Lidia Borghi Body Wrapper

La sesta edizione del cinema invisibile di Lecce

Il Cineclub Fiori di Fuoco di Lecce organizza, da sei anni a questa parte, il Festival del Cinema Invisibile, riservato ai documentari ed alle opere di fiction di autrici ed autori indipendenti italiani; in tal senso, la rassegna leccese rappresenta “il più importante appuntamento del Salento con il cinema indipendente italiano”, come è possibile leggere nel comunicato stampa ufficiale.

Il bando dell’edizione 2011, scaduto il 31 maggio scorso, sottolinea che i video che concorrono al premio finale non hanno limiti di tema, genere e durata, a patto che siano stati prodotti dal 2009 al 2011. Sul blog ufficiale del concorso (http://digilander.libero.it/fioridifuoco) è possibile leggere tutte le informazioni utili.

Il sottotitolo dell’edizione corrente, che si terrà a Lecce dal 23 al 25 agosto prossimi presso il teatro Paisiello, è Italia unita e potrà contare su sei ore giornaliere di proiezioni, dalle 18:00 alle 00:00, trentacinque video, fra corto, medio e lungometraggi, sotto forma di fiction e documentari, per far vivere alle persone presenti “uno straordinario viaggio – si legge sempre nel comunicato stampa – tra le mille particolarità di lingue, tradizioni e paesaggi tipiche del Bel Paese, attraverso gli sguardi e i linguaggi dei filmaker indipendenti”.

Perché, quindi, il sottotitolo Italia unita? Per sottolineare, attraverso le opere in gara, le tante storie, positive o meno, di un Paese unico sotto molti aspetti. Dalle Alpi a Pantelleria, da Trento a Palermo e da Trieste a Lecce, i video proposti sondano il tessuto sociale italiano, con un occhio di riguardo alle generazioni di Italiani ed Italiane che si sono formate oltre i confini nazionali.

Ideata e diretta da Nicola Neto e Ornella Striani, del Cineclub Fiori di Fuoco di Lecce, la sesta edizione del Festival del Cinema Invisibile – Italia unita, può contare sulla collaborazione fattiva dell’Unione Italiana Circoli del Cinema, mentre il patrocinio ed il contributo è garantito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per il cinema. Inoltre, grazie al progetto Teatri Abitati, sostenuto da Unione Europea, Regione Puglia – Assessorato al Mediterraneo Cultura e Turismo, Teatro Pubblico Pugliese, Comune di Lecce e Astragali Teatro, è stato possibile organizzare il concorso all’interno del settecentesco teatro Paisiello di Lecce.

Prima di proporre le opere che hanno superato la selezione e sono giunte alla fase finale dell’evento salentino (per la maggior parte cortometraggi), segnalo che l’ingresso alle proiezioni ha un modesto costo di € 5,00, mentre il programma completo può essere letto sul blog dell’evento.

I LAVORI GIUNTI IN FINALE

Documentari

41° 17” MEMORIE DAL REGINA PACIS di Alberto Chironi, Francesco Maggiore (Italia, 2010, 7’)

AQUILONI CONTROVENTO di Alessandro Stevanon (Italia, 2011, 25’)

BATTITI D’ALI di Pierluigi Mazzeo (Italia, 2010, 11’)

CARGO di Vincenzo Mineo (Italia, 2010, 48’)

GESTES DE LA VIE ORDINAIRE di Simone Cinelli (Italia, 2010, 12’)

IL NUOVO SUD DELL’ITALIA di Pino Esposito (Italia, 2010, 74’)

IL RICHIAMO DEL KLONDIKE di Paola Rosà e Antonio Senter (Italia, 2010, 58’)

L’ULTIMA RACCOLTA di Antonio Puhalovich (Italia, 2010, 45’)

LA TERRA NEGLI OCCHI di Gaia Adducchio (Italia, 2011, 60’)

LETTERE DAL DESERTO (ELOGIO DELLA LENTEZZA) di Michela Occhipinti (Italia, 2010, 88’)

LO SGUARDO ECCENTRICO di Antonio Fabio De Vecchi (Italia, 2011, 15’)

MAMMALITURCHI di Carlo Michele Schirinzi (Italia, 2010, 17’)

MIDNIGHT BINGO di Antonio Longo (Italia, 2011, 27’)

PRECARIETÀ di Alessandra Marolla (Italia, 2011, 40’)

UN CAMMINO LUNGO UN GIORNO di Filippo Ticozzi (Italia, 2011, 15’)

Fiction

108.1 FM RADIO di Angelo e Giuseppe Capasso (Italia, 2011, 15’)

AMEN di Maurizio Mazzotta (Italia, 2010, 22’)

BANDO DI CONCORSO di Giovanni Meola (Italia, 2010, 20’)

DIARI DI AUTUNNO di Ruggiero Cilli (Italia, 2010, 30’)

ECLISSI DI FINE STAGIONE di Vito Palmieri (Italia, 2011, 15’)

FALLING UP di Junior Lucano (Italia, 2010, 9’)

GAMBA TRISTA di Francesco Filippi (Italia, 2011, 8’)

GLI SCARTI di Davide Ippolito (Italia, 2010, 75’)

I LAVORATORI DEL MARE di Domenico de Ceglia (2010, 19’)

IL MOMENTO DEL GIGANTE di Samuele Manni (Italia, 2011, 7’)

IN MY PRISON di Alessandro Grande (Italia, 2010, 7’)

IO SONO QUI di Mario Piredda (Italia, 2010, 20’)

LA FONDUE di Vincenzo Caiazzo (Italia, 2011, 16’)

N9VE di Cristiano Anania (Italia, 2010, 13’)

PIZZANGRILLO di Marco Gianfreda (Italia, 2011, 15’)

SAYONARA NIPPON di Adam Selo (Italia, 2009, 8’)

STAND BY ME di Giuseppe Marco Albano (Italia, 2011, 15’)

TAXI di Marco Arturo Messina (Italia, 2011, 17’)

UN NUOVO CORSO di Leonardo Rodolico (Italia, 2011, 11’)

UNA STORIA SEMPLICE di Roberto Zazzara (Italia, 2011, 29’)

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale