostro organismo

L’acido gamma-linolenico (GLA) fa parte degli acidi grassi essenziali (Essential Fatty Acids o EFA) che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare, perciò devono essere assunti attraverso una dieta giornaliera appropriata. Siamo soliti chiamare il GLA con il termine più comune di Omega-3 (o acidi grassi polinsaturi) in quanto contiene diversi doppi legàmi di carbonio nella sua composizione chimica.

I grassi in genere fanno parte essenziale del corpo umano e rappresentano una fonte costante di approvvigionamento per tessuti, cute, nervi e difese immunitarie. Essi proteggono le membrane cellulari e il rivestimento dei nervi, mentre svolgono la funzione di cuscinetti per i nostri organi interni. È vero che alcuni grassi sono nocivi per l’essere umano, ma è altrettanto vero che alcuni di essi possono aiutarci a mantenere più a lungo il nostro benessere. Fra questi senza dubbio l’acido gamma-linolenico svolge un ruolo fondamentale.

Presente in diversi tipi di pesci (non quelli d’allevamento, i quali non hanno la possibilità di nutrirsi di plancton), nell’olio extravergine d’oliva, nell’olio di semi di soia e di girasole, ma anche in quello di semi di lino e di canapa, si trova pure nei semi oleosi (noci, mandorle, nocciole, pistacchi, anacardi, ecc.) nonché nei legumi. Nel momento in cui viene a contatto con l’organismo si converte – attraverso l’enzima delta-6-desaturasi, la vitamina b-6, lo zinco e il magnesio – in alcune prostaglandine (PGE1 e PGE3), sostanze simili ad ormoni (da cui il termine alternativo di “superormoni”) che hanno la capacità di regolare l’equilibrio ormonale, abbassare la quantità di colesterolo “cattivo” (LDL) nell’organismo, innalzare il colesterolo “buono” (HDL), svolgere l’attività di vasodilatazione, regolare la coagulazione del sangue ed avere un effetto antinfiammatorio.

Oggi le prostaglandine sono comprese nell’ambito più completo dei cosiddetti Eicosanoidi, di cui fanno parte anche altre sostanze in grado di regolare il flusso ormonale nell’uomo (trombossani, leucotrieni, lipossine e altre) anche se l’apporto più importante al buon funzionamento dell’organismo umano è dato dal fatto che gli Eicosanoidi sono in grado di migliorare il funzionamento dell’insulina in quanto rendono costante il livello di glicemia nel sangue. Ecco perché risulta di fondamentale importanza il mantenimento di un certo equilibrio di queste sostanze nel corpo umano e ciò è possibile solo se si segue un regime alimentare adeguato ovvero ricco di nutrienti che favoriscano la produzione di Eicosanoidi. In natura esistono alcune fonti preziose di questo importante regolatore ormonale, fra cui il ribes nero, i semi di borragine e l’enagra (Oenothera biennis) dal cui fiore si estrae un olio benefico, anche se quella di più facile rinvenimento sul mercato – e perciò di uso più comune – è l’avena decorticata, quella che si trova in commercio sotto forma di chicchi color crema.

Come si prepara? Occorre farla cuocere per poco più di mezz’ora in acqua non salata in modo da poter aggiungere l’avena sia ai cibi salati che a quelli dolci, quindi la si tratta alla stessa stregua del riso e, usando un po’ di fantasia, si possono inventare un sacco di piatti sfiziosi quali insalate, minestre, timballi o altro. Se pensiamo che in centro grammi di avena cucinata è contenuto circa un milligrammo di GLA, possiamo dire che con circa due-trecento grammi a settimana di avena il nostro apporto costante di Eicosanoidi è garantito. Pertanto il mito negativo secondo cui i grassi fanno tutti male, in special modo alle persone sottoposte a regimi alimentari a bassissimo contenuto lipidico, viene così del tutto sfatato. Semmai ingerire in modo continuo carboidrati complessi come pane, pasta e altri farinacei porta ad un’emissione eccessiva di insulina nel sangue, cosa che non avviene se si garantisce al nostro organismo un apporto costante di acido gamma-linolenico. Il quadro complessivo della nutrizione si è di molto modificato nel momento in cui la dietologia è divenuta oggetto di studio da parte della biochimica, che ha chiarito una volta per tutte il ruolo fondamentale dei grassi per il corretto funzionamento dell’organismo. Il resto sta a noi e alla nostra volontà di trattare bene il nostro corpo. Spesso dimentichiamo che dalla sua complessa architettura dipende l’intera nostra vita. Il detto latino “mens sana in corpore sano” significa proprio questo. Più saremo in grado di trattare bene il nostro corpo e maggiore sarà il benessere psico-fisico che proveremo. A cominciare dal cibo che ingeriamo. La salute comincia dalla bocca.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale