La Mostra Internazionale del Cinema Indipendente di Celle ligure
“Giocare al cinematografo”. Questo era l’intento di un gruppetto di ragazze e di ragazzi della provincia di Savona che, tra il 1998 ed il 1999, forti della loro grande passione per il cinema, fondarono l’associazione culturale denominata Progetto Cine Indipendente, dalla quale nacque il famoso Studio 1 che, a detta di due dei “ragazzi di Celle” – Martin Zanchetta e Alfonso Cioce – ben presto divenne un vero e proprio quartier generale in cui i le idee ed i progetti del gruppo avevano la possibilità di trasformarsi in lavori.
E così nacquero le prime collaborazioni con le emittenti savonesi Televarazze e Teleturchino, per non parlare delle innumerevoli iniziative culturali realizzate da Studio 1: cinema, televisione, teatro, servizi giornalistici e documentaristici.
Che cosa rende unica la mission di Progetto Cine Indipendentece lo fa capire il titolo stesso dell’associazione culturale cellese che, fin dalla sua nascita, ha sempre promosso un cinema libero da vincoli di qualsiasi tipo, compreso quello editoriale e, grazie alla forte volontà dei suoi fondatori ha potuto dar vita, con il passare degli anni, ad un archivio storico, alla Film Commission del cinema indipendente ed alla Mostra Internazionale del Cinema Indipendente. Ultima, ma non per questo meno importante, la realizzazione di una TV Web, grazie ad una partnership d’eccezione con Arcoiris TV (canale 916 della piattaforma di Rupert Murdoch).
Qui desidero soffermarmi in breve sulla decima edizione della Mostra internazionale del cinema indipendente, che si è svolta a Celle ligure alla fine di agosto del 2012, durante i giorni dal 23 al 26. Per 36 intensissime ore, infatti, il teatro della Sala consigliare di Celle si è riempita di persone che, in modo del tutto gratuito, hanno assistito alla proiezione di corto e lungometraggi provenienti da diverse parti del mondo, anche se non sono mancate le iniziative collaterali, fra cui alcuni convegni su cinema e problematiche sociali.
Il Progetto Cine Indipendente, cui dobbiamo la perfetta organizzazione di questo festival cinematografico, promuove quindi dal 2002 una rassegna non competitiva che ha il solo scopo di divulgare e quindi far conoscere ad un pubblico sempre più informato sui diversi linguaggi visivi le opere di cinema indipendente di tante autrici e di tanti autori di tutto il pianeta (fonte: Secolo XIX, edizione savonese del 23 agosto 2012).
Alla Mostra Internazionale del Cinema Indipendente non vengono assegnati premi di alcun tipo, la partecipazione avviene a mezzo invito e le opere in vetrina, di anno in anno, non sono più di diciotto.
Segnalo infine che il comitato organizzatore della mostra cellese crede nel Crowd Funding ovvero quella forma di finanziamento dal basso di attività, eventi ed opere che avviene, di solito, attraverso il web, come è stato spiegato durante il convegno dal titolo Crowdfunding – Metodi di finanziamento dal basso per il cinema indipendente, svoltosi il 24 agosto 2012 in apertura della seconda giornata di proiezioni alla Mostra di Celle ligure.
Guardail programma completo
Vaialla pagina Facebook
Linkdi pubblicazione
Lidia Borghi