Lidia Borghi Body Wrapper

La Mostra Internazionale del Cinema Indipendente di Celle ligure

 


Giocare al cinematografo”. Questo era l’intento di un gruppetto di ragazze e di ragazzi della provincia di Savona che, tra il 1998 ed il 1999, forti della loro grande passione per il cinema, fondarono l’associazione culturale denominata Progetto Cine Indipendente, dalla quale nacque il famoso Studio 1 che, a detta di due dei “ragazzi di Celle” – Martin Zanchetta e Alfonso Cioce – ben presto divenne un vero e proprio quartier generale in cui i le idee ed i progetti del gruppo avevano la possibilità di trasformarsi in lavori.

E così nacquero le prime collaborazioni con le emittenti savonesi Televarazze e Teleturchino, per non parlare delle innumerevoli iniziative culturali realizzate da Studio 1: cinema, televisione, teatro, servizi giornalistici e documentaristici.

Che cosa rende unica la mission di Progetto Cine Indipendentece lo fa capire il titolo stesso dell’associazione culturale cellese che, fin dalla sua nascita, ha sempre promosso un cinema libero da vincoli di qualsiasi tipo, compreso quello editoriale e, grazie alla forte volontà dei suoi fondatori ha potuto dar vita, con il passare degli anni, ad un archivio storico, alla Film Commission del cinema indipendente ed alla Mostra Internazionale del Cinema Indipendente. Ultima, ma non per questo meno importante, la realizzazione di una TV Web, grazie ad una partnership d’eccezione con Arcoiris TV (canale 916 della piattaforma di Rupert Murdoch).
Qui desidero soffermarmi in breve sulla decima edizione della Mostra internazionale del cinema indipendente, che si è svolta a Celle ligure alla fine di agosto del 2012, durante i giorni dal 23 al 26. Per 36 intensissime ore, infatti, il teatro della Sala consigliare di Celle si è riempita di persone che, in modo del tutto gratuito, hanno assistito alla proiezione di corto e lungometraggi provenienti da diverse parti del mondo, anche se non sono mancate le iniziative collaterali, fra cui alcuni convegni su cinema e problematiche sociali.
Il Progetto Cine Indipendente, cui dobbiamo la perfetta organizzazione di questo festival cinematografico, promuove quindi dal 2002 una rassegna non competitiva che ha il solo scopo di divulgare e quindi far conoscere ad un pubblico sempre più informato sui diversi linguaggi visivi le opere di cinema indipendente di tante autrici e di tanti autori di tutto il pianeta (fonte: Secolo XIX, edizione savonese del 23 agosto 2012).
Alla Mostra Internazionale del Cinema Indipendente non vengono assegnati premi di alcun tipo, la partecipazione avviene a mezzo invito e le opere in vetrina, di anno in anno, non sono più di diciotto.
Segnalo infine che il comitato organizzatore della mostra cellese crede nel Crowd Funding ovvero quella forma di finanziamento dal basso di attività, eventi ed opere che avviene, di solito, attraverso il web, come è stato spiegato durante il convegno dal titolo Crowdfunding – Metodi di finanziamento dal basso per il cinema indipendente, svoltosi il 24 agosto 2012 in apertura della seconda giornata di proiezioni alla Mostra di Celle ligure.

Guardail programma completo

Vaialla pagina Facebook

Linkdi pubblicazione

Lidia Borghi
Condividi su
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se continui la navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Rifiuta ed esci
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie nameActive
Chi siamo L\\\\\\\'indirizzo del nostro sito web è: https://lidiaborghi.it. Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo Commenti Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all\\\\\\\'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l\\\\\\\'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento. Media Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web. Modulo di contatto Cookie Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l\\\\\\\'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni \\\\\\\"Ricordami\\\\\\\", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l\\\\\\\'ID dell\\\\\\\'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno. Contenuto incorporato da altri siti web Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l\\\\\\\'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l\\\\\\\'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web. Analytics Con chi condividiamo i tuoi dati Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni. Quali diritti hai sui tuoi dati Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza. Dove spediamo i tuoi dati I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam. Le tue informazioni di contatto Informazioni aggiuntive Come proteggiamo i tuoi dati Quali procedure abbiamo predisposto per prevenire la violazione dei dati Da quali terze parti riceviamo dati Quale processo decisionale automatizzato e/o profilazione facciamo con i dati dell\\\\\\\'utente Requisiti di informativa normativa del settore
Save settings
Cookies settings
Licenza Creative Commons
Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale