Lidia Borghi Body Wrapper

La teoria gender. Come un ronzio in sottofondo si è trasformato in ideologia

di Lidia Borghi


Era il 22 dicembre 2015 quando, dalle pagine de La Repubblicadi Milano, Alessandra Corìca dedicava un articolo alla possibile nascita di un “call center anti gender” in Lombardia; un emendamento al bilancio 2016/2018 da proporre in Consiglio regionale aveva infatti chiesto lo stanziamento per quest’anno di cinquantamila euro, al fine di creare un apparato che dia la possibilità al personale scolastico di “segnalare episodi contrari ai valori della famiglia, con particolare attenzione alla tutela dei minori”.

Destinatario della cifra l’Assessorato alle Culture, identità e autonomie, gestito da Cristina Cappellini. Scopo dell’iniziativa il contrasto alla teoria gender nelle scuole della Lombardia, come già emerso il 17 ottobre scorso alla manifestazione milanese in difesa della famiglia e, in seguito, nell’àmbito del convegno Nutrire la famiglia per nutrire il pianeta, un incontro che si svolse a porte chiuse con lo scopo di escludere giornaliste e giornalisti, che avrebbero di sicuro rilevato il clima omofobico dell’evento, durante il quale il governatore della Lombardia Roberto Maroni aveva tenuto un discorso ideologico che si rifaceva a quanto già affermato il 17 gennaio 2015 all’interno del seminario Difendere la famiglia per difendere la comunità, alla presenza di Mauro Inzoli, l’ex prete cattolico denunciato per pedofilia e ritiratosi a vita privata.

Ci risiamo: la sciagurata frase “teoria gender”, pronunciata da papa Ratzinger il 21 dicembre 2012 durante gli auguri alla Curia di Roma, cominciò a scorrere come un fiume carsico nelle menti di chi aderisce al fondamentalismo cattolico e, da noioso ronzio in sottofondo, a furia di esser divulgata si è col tempo trasformata in un’ideologia, cavalcata da coloro che – in nome della famiglia naturale fondata sul matrimonio tra maschio e femmina– vedono l’estensione dei diritti e dei doveri della cittadinanza eterosessuale alle coppie formate da persone dello stesso sesso come una minaccia concreta alla stabilità sociale; né l’istituzione del pericoloso “numero verde anti gender” fa eccezione rispetto ad uno stato di cose che perdura da quattro anni e che si sta acuendo a partire dalle scuole fino a dilagare nel travagliato dibattito parlamentare del nostro Paese.

La posta in gioco è alta e vede contrapposti, da un lato il fondamentalismo religioso di matrice cattolica con i suoi continui attacchi omofobici alle persone omosessuali e, dall’altro le persone lesbiche e gay che, a proposito di tutela dei minori, nel caso di famiglie omogenitoriali permangono in uno stato di invisibilità e di mancanza di leggi specifiche che proteggano le loro figlie ed i loro figli.

E che dire infine delle cosiddette teorie riparative? A proposito di fastidiosi ronzii in sottofondo, questo ha un’importanza che coinvolge l’umanità nel suo complesso di coloro che faticano ad accettare il loro orientamento affettivo e sessuale e, se si rivolgono a personale qualificato in cerca d’aiuto, rischiano di incappare in organizzazioni omofobiche che, con la scusa di offrire un accompagnamento spirituale e di preghiera, finiscono per somministrare a quei malcapitati vere e proprie torture psicofisiche che la scienza ha da tempo smascherato e definito dannose; un esempio è rappresentato dall’“Obiettivo-Chaire” (http://www.obiettivo-chaire.it/home.asp) che aveva organizzato il convegno del 17 gennaio 2015, di cui ho parlato poco sopra.

Il mondo LGBTQ+ italiano si augurava di poter cominciare il 2016 almeno con la legge sulle unioni civili fra persone dello stesso sesso approvata dai due rami del Parlamento, ma nulla è accaduto e l’Italia si è da poco meritata in Europa la maglia nera in tema di leggi a tutela delle persone lesbiche e gay; è infatti di pochi giorni fa la notizia dell’approvazione anche in Grecia di quella stessa legge che la deputata Monica Cirinnà sta provando a far passare qui da noi.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale