Lidia Borghi Body Wrapper

La prima edizione del CINEDEAF

Mi piace segnalare una lodevole iniziativa che si deve all’Istituto Statale per Sordi di Roma (ISSR – http://www.issr.it), in collaborazione con Mediavisuale ovvero la prima edizione del Festival del Cinema Sordo di Roma, che si svolgerà durante i giorni dal 3 a 5 maggio 2012 nella Capitale, presso il Nuovo Cinema Aquila.

Chi conoscesse la LIS, la Lingua Italiana dei Segni, può andare sulla Home Page del sito ufficiale dell’evento (http://cinedeafroma.wordpress.com/partecipa-al-concorso/) per vedere il video con tutti gli aggiornamenti, segnato da un giovane ragazzo, lo stesso che QUI (http://cinedeafroma.wordpress.com/partecipa-al-concorso/) informa su come iscrivere le proprie opere al concorso.

Organizzato grazie al contributo della Provincia di Roma ed al patrocinio dell’ENS (Ente Nazionale Sordi – http://www.ens.it/), il Roma Deaf Film Festival o CINEDEAF ha una particolarità: al concorso possono essere iscritti i video di qualsiasi lunghezza e tema, in modo che non vi siano categorie, bensì tre sole sezioni, all’interno delle quali parlerò tra poco, in cui far confluire tutte le opere di un concorso che – come si legge sul flyer dell’evento romano – «intende dare rilievo e visibilità a uno degli aspetti culturali emergenti che la comunità Sorda – nazionale e internazionale – ha saputo costruire grazie alle Lingue dei Segni: il Deaf Cinema».

Ed eccole le sezioni:

REGISTI SORDI – riservata alle autrici ed agli autori menomati nell’udito, di nazionalità italiana o straniera, maggiorenni

REGISTI UDENTI – dedicata al popolo udente, fatto di autrici ed autori sia italiani che di altra nazionalità, maggiorenni, i cui video, brevi o lunghi, trattino della cultura sorda

SCUOLE SUPERIORI – per le scolaresche che vogliano affrontare il grande tema sociale della sordità in tutte le sue forme, al fine di premiare la creatività delle/degli studenti sordi i cui lavori siano in grado di stimolare l’integrazione fra le due culture. Le opere dovranno essere realizzate sotto la supervisione di una/un docente

Le persone interessate ad iscrivere le loro opere al concorso hanno tempo sino alla fine del mese di gennaio, mentre per le scolaresche è stata stabilita una proroga sino al 28 febbraio 2012.

Lo scopo principale di questo particolarissimo festival cinematografico, che sarà ricco di cortometraggi a tema, è quello di avvicinare i due mondi, quello della sordità e quello delle persone udenti, soprattutto attraverso l’àmbito scolastico, che dovrebbe essere quello più attento – sia dalla parte delle scolaresche che da quella del corpo docente – ad un tema sociale così importante eppure tanto ignorato dallo stato italiano, il quale non ha ancora provveduto a riconoscere la LIS quale lingua italiana ufficiale delle persone sorde. Inoltre le e gli studenti sordi degli istituti scolastici hanno la possibilità di coinvolgere le ed i colleghi udenti nell’ideazione e nella produzione di video che abbiamo per tema la ricchezza del mondo delle persone sorde.

L’evento romano sarà, ne sono sicura, denso di proiezioni, seminari, convegni e quant’altro sia volto a diffondere il più possibile, durante quei tre giorni di maggio, il mondo della sordità a chi è fornito di tutti e cinque i sensi. Il tutto per sottolineare “l’importanza e la bellezza della cultura sorda e della lingua dei segni”.

Il CINEDEAF ha preso il via a seguito di un evento cinematografico che si svolse con grande successo nel 2009 nella Capitale, Vedere voci. Il cinema sordo a Roma. Ecco perché Mediavisuale, l’apparato tecnico facente capo all’ISSR, ha potuto organizzare un evento così corposo.

Fra gli scopi futuri del comitato organizzatore del CINEDEAF di Roma vi è quello di riproporre, ogni due anni, la variegata e ricca cultura sorda alla comunità delle persone udenti, al fine di creare un ponte che faccia incontrare i due mondi sul terreno comune della cultura visiva, per abbattere le numerose barriere mentali presenti in entrambi gli àmbiti.

A chi non dovesse conoscere la grande comunità mondiale delle persone sorde consiglio di leggere un testo fondamentale, Vedere voci, di Oliver Sacks (quando l’articolo sarà pubblicato sul sito, il suo link va messo qui: “Oliver Sacks, le comunicazioni visive e il linguaggio dei segni”.) al quale ho dedicato un articolo QUI (link), mentre alle autrici ed agli autori interessati al tema suggerisco di andare a leggere il regolamento per iscrivere i loro cortometraggi al concorso di cinema sordo di Roma. Sarebbe davvero un peccato lasciarsi sfuggire questa succulenta occasione di approfondimento del mondo delle persone sorde.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale