Lidia Borghi Body Wrapper

La terra dell’estate. La storia di Alice, Frank e Vera

Alice e Vera si amano, la loro storia nasce e finisce a inizio Novecento: Vera vuole un figlio e l’unico modo per averlo è sposarsi. “Cosa siamo e saremmo? Due zitelle che a malapena potrebbero andare in giro, senza neanche avere figli. Resisto a ogni cosa, ai commenti della gente, però voglio diventare madre, più di ogni altra cosa.” dice Vera.

Distrutta, Alice si rifugia nel Kent, in una casa che si affaccia sulle scogliere di Dover. Il ricordo di quell’amore travolgente non la lascerà mai, malgrado tutti i suoi sforzi per scacciarlo dalla mente.

In paese si è fatta la nomea della donna scorbutica, c’è chi le dà della strega, chi della nazista e mentre la vita le scorre accanto, si chiude sempre di più in se stessa, si immerge nei suoi studi di storia, mitologia, leggende e geografia e sforna tesi accademiche una dietro l’altra. Finché…

La Battaglia d’Inghilterra imperversa, l’aviazione tedesca bombarda Londra di continuo e molte bambine e molti bambini sfollati vengono mandati nei paesi delle zone più interne, dove le bombe non arrivano. Uno di questi è Frank, un ragazzino riccioluto, intelligente e sveglio che è stato assegnato alla burbera scrittrice, la quale dapprima si rifiuta di tenerlo, poi accetta, ma solo per una settimana.

Saranno sette giorni dilatati nel tempo durante i quali Alice e Frank faranno amicizia; a unirli le ricerche in apparenza strambe che la studiosa riesce a sviluppare malgrado la sua cattiva reputazione e il ricordo dell’amore abbandonato che Vera le ha lasciato in eredità; Alice non è più sola.

È il mito della fata Morgana a mantenere i loro sguardi fissi sull’orizzonte, il fenomeno fisico della rifrazione che crea come dei miraggi ed è anche quello di Summerland, la “Terra dell’estate” o paradiso pagano, un luogo che comunica con il mondo attraverso le forme delle nubi. Summerland “è tutto intorno a noi, uno strato che non possiamo vedere”, dice Alice.

In paese c’è il razionamento, ma non si sta poi così male, ci sono uova, patate e un po’ di carne; una sera Alice cucina lo spezzatino e lo serve con il purè; durante la cena Frank comincia a farle domande sulla persona che ha amato e lei, dapprima riluttante, si lascia andare e gli rivela che quella persona è una donna: «Tu pensi che sia strano che una donna ami un’altra donna, Frank?»

«No.»

«Per molte persone è un male.»

«Perché?»

«Non lo so. Credono che sia sacrilego voler bene a qualcuno. Dovrei bruciare all’inferno.»

«È meglio che sposare chi non si ama.»

La perspicacia di Frank a poco a poco la conquista: non passa giorno che non si stupisca della sensibilità e della fame di conoscenza e di avventura che anima quel ragazzino solo, portato via dalla sua casa, lontano dai genitori: la madre ogni giorno scampa alla morte in un rifugio antiaereo e il padre è imbarcato su una portaerei di Sua Maestà Britannica; così alla passione per gli aerei Frank affianca quella nuova, per i miraggi e la magia e tutte quelle altre cose misteriose che Alice studia e che, giorno dopo giorno, gli aprono il cervello, mentre la scorbutica quarantenne infuriata con la vita, che fuma come una ciminiera e pesta i tasti della macchina da scrivere per mettere in bella copia i suoi appunti, comincia a voler bene a Frank, il quale esprime la sua curiosità con domande sagaci e a volte imbarazzanti.

La “Cura Frank” aiuta Alice a sentire di meno il vuoto incolmabile lasciato da Vera per una storia che non sarebbe dovuta finire, per un amore tanto intenso e per un’attrazione che andava al di là della sfera erotica. Poi lo strappo e il dolore atroce dell’addio.

La storia d’amore tra Vera e Alice è la chiave di volta del film, è il meccanismo azionando il quale tutte le tessere del mosaico troveranno la loro sistemazione: ognuno occuperà il suo posto nel cielo sopra Dover, il luogo non luogo dove alle volte si vedono delle nuvole a forma di castelli e dove Frank colloca la “Terra dell’estate”, il paese in cui si trovano le persone care, che parlano con noi tramite le forme delle nubi.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale