Lidia Borghi Body Wrapper

La notte prima della fine, il romanzo d’esordio di Vittorio Attanasio

Recensione pubblicata sul n° 37 di Tracce


Sensazioni. Mille. Affastellate in un angolo della mente: malinconia, nostalgia, impotenza, rassegnazione, un dolore che si fa acuto dramma umano, fino alle estreme conseguenze. E quell’amore che diviene speranza, riflesso negli occhi di un giovane adolescente piegato, suo malgrado, dalla vita.

E tutti quei piani di lettura, tenuti insieme da un filo invisibile, una cordicella appesa al cielo. Anche quella è speranza; un appiglio che diventa approdo, un riparo dalla violenza del vivere umano. Per poter dire: “Bene, ora posso far riposare le stanche membra, il capo dolente adagiato sul grembo del Cielo, là dove tutto diventa possibile. Senza se e senza ma…”

La notte prima della fine, testo d’esordio di Vittorio Attanasio, è questo e molto di più e, per far propri tutti quei sentimenti, c’è un solo modo: leggere la storia di Andrea e di Stefano, con tutti gli altri personaggi che impreziosiscono una vicenda a tinte cupe, come i vicoli umidi – e a volte lerci – del Centro storico genovese o come quelle strade di periferia, tutte uguali a se stesse, se ci passi al buio, nei cui recessi si consuma la vita illegale di tante anime che vivono ai margini: prostitute e loro protettori, barboni, spacciatori e loro clienti, piccoli teppistelli armati di coltello e gente della Genova benein cerca di emozioni forti.

E, sullo sfondo, ma neppure tanto, quel divario generazionale che si erge come uno spesso muro tra madri e padri cinquantenni o giù di lì e le loro creature adolescenti. Come se ci dimenticassimo di aver avuto, pure noi, quindici anni. E quella barriera impenetrabile può essere abbattuta solo a colpi d’amore. Ci riuscirà Andrea con Stefano, l’amato figlio che l’esistenza ha costretto a crescere troppo in fretta.

L’analisi psicologica dei personaggi de La notte prima della fineè profonda come il cuore di chi l’ha costruita e non fa sconti, mettendo chi legge di fronte alle sue paure più recòndite, descritte senza giri di parole; una serie di piccoli schiaffi che, a tratti, al dipanarsi del testo, ci destano dal nostro torpore esistenziale per dirci: “Ehi, apri gli occhi! La vita è una merda…”

Tinte cupe, si diceva. Malgrado ciò il libro di Attanasio ci offre ben più di uno spunto di riflessione sulla forza dei sentimenti umani; sono questi ad aiutarci quando la disperazione ci serra la gola e, nel momento in cui pensiamo di essere sul punto di soccombere, ci salvano dalla perdizione.

Durante la prima presentazione genovese del libro, avvenuta il 22 marzo 2014 presso la libreria Falso Demetriodi Genova, l’autore ha spiegato solo alcuni dei motivi che lo hanno spinto a far virare la vicenda di Andrea e Stefano verso il noir, durante la stesura del suo libro, il cui tema principale, quello dell’incomunicabilità tra adolescenza ed età matura, ha finito per passare in secondo piano, soverchiato dalla forza, a tratti cruda, degli eventi che porteranno all’epilogo in un susseguirsi di frasi, azioni e comportamenti di una violenza inaudita.

Da leggere, di sicuro, La notte prima della fine, con le sue figure di contorno che starebbero bene all’interno di una fiction da prima serata in televisione. Come il capitano Ferrando, il pacato carabiniere che Andrea incontra all’inizio della narrazione: un méntore in piena regola, un padre amorevole che, da uomo di mondo, sa mettere i suoi ospiti a loro agio e, con una pazienza infinita, riesce a tirarti fuori i sentimenti più neri.

Vittorio Attanasio è musicista e scrittore, fra le tante altre cose ma, soprattutto – ora lo posso dire con certezza – un narratore sensibile che è riuscito a descrivere l’omosessualità maschile con rara profondità, degna di un’anima avvezza all’amore. Quello di un padre per il figlio e per la figlia. Quello di un maschio per una femmina. Quello di un uomo per un altro uomo ma, soprattutto, quello di chiunque sia disposto ad anteporre il cuore alla ragione. Anche quando fa male. Anche quando sai che ti sfracellerai al suolo. Perché è la vita, bellezza e tu non ci puoi fare proprio nulla.


Lidia Borghi

Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale