Lidia Borghi Body Wrapper

La presunta rivoluzione bergogliana. Ancora qualche considerazione

di Lidia Borghi


Èdi maggio scorso la notizia di un incontro a porte chiuse tra papa Francesco e i vescovi italiani durante il quale, secondo quanto riportato dalla Reuters, il Pontefice avrebbe affermato: «Occhio alle ammissioni ai seminari, occhi aperti […] Nel dubbio, meglio che [gli omosessuali] non entrino.»


Mi chiedo quindi quale sia la posizione papale in merito all’omosessualità: dopo aver detto che l’identità di una persona gay è stata creata da Dio, Bergoglio ha confermato che i seminaristi omosessuali non possono diventare sacerdoti, poiché la tendenza da loro vissuta, se assai radicata, metterebbe a rischio la vita in seminario.

Il Vaticano non ha né confermato né smentito la notizia, anche se il presidente della CEI, Gualtiero Bassetti, avrebbe attestato l’accostamento fatto dal Papa tra calo delle vocazioni e omosessualità. E la cosiddetta rivoluzione bergogliana? Dove sta? Perché l’atteggiamento del Papa nei riguardi dell’omosessualità è così ambiguo?

Una cosa è certa, spesso accade che le frasi del Pontefice siano riferite da altre persone, ma non confermate dal Vaticano, ecco perché viene da chiedersi se egli creda davvero che le lesbiche e i gay sono amati da Dio oppure che la loro è una tendenza pericolosa, che riduce gli individui omosessuali alla sola parte genitale. Sia come sia, siamo di fronte a notizie che non possono essere verificate e non ad affermazioni chiare da parte sua in merito all’omosessualità; l’argomento è complesso e necessita di una posizione netta e di risposte chiare.

Il 3 agosto scorso Francis DeBernardo ha firmato l’articolo La Chiesa modifica la dottrina sulla pena di morte: quale significato ha per le persone LGBTI?pubblicato su Bondings 2.0(ringrazio Giacomo Tessaro per la traduzione); in esso l’autore afferma che il Magistero cattolico puòcambiare: il Papa ha detto che la pena di morte è sbagliata sempre inoltre, secondo il New York Times, siamo di fronte a una svolta epocale del Magistero che costringerà anche gli esponenti più rigidi della Chiesa cattolica ad agire «con determinazione per abolire la pena di morte in tutto il mondo.»

E il movimento LGBTI, cattolico e non? DeBernardo ha rivolto alle attiviste e agli attivisti di tutto il mondo un appello: prendano in seria considerazione questo grande cambiamento, perché la parte reazionaria della Chiesa cattolica ha ripetuto per decenni che il suo insegnamento non può essere modificato; la condanna delle relazioni tra persone dello stesso sesso si trova nel Catechismo e siccome anche il tema della pena di morte è nel Catechismo, che Bergoglio ha appena modificato, d’ora in poi il cattolicesimo intransigente non potrà più fare ostruzionismo.

Un grande passo in avanti, quindi, poiché il Vaticano ritiene ora la pena capitale inammissibile perché va contro la dignità della persona, inoltre è stato il Papa a dire che la dignità umana non può essere toccata, continua DeBernardo, «per quanto problematica possa essere la condizione di una persona e questo mette in luce un tema importante del suo papato: dato che la dignità umana è intrinseca a tutti e a tutte, la Chiesa dovrebbe essere aperta e accogliente verso tutti e tutte, anche se le nostre vite non dovessero essere conformi all’insegnamento della Chiesa(…). La Chiesa non dovrebbe lasciare fuori nessuno.» Insomma, ben venga la promessa di accoglienza per ogni individuo, anche se le persone LGBTI auspicano che dalle stanze vaticane si eviti la loro criminalizzazione a prescindere, il che non richiederebbe alcuna modifica al Magistero.

Dal 21 al 26 agosto scorso a Dublino ha avuto luogo il Forum mondiale delle famiglie, al quale l’organizzazione cattolica We Are Church Irelandha partecipato dopo aver lanciato una petizione per chiedere alla Chiesa di Roma di togliere dal Catechismo le frasi offensive con cui vengono descritte le persone omosessuali; l’istanza, divulgata due mesi prima, ha già superato le 4.500 firme. Come mai il Papa non ha ancora eliminato quegli aggettivi che offendono ed escludono? Perché quel linguaggio non cristiano permane negli scritti ufficiali del Vaticano? Ursula Halligan, cattolica irlandese, lesbica e giornalista, ha affermato che «L’abuso non riguarda solo il corpo: le parole, se usate come armi, costituiscono un abuso.(…) La Chiesa gerarchica deve sciacquarsi la bocca prima di parlare delle persone LGBTQI.»

I tempi sono maturi perché il Papa prenda una posizione certa e non più contraddittoria nei confronti delle persone LGBTI e così dovrebbero fare i suoi vescovi. Vien da chiedersi se l’uno e gli altri siano davvero pronti.

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale